Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tossicità sulla serie rossa
Advertisements

Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Carcinoma mammario metastatico HR+:
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Terapia con antracicline e tossicità
Umberto Basso, IOV PADOVA
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
risultati preliminari dello studio FrOst.
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
CARCINOMA MAMMARIO - PRESENTAZIONE 2017 Abstract selezionati da:
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
IPERTENSIONE RESISTENTE
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Alcune considerazioni sull’apprendistato
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
XX Riunione MITO Napoli, 25 Gennaio 2018 MITO 28/MaNGO OV4.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Studi di fase I in Italia: overview
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Screening Oncologici: aggiornamenti
Gruppo di Lavoro BREAST 2
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini, L. Vassalli, A. Berruti, V. Amoroso, E. Simoncini Breast Unit-Oncologia, Spedali Civili Brescia

Nab-paclitaxel E’ una formulazione di paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle e privo di solventi chimici (cremoforo per paclitaxel e polisorbato per docetaxel) Evitare tossicità legate al solvente reazioni allergiche neurotossicità specifica e neutropenia Attività clinica superiore maggiore concentrazione plasmatica e tissutale meccanismi di trasporto preferenziali farmacocinetica favorevole

Nab-paclitaxel: letteratura Nabpaclitaxel > tassi di risposte, prolungato TTP rispetto a Paclitaxel e Docetaxel Dati di efficacia confermati in I° linea metastatica, in linee successive, in sottogruppi di pazienti (età avanzata, metastasi viscerali, malattia triplo negativa) Schedule settimanali di Nabpaclitaxel → efficaci e con profilo di tossicità più accettabile rispetto alla schedula trisettimanale In generale profilo di tossicità vantaggioso Non necessaria premedicazione con steroidi

Chemioterapia nella paziente anziana Le pazienti anziane sono più a rischio di riportare tossicità legate al trattamento chemioterapico considerata la prevalenza di comorbidità In letteratura i dati di attività di Nabpaclitaxel in questo setting sono limitati In analisi di sottogruppo condotte nella popolazione più anziana non è stata dimostrata alcuna differenza in termini di efficacia e sicurezza rispetto alla popolazione più giovane

Obiettivo dello studio L’obiettivo del nostro studio è quello di analizzare nelle pazienti con carcinoma della mammella metastatico di età superiore ai 65 anni l’attività di Nab-paclitaxel

Pazienti e metodi Dal 1/2013 al 2/2014 31 pazienti affette da carcinoma della mammella metastatico sono state trattate con Nab-paclitaxel 14 pazienti (45%) avevano un’ età superiore ai 65 anni Le comorbidità registrate: -ipertensione arteriosa in 7 pazienti (50%) -diabete mellito in 1 paziente (7%) -disturbi del ritmo in 1 paziente (7%) -depressione in 3 pazienti (21%)

Caratteristiche dei pazienti Caratteristica N° pazienti % pazienti Età mediana 71 anni (range 66-83) Performance status (ECOG) 0-1 2 12 85 15 Linee terapeutiche 1° linea 2° linea 3° linea >3° linea 5 3 1 35 21 9 Sedi di malattia Osso e linfonodi Visceri 6 8 43 57 Precedente terapia con taxani, si no

Risultati Schedula: - 11 pazienti hanno ricevuto il farmaco con schedula settimanale (78%) - 3 pazienti con schedula trisettimanale (22%) Il numero di cicli mediano è stato 5 (range 2-12) Tutte le pazienti erano valutabili per risposta e tossicità

Risposte obiettive PD 5 (36%) SD 2 (14%) RP 6 (43%) RC 1 (7%) C.B 64% 1 (20%) SD RP 2 (40%) RC C.B 80%

TTP nell’intera casistica Il TTP mediano è stato di 6 mesi (range 3-13 mesi)

TTP a seconda della linea terapeutica 1° o 2° linea > 2 linee (4.6 mesi)

TTP nel gruppo di pazienti anziane vs giovani Età >65, TTP: 5,97 mesi Età < 65 anni, TTP: 5, 26 mesi P 0,10

Profilo di tossicità Tossicità N° pazienti % pazienti Leucopenia G2 6 43 Anemia 2 14 Piastrinopenia G3 1 7 Astenia 5 36 Neuropatia 5 

Conclusioni Nella nostra casistica il trattamento con Nabpaclitaxel ha documentato nel subset di pazienti anziane, non selezionate e pesantemente pretrattate un tasso di risposte elevato (50%) con beneficio clinico del 64%, un TTP di 6 mesi ed un buon profilo di tollerabilità. Tali dati necessitano di una conferma in uno studio clinico più ampio In considerazione di questi dati preliminari Nab-paclitaxel può essere considerato una buona opzione terapeutica nelle pazienti anziane con carcinoma della mammella metastatico