Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIE DEL SILICIO
Advertisements

Cos'è un catalizzatore C
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Sintesi e fabbricazione di materiali
Pasitiglie La/C Trattamenti termici Analisi SEM-EDAX.
Lezione 5.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
LA FIBRA DI CARBONIO.
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Magnesio Magnesio.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Aria ed atmosfera.
Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Le reazioni di idrocianazione Idrocianazione Idrosililazione Idroaminazione Per un’addizione sincrona di HX al doppio legame, la sovrapposizione degli.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
P REPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.
Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Formando: Antonella Di Spigno
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
13/11/
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Preparazione alla prima prova in itinere
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi
FONDAZIONI Lezione n.5.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
La sintesi dell’acido acetico
Antincendio e sicurezza in Antartide
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
IRCCS - Ospedale San Raffaele
MESCOLATRICI PLANETARIE
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Termodinamica Chimica
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing.
Transcript della presentazione:

Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite Plinio Di Bernardo – Luigi Piga – Pier Luigi Zanonato Dipartimento Scienze Chimiche – Università di Padova

Pastiglie di UCx (UC2 + xC) sinterizzate d = 5 - 6 g cm-3 Background Pastiglie di UCx (UC2 + xC) sinterizzate d = 5 - 6 g cm-3 (Argonne, Greene et al.) UO2 + 6C  UC2 + 2CO + 2C d = 2.5 – 3.2 g cm-3 (Argonne, Greene et al.) UO2(COO)2 + 8C  UC2 + 6CO + 2C d = ? Possibilità di investigare miscele Ossalato, ossido – Ossido/acido ossalico.

Uranio (depleted) è radioattivo tutte le operazioni (manipolazione, sintesi – caratterizzazione ecc.) devono essere svolte secondo le norme di sicurezza e sotto il controllo della radio protezione: autorizzazioni, locali adatti, personale addestrato ecc. Stanza attrezzata – Glove box – Controlli e presidi adeguati

UC2 non ha grande stabilità termodinamica Deve essere conservato e manipolato in atmosfera inerte. Glove-Box La sintesi deve essere condotta ad alta temperatura (1500 °C) e allontanando l’ossido di carbonio prodotto. UO2 + 6C  UC2 + 2CO + 2C Carburizzazione è seguita da sinterizzazione della matrice di carbonio La sinterizzazione richiede temperature ancora più alte (~1800 °C) Misure di emissività della pastiglia Almeno 2000 °C – sotto vuoto (finestra per pirometri)

Evaporatore opportunamente adattato

Pastiglie dei precursori

Prove preliminari un corso su pastiglie di LaC2 – 2C natura e reattività chimica di UC2 e LaC2 simili Carburizzazione a ~ 1200 °C (?) Sinterizzazione a 1500 °C (?) La2O3 + 11C  2LaC2 + 4C + 3CO La2[(COO)2]3 + 14 C  2LaC2 + 4C + 12CO

Mescolamento dei precursori Schema preparazione Mescolamento dei precursori Polvere di grafite (matrice), Composti di lantanio, (Ossido o ossalato) legante 1-3 % polifenolo in acetone Pressaggio: pastiglia dei precursori Pressa da 25 ton max. 2 pastigliatrici  13 mm (10 ton/ 5.9 ton cm3) e  40 mm (25 ton/ 1.5 ton cm3) (1 ora - 12 ore) Carburizzazzione e sinterizzazione: target LaC2 disperso Fornace (Legnaro, Trento) Vuoto diffusiva (fino a 1200 °C) Seguiti da argon (fino a 1500 °C) Evaporatore (Legnaro, Padova) Caratterizzazione Uranio ? Misure meccaniche e fisiche

m (mg) % grafite d (g/cm3) n° prodotte n° 13 mm La ossido 320 28.8 trattate 13 mm La ossido 320 28.8 2,45 15 4 La ossalato 23.7 2,31 20 7 40 mm 2000 2,29 1 23,7 1,93 2

Pastiglia senza “legante”