Competenze dell’ostetrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Quarta A.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
COMPETENZA MATEMATICA
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Air and Sea Chartering Services
Bel(le)Trame al Condominio
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI
Dalle competenze agli EAS
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
La documentazione ostetrica
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Progettare per competenze
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Conoscenze, abilità, competenze

Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Appunti per ostetriche e non solo
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Ricerca on line degli articoli
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Otto livelli EQF.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
Epi Info per il Governo Clinico
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
AVVIO NUOVO ANNO FORMATIVO
Definire la comunicazione
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Insegnamento delle lingue A.A
Insegnamento delle lingue A.A
Workshop “AI for the Public Administration”
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

Competenze dell’ostetrica Promuove le competenze ostetriche fondate sulla fisiologia Supporter and promotore in equipe Promuove i valori della ‘midwifery’ e dell’assistenza centrata sulla donna Conduce gli sviluppi della pratica professionale Contribuisce alla EBO che promuove la pratica e la fisiologia Promuove la ricerca Supporta l’informazione alla donna Competenze dell’ostetrica Educa e facilita Lavora in difesa delle donne e delle ostetriche Sfida il modello di assistenza biomedica Agisce da catalizzatore per il cambiamento Si astiene dall’intervenire a meno che non sia clinicamente indicato dalle evidenze Collabora con ostetriche, infermieri e medici Promuove lo sviluppo dell’equipe

COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione

Abilità nell’ascoltare COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare

CIMOETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare Reale interesse verso la persona

COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare Reale interesse verso la persona Saper osservare la donna

COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare Reale interesse verso la persona Saper osservare la donna Saper scrivere una documentazione in maniera accurata, esauriente, concisa.

COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare Reale interesse verso la persona Saper osservare la donna Saper scrivere una documentazione accurata, esauriente, concisa Capacità di analizzare le informazioni ricevute ed ottenere ulteriori dettagli

COMPETENZE DELL’OSTETRICA Comunicazione Abilità nell’ascoltare Reale interesse verso la persona Saper osservare la donna Saper scrivere una documentazione accurata,esauriente, concisa Capacità di analizzare le informazioni ricevute ed ottenere ulteriori dettagli Capacità clinica per condurre l’esame fisico della donna e comprensione dei vari test di screening

L’ostetrica sviluppa un sodalizio con la donna Fiducia Comprensione Informazione che rende consapevole la scelta basata sulle evidenze Supporto Collaborazione

L’ostetrica e il sodalizio con la donna Il patto di alleanza rafforza la donna e l’ostetrica Mette la donna in grado di effettuare le proprie scelte per soddisfare I propri bisogni emotivi, fisici, spirituali e culturali Mette l’ostetrica in grado di agire in autonomia

Cuore L'Ostetrica saggezza esperienza conoscenze Mani Mente

Sally Millar Midwife