RESISTENZE IN PARALLELO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Advertisements

Capacità Si dice CAPACITA’ DI UN CONDUTTORE
Circuiti Elettrici.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica continua
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Grandezze elettriche.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
TEORIA EQUAZIONI.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Prof.ssa Carolina Sementa
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI l
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

RESISTENZE IN PARALLELO MODULO 5.4 RESISTENZE IN PARALLELO CLIC

Due o più resistenze si dicono collegate in parallelo quando sono sottoposte alla stessa tensione. Sono, ad esempio, in parallelo le tre resistenze in figura Ed equivalgono alla resistenza equivalente, Req . CLIC GUIDO MONACO

e applicando la legge di Ohm : Allo schema in figura si può applicare il primo principio di Kirchhoff: e applicando la legge di Ohm : CLIC GUIDO MONACO

CLIC CLIC CLIC Raccogliendo il fattore comune UAB nel secondo membro semplificando, si ottiene: Facendo il reciproco dei due membri dell’uguaglianza: oppure: CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

Quando si hanno “n” resistenze dello stesso valore “R” : Nel caso di due sole resistenze in parallelo si usa la formula, ricavata da quella generale Quando si hanno “n” resistenze dello stesso valore “R” : CLIC CLIC GUIDO MONACO

Il valore della Req di due o più resistenze in parallelo è sempre inferiore a quello della resistenza più piccola. Mettendo in parallelo ad un conduttore con resistenza piccola (sezione grande) un altro conduttore con resistenza grande (sezione piccola), non si fa altro che facilitare il passaggio degli elettroni e si ottiene, in definitiva, una diminuzione della resistenza finale CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO