Verifica preliminare recupero elusione Tariffa Rifiuti Comune di Capri ________________ Ufficio Sistemi Informativi Ganassi, Belfiori, Boschetti -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante.
Advertisements

1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 il Modulo di Bonifica 8.A.7 dellAnagrafe Comunale SOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 LAnagrafe Comunale SOR e i Cruscotti per il Recupero dellEvasione Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia.
1 Risultati statistici delle attività di bonifica e recupero dellevasione nel Comune di Bologna Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata.
GRUPPO di LAVORO S.I.C. Il ruolo dei comuni nell'accertamento dei tributi comunali ed erariali: prospettive, esperienze, opportunità 1.
A scuola di EQUITA Concorso di Idee Catasto partecipato per unEquità Sostenibile Agenzia del Territorio-Roma Comune di Ferrara Comunità Montana Vallo di.
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la.
Genova 22/24 settembre Intergraph Geospatial Partners.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Progetto: per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi.
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Conferenza stampa di fine anno
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Voltura da successione telematica
INFORMATI, DECIDI E FIRMA.
Il Corso Istruttori Minibasket
Luisa Donato – IRES Piemonte
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
elementi caratterizzanti e fasi principali
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Federico Sassoli de Bianchi
Microsoft Office Access
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Progettazione di una base di dati relazionale
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Regione Lombardia Data Base Topografico
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Obiettivi e fasi dell’indagine
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Amministrazione congiuntiva
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Le aspettative Economia
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
La rappresentazione dei dati
TARSU 2012 PER IL CITTADINO.
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Trattativa Privata 09/18 DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
NUOVO SERVIZIO INFORMAZIONI COMMERCIALI ESTERO
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Focus Full-Service 06/08/
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Verifica preliminare recupero elusione Tariffa Rifiuti Comune di Capri ________________ Ufficio Sistemi Informativi Ganassi, Belfiori, Boschetti - 2 marzo 2011 Via Maestri del Laavoro Mirandola (MO)

Obiettivo della verifica In base alle esperienze acquisite con la sperimentazione sul comune di Mirandola, verificare che margini di recupero si possono prevedere sulla tariffa rifiuti per la clientela domestica sul territorio del Comune di Carpi

Dati di base Dati contrattuali servizio Igiene Ambientale (Aimag) Dati contrattuali altri servizi Acqua, Gas Vendita, ..(Aimag) Dati catastali (catasto numerico) (Comune) Dati anagrafe (solo maggiorenni con CF e foglio di famiglia) (Comune) Dati ICI (Comune)

Assunzioni Si assume che i dati catastali, e in particolare i m2 riportati e i cf dei proprietari, siano affidabili I contratti di inquilini che non hanno comunicato il dato catastale non sono verificabili I contratti riferiti a proprietari con più immobili nella stessa via civico non verificabili Esperienza condotta solo sui domestici senza verifiche sul campo e senza misure delle planimetrie (PosteMisura)

Riassunto esperienza svolta su Mirandola Confronto diretto dati (indirizzo e dati catastali) Esperienza condotta da Enìa (Metra Reggio Emilia) Confronto con dati cartografici Aimag Proposta Poste e misura (interessante ma costosa) Esperienza concreta:

Interfaccia

Esperienza ambito comune di Mirandola Famiglie per cui nessun componente ha un contratto Igiene Ambientale intestato (524 nuclei famigliari senza contratto su 10.136 famiglie anagrafiche. La quasi totalità con spiegazione) Confronto numero componenti nucleo famigliare con Icis (359 posizioni su 10.136 famiglie, La quasi totalità con spiegazione) Incrocio contratti attivi Gas-Acqua che non hanno l'Igiene (50 posizioni su 10.136 famiglie, controlli a campione senza esiti significativi) Controllo m2 a tariffa con dati proprietà catastali censite, chiave dati catastali (su 12.588 contratti considerati 418 sono congruenti e di questi 140 hanno dichiarato un numero di m2 inferiore al 80% del dato catastale. I metri recuperabili sono 3.874) Controllo m2 a tariffa con dati proprietà catastali censite chiave componenti nucleo famigliare (su 10.080 contratti domestici 3.607 sono collegabili ai dati catastali e di questi 1.371 hanno dichiarato un numero di m2 inferiore all’ 80% del dato catastale. In questo caso i m2 ipoteticamente recuperabili sono 63.125)

Esiti verifica Comune di Carpi Contratti ambiente: 34.762 Contratti ambiente domestici: 28.841 Incrocio con foglio di famiglia (dati dicembre 2010) Contratti ambiente con colleg. al catasto stessa via 1 abitazione: 13.999 Contratti ambiente inferiori all'80% del catasto: 4.916 (35%) Contratti ambiente non inferiori all'80% del catasto: 9.083 (65%) m recuperabili: 185.306 m2 Incrocio con dati ICI (poco affidabile, dati 2008) Contratti ambiente con colleg. ai dati ICI stessa via 1 abitaz.: 13.505 Contratti ambiente congruenti inferiori all'80% dei dati ICI: 1.945 (14%) Contratti ambiente congruenti non inferiori all'80% dei dati ICI: 11.560 (86%) m recuperabili: 75.256 m2 Incrocio con dati catastali (foglio, mappale e subalterno) Contratti ambiente congruenti con le informazioni catastali: 1.733 Contratti ambiente congruenti inferiori all'80% del catasto: 864 (49%) Contratti ambiente congruenti non inferiori all'80% del catasto: 1.875 (51%) m recuperabili: 21.552 m2