LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
BULGARIA.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La seconda rivoluzione industriale
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Lezione 8 Le caratteristiche dell’industria italiana: STORIA Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory.
Risolvere i problemi globali
Scenari e prospettive per le imprese
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
La rivoluzione industriale
MERCATI CONTROVERSI FOCUS ARMAMENTI
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
"Innovazione e internazionalizzazione”
Mezzogiorno e fondi strutturali
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
La costruzione di un equilibrio bipolare
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Politiche di internazionalizzazione
La nuova globalizzazione
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
L’industria intelligente
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I protagonisti dell'economia globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La migrazione nel XXI secolo
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
Innovazione e Produzione di Valore
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
La seconda rivoluzione industriale
Spunti interpretativi
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
“Augusto Righi” Napoli
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Management della ricerca
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Il sistema produttivo italiano
Sociologia ambiente Parte 5.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
L’organizzazione della finanza internazionale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’ Senza una grande industria nel XXI secolo un paese è destinato a diventare una sorta di «colonia», subordinata alle esigenze economiche, sociali, politiche di altri paesi che tale industria posseggono. Dal 1960 all’incirca, l’italia ha perso drasticamente la capacità produttiva in settori industriali nei quali aveva occupato per lungo tempo posti di primo piano a livello mondiale: informatica chimica industria farmaceutica elettronica di consumo areonautica civile elettronica hight tech automobili a causa di opportunità non colte e principi guida errati «I criteri guida che hanno condotto a scelte sbagliate e alle crisi dei settori sono tutt’ora operanti, per evitare la sterilità essi devono essere abbandonati oppure i soggetti che li han fatti propri dovrebbero dedicarsi ad altro» SintesiA:Ciatto:Corinaldesi:Fracasso

LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’ AREONAUTICA CIVILE FIAT La prima scelta errata: il governo fascista non seppe/volle attuare una politica di concentrazione e sviluppo delle industrie, per accrescere la capacità competitiva sui mercati internazionali nascenti. crisi industrie sviluppatesi durante la guerra per la logica errata: no alla produzione in partnership di numerose unità, si alla produzione autonoma di poche quantità come fornitore di grandi internazionali. altre scelte sbagliate, anni ‘60/’70 e ‘90: riufiuto dell’opportunità di partecipare al consorzio, poi azienda, Airbus, ritenendolo un futuro insuccesso, troppo costoso e che non avrebbe portato profitto alla nazione. In realtà si è detto no a grandi profitti, quasi 30.000 posti lavoro altamente qualificati e allo sviluppo di altre branche industriali ad essa collegata. «Se Fiat Auto dovesse mai chiudere, o passare per intero in mani straniere, scomparirebbe con essa, dopo un secolo di successi, l’industria automobilistica italiana.» diversificazione,acquisizioni: ’900: ottimi risultati, grande potenza nazionale e internazionale ’80/’90: inizio declino società (cause: diversificazioni extra industriali e espansioni eterne errate) futuro: mentre le grandi potenze si sono rafforzate e ingrandite con acquisizioni, alleanze e fusioni, Fiat non è stata capace; la produzione in autonomia di interi prodotti non è più possibile, l’unico futuro per la sopravvivenza della realtà Fiat sembra essere l’acquisizione di essa da parte di grandi società (GM). SintesiA:Ciatto:Corinaldesi:Fracasso

finanziamenti alla ricerca LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’ NUOVA POLITICA INDUSTRIALE per tutti i settori: -riforme -nuove leggi quadro efficaci (non sulla scia della legge 675/1977) -nuovi criteri guida -nuova ideologia industriale (contrariamente alla logica di molti, l’industria non è il passato, ma è il futuro; l’era dello sviluppo dei servizi post-industiali no è ancora arrivata e concentrarsi su medie-piccole aziende non è quindi segno di modernità.) -competitività e sviluppo tecnologico (un paese che conti sulle piccole medie imprese per la produzione industriale è condannato a impoortare tecnologia più di quanta non riesca ad esportarne. L’indice di creatività tecnologica è data dall’EPO (EuropeanPatentOffice) e noi da dati del 2001 risultiamo alla fine della classifica con domande per niente attinenti ad apparati o prodotti hight tech. riforme finanziamenti alla ricerca criteri ideologia SintesiA:Ciatto:Corinaldesi:Fracasso

«Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più pronto a cambiare.» Charles Darwin