Approssimazione Born-Oppenheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Advertisements

La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Spettroscopia molecolare
"La Spettroscopia Raman"
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Fisica della Materia.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Interferometro di Michelson e
I Padri della Teoria Cinetica
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
13/11/
Conduttori e semiconduttori organici
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Università degli Studi di Napoli
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Atomi polielettronici
Cinetica Chimica.
13/11/
L’equazione dell’ellisse
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Modelli politropici.
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Processi di rilassamento energetico
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Approssimazione di dipolo elettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Vibrazioni di molecole poliatomiche
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
I liquidi e loro proprietà
Rotazione di molecole lineari
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Approssimazione Born-Oppenheimer Una transizione elettronica comporta necessariamente una variazione del momento di dipolo elettronico. Anche molecole (H2,I2,N2), inattive in spettroscopia IR, mostrano transizioni elettroniche con tutte le strutture vibrorotazionali associate.

Progressioni vibrazionali

Poiché le funzioni d’onda vibrazionali iniziali e finali appartengono a stati elettronici differenti, queste non sono ortogonali tra loro. Le transizioni vibrazionali non sono sottoposte ad alcuna regola di selezione. A T ambiente generalmente le molecole popolano significativamente solo lo stato fondamentale. Si osserva quindi una sola progressione vibrazionale a partire dallo stato v=0.

Stati eccitati hanno frequenze vibrazionali minori, poiché presentano generalmente costanti di forza minori e maggiori anarmonicità Di conseguenza le transizioni di una progressione vibrazionale diventano via via meno separate. stato eccitato stato fondamentale

Struttura fine rotazionale

L’accoppiamento rotovibrazionale e la distorsione centrifuga sono del tutto trascurabili.

La costante rotazionale dipende dalla distanza di equilibrio internucleare re: Poiché le transizioni rotazionali coinvolgono ora stati elettronici diversi: In generale:

Regole di selezione rotazionali: Le regole di selezione rotazionali restano valide, perché la simmetria delle funzioni d’onda rotazionali in prima approssimazione non dipende dal potenziale elettronico. Di conseguenza anche per le transizioni rotazionali associate ad una data transizione elettronica si osservano le bande PQR: m=+1,+2,+3,…….. (Ramo R, m=J”+1) m=-1,-2,-3,…….. (Ramo P, m=J”-1)

In generale: Le righe P sono via via più spaziate, mentre le righe R sono sempre più addensate, fino a ad arrivare ad un valore di J oltre il quale il termine quadratico prevale (band head) e le frequenze di transizione diminuiscono.

Trattando i parametri m (rami P e R) e J”(banda Q) come delle variabili continue, la testa della banda R rappresenta il vertice della parabola definita dall’insieme delle transizioni R e P, mentre la frequenza origine è ottenuta dall’intersezione della parabola sull’asse x. ramo R band head ramo Q origine

Da cui: Per:

Principio Franck-Condon Intensità delle transizioni vibroelettroniche Principio Franck-Condon Una transizione elettronica ha luogo così velocemente che una molecola in vibrazione non varia apprezzabilmente la sua distanza internucleare durante il tempo necessario alla transizione. Coordinate veloci → elettroni Coordinate lente → nuclei → Approssimazione Born-Oppenheimer

Tre casi possibili r’e = r”e: La transizione più intensa è la 0→0 La transizione più intensa capita a v’ tanto maggiori quanto maggiore è la differenza tra le distanze internucleari di equilibrio. 3. r’e >> r”e: La progressione vibrazionale degenera in un continuo energetico, che rappresenta stati dissociativi.

Momento di transizione elettronico Integrale di sovrapposizione Il secondo termine è nullo perché le funzioni elettroniche sono ortogonali. Momento di transizione elettronico Integrale di sovrapposizione Fattore Franck-Condon

Es. Fattore Franck-Condon per la transizione 0→0 di due stati elettronici conla stessa costante di forza k e distanze di equilibrio separate di R.

Poiché: 1

Accoppiamento vibronico In molecole biatomiche l’unica vibrazione preserva la simmetria della molecola. Così anche la simmetria delle funzioni d’onda è conservata e la separazione dei moti vibrazionali ed elettronici sostanzialmente valida. In molecole poliatomiche alcune vibrazioni molecolari possono distorcere la simmetria delle funzioni d’onda. Questo implica che coordinate vibrazionali ed elettroniche non sono più separabili. → accoppiamento vibronico

Transizione n→* e vibrazione di bending