I FENICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Egitto A.Pojer 1A.
Advertisements

I FENICI.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
I Fenici Lungo la fascia costiera del Mediterraneo orientale, si era
Schema civiltà I Fenici
La Civiltà cananea-fenicia
TROIANO MATTIA GARGANO ALESSANDRO SABINA MUSAT ELENA PAPA
La Palestina antica.
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Il mondo antico Le prime civiltà.
I FENICI.
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
I Fenici: la colonizzazione del Mediterraneo
I Fenici .
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Il popolo del mare I fenici. S i chiamarono Fenici.. Phoinikes, che deriva da phoin, è un termine greco che significa rosso (o meglio il color porpora.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
FENICI ED EBREI 1. La civilizzazione del Mediterraneo orientale
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
I Fenici: la colonizzazione del Mediterraneo
I comuni © Pearson Italia spa.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Genova: città-porto.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
I comuni © Pearson Italia spa.
Flash card per il ripasso rapido
Ebrei Storia 1.
Gli Etruschi FLASHCARD
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Fenici Storia 1.
Le fasi della storia egizia
FLASHCARD Roma contro Cartagine
L’antica Italia e le origini di Roma
Flashcard per il ripasso rapido
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
La repubblica dominatrice
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
prof. Massimo Lago - religione
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
I FENICI.
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Le civiltà mesopotamiche
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Civiltà e Imperi a confronto
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
Le civiltà dell’antica Palestina
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
I fenici.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Fenici Corso di Storia 1
GLI ETRUSCHI.
Transcript della presentazione:

I FENICI

I Fenici Il nome Fenici viene dalla parola greca “phoinix”che significa porpora. Erano chiamati cosi perché producevano una tinta rossa presa dalle lumache di mare di nome murice.

I Fenici Vissero in città stato sulla costa del Mar Mediterraneo circondati dai grandi imperi: Assiro – Babilonese - Egizio dal 1200 al 146 a.C.

La civiltà fenicia Origine semitica Phoinix, porpora Intorno al XVII sec nella regione siro palestinese Città stato: Tiro, Sidone, Biblo… Periodo aureo XII-VIII sec

La civiltà fenicia Città stato. Ordinamento monarchico dinastico, non assoluto. Marinai di straordinaria abilità. Mercanti: subentrarono a Cretesi e micenei nella gestione degli scambi nel Mediterraneo. Trasportavano metalli e mercanzie di ogni tipo: vestiti, ceramica, oggetti in metallo e avorio, legno, cedro. Furono i primi a produrre oggetti in vetro. Vendevano anche schiavi.

La civiltà fenicia - Apogeo XII-VIII sec Tiro, città egemone, guida espansione politica e commerciale “Grande colonizzazione”: Sardegna (Cagliari), Sicilia (Palermo, Mozia), Africa settentrionale (Cartagine, Tangeri), Spagna (Cadice) Impero commerciale

Cartagine Fondata nel 814 da cittadini di Tiro. Istituzioni politiche autonome e originali: senato (rappresentanti famiglie mercantili), 2 magistrati (suffeti).

I Fenici Dal VIII sec. declino: vengono sottomessi prima dagli Assiri, poi dall’impero Neobabilonese e infine dai Persiani. I Fenici combattono contro i Greci a fianco dei Persiani, in quanto loro sudditi. 332 a.C. Alessandro Magno conquista Tiro Sopravvive solo Cartagine, fino alla conquista dei Romani nel 146 a.C.

La civiltà fenicia - Economia Lavorazione del ferro Fabbricazione del vetro Estrazione della porpora Abilissimi mercanti, uso della moneta Monopolio della navigazione Riserve di legname No agricoltura intensiva

La civiltà fenicia - Società Apertura e tolleranza verso gli altri popoli Capacità di adattamento sotto gli stranieri Trattativa diplomatica e non scontri armati Politeisti , sincretismo; grandi santuari comuni a tutte le città

La civiltà fenicia - Alfabeto Alfabeto fonetico fine XI sec 1 segno grafico per ogni suono consonantico In tutto 22 Non più patrimonio di un’elite, ma strumento facile di cui potevano servirsi anche i mercanti.