Sintesi delle richieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Advertisements

Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
Lezione 8.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Eventuale sottotitolo
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
a cura di Maria Rita Schirru
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Apple Computer Inc. Il caso
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Vendita di un prodotto o servizio
Il concept di prodotto si riassume in un documento cosi composto:
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
E-commerce store.
«Schema di presentazione dei progetti»
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Comunicazione PUBBLICITARIa
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Comunicazione PUBBLICITARIa
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
Presentazione piano aziendale
ANALISI MERCATO – DATI IN %
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Comunicazione PUBBLICITARIa
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
<Nome della società>
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca… …e fanno vendere! Gabriella Bergaglio Marketing Director, Italy Cell
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Sintesi delle richieste Oggetto della campagna, obiettivo, budget, vincoli

Scenario Il prodotto/l’azienda (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.)

Competitors Quali sono i principali concorrenti e quali le loro caratteristiche?

Trend di mercato Quali sono le principali tendenze del mercato di riferimento?

Identità di marca Quali caratteristiche e valori definiscono l’identità di marca?

Immagine di marca Quali caratteristiche e valori definiscono la marca secondo i suoi consumatori?

Notorietà di marca Quanto è conosciuta la marca nel settore di riferimento?

Target Quale target è bene raggiungere con la campagna per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati (profilo socio-demografico e psicografico)?

Campagne pubblicitarie Raccolta delle principali campagne pubblicitarie effettuate in passato (quali, su quali mezzi, con quale tone of voice e quali peculiarità?)

SWOT Analisi di punti di forza, debolezza, opportunità e minacce

Posizionamento Eventuale mappa di posizionamento

Problema Quale problema il prodotto/brand/ente/personaggio può superare con una nuova campagna?

Obiettivo di comunicazione Quale obiettivo raggiungibile usando la pubblicità può essere funzionale al raggiungimento dell’obiettivo di marketing?

Promessa Qual è la main promise del brand/prodotto/ente/personaggio?

Reason why Qual è la ragione (eventuale) per cui credere alla promessa?

Subsidiary appeal C’è un elemento di appeal secondario? Se sì, quale?

Supporting evidence C’è una prova ulteriore a sostegno delle promesse della campagna? Se sì, quale?

Tone of voice Qual è lo stile comunicativo della campagna?

Concept Qual è la concept idea capace di sintetizzare il senso e la promessa della campagna?

Media Quali media si intende utilizzare per diffondere i messaggi della campagna?

Layout Proposte di annunci stampa, spot, affissioni, banner, ecc.

Budget Articolazione del budget nelle diverse voci di spesa

Risultati KPI e risultati attesi