I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Advertisements

Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
Il prezzo.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Dott.ssa Silvia Macchia
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Esercitazioni analisi dei costi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
La partecipazione nei processi di sviluppo
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Corso di Finanza Aziendale
Protezione nominale e protezione effettiva
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
La valutazione delle performance di processo
La Materia Istituto comprensivo G
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
Contabilità gestionale
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Rischio finanziario e rischio operativo
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Definizione di linguaggio di programmazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Curva S e Matrice dei Rischi
Traslazione in regime di monopolio
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
La concorrenza perfetta
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Le curve di Engel q R Economia
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Transcript della presentazione:

I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’ Programmazione e Controllo

NON PUO’ PIU’ ESSERE DEFINITA CON LA VARIABILITÀ DEI COSTI OGGI NON PUO’ PIU’ ESSERE DEFINITA CON RIFERIMENTO AI SOLI VOLUMI DI PRODUZIONE/VENDITA. I COSTI SONO CARATTERIZZATI DA UNA VARIABILITÀ IN RELAZIONE AL GRADO DI COMPLESSITÀ

GRADO DI COMPLESSITÀ (Numero di variabili e grado di comprensibilità delle relazioni causali tra le variabili stesse) CHUNKY COST

COSTI Basso Alto GRADO DI COMPLESSITÀ Costi di Riattrezzaggio Es.: - N° di Riattrezzaggi - Tempi di Riattrezzaggio

COSTI Costo delle Materie Prime Basso Alto GRADO DI COMPLESSITÀ Es.: - N° di item ordinati al fornitore

di produzione/vendita) di produzione/vendita) IN SINTESI: COSTI SPECIFICI COSTI COMUNI possono essere sono VARIABILI (rispetto ai volumi di produzione/vendita) FISSI (rispetto ai volumi di produzione/vendita) possono essere possono essere CHUNKY COST FISSI (rispetto al grado di complessità)