evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

New Public Management Prof. Federico Alvino.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
ANALISI DEL VALORE PUBBLICO
Il processo di riforma della PA a livello internazionale
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Società Benefit e B Corp
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Dott.ssa Paola Contestabile
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Capitolo 1 Il settore nonprofit
MIMAP XIII EDIZIONE “I diversi approcci disciplinari allo studio della PA: Approccio Aziendale e logiche di Management Pubblico” Marco Meneguzzo Univ Roma.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Formez - Centro di Formazione Studi
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Sociologia della pubblica amministrazione
Statistica per l’economia e l’impresa
Sociologia della pubblica amministrazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
Competenze, risultati e valore
Modelli di management Prof. Adolfo Braga
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Giornata della Trasparenza 2016
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Corso di Economia aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Lezione di SE: Polanyi.
Organizzazione Aziendale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Governance Democratica per la Scuola
Valutazione e certificazione
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Corso di Laurea in Economia
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le strutture organizzative
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Statistica per l’economia e l’impresa
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA Le nuove Camere di Commercio evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA La riforma delle Camere di Commercio

Un inquadramento: dove siamo Modelli di riferimento Burocrazia “New Public Management” GOVERNANCE COLLABORATIVA “Network Management” Momento storico Fino agli anni ottanta Dagli anni novanta fino ai primi anni del Duemila, ma per certi aspetti ancora in corso Dai primi anni del Duemila: ancora pienamente in corso e da implementare Focus istituzionale  Burocrazia pubblica Mercato e singola azienda pubblica Stakeholders esterni, network interaziendali Principi organizzativi Centralizzazione e controllo gerarchico della fornitura di servizi pubblici Decentralizzazione, specializzazione organizzativa (agenzie); contracting out; performance management Accountability e responsabilità sociale; Sussidiarietà orizzontale e verticale (interdipendenza) Ruolo della comunità  Cittadino-utente Consumatore (cliente) Cittadino stakeholder Concetto di bene economico ispiratore delle scelte pubbliche  Distinzione tra "bene pubblico" e "bene privato" Separazione tra finanziamento e fornitura dei servizi pubblici Beni relazionali Caratterizzazione delle relazioni  Autoritative Contrattuali Cooperative Ruolo dei manager pubblici Implementazione neutrale di politiche formulate ex ante Pianificazione, budgeting, leadership, controllo della performance Interazione con attori esterni interdipendenti, ma autonomi; costruzione di relazioni fiduciarie 2 2

Background teorico/3

Nel momento in cui, per la natura stessa del servizio l’amm Nel momento in cui, per la natura stessa del servizio l’amm. Pubblica si trova ad operare in un contesto di rete, a seconda del modello istituzionale prevalente, strutturerà la rete, a seconda del modello istituzionale prevalente, strutturerà una rete secondo alcune caratteristiche:

Il modello presentato evidenzia da un lato che una struttura organizzativa di network è tecnicamente concepibile con qualsiasi paradigma istituzionale e, dall’altro, evidenza come il modello tradizionale e il modello del NPM siano logicamente poco adatti alla creazione di un network efficace, in quanto privilegiano elementi parziali del modello (le reti interne o quelle esterne) e tendono a renderlo legalistico e formale, pietrificandolo all’interno di relazioni rutinarie.