La diagonale del parallelepipedo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Figure equiscomponibili
Formule dirette e inverse
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
Alla scoperta dei poligoni
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Esempio di programmazione modulare
Il teorema di pitagora.
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le aree dei poligoni.
Come costruire un tangram
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Problema sulla piramide
LE PIRAMIDI.
Presentazione sui quadrilateri.
Autore: Renato Patrignani
Calcolo area quadrilateri
Frazioni e problemi.
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
La similitudine.
Prismi e piramidi.
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
Il nostro lavoro è partito dal concetto di coding espressione del pensiero computazionale e della sua base fondante: l’algoritmo. Partendo dal.
Il cono.
Costruzioni Puzzles di Pitagora
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Delega Centro Estivo COMUNE di CASARILE DELEGO AUTORIZZO OPPURE:
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Piramide.
Il cono.
Il teorema di Pitagora.
Il libro la matita la penna.
L'area delle figure piane
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Obiettivi: 1. Conoscere gli oggetti della scuola in italiano 2
I QUADRILATERI.
IL PRISMA.
Introduzione alla geometria
L’area delle figure piane
Il teorema di Pitagora.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
L'area delle figure piane
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

La diagonale del parallelepipedo:

Un foglio, forbici, scotch, matita, gomma, colla, righello. Materiali: Un foglio, forbici, scotch, matita, gomma, colla, righello.

Procedimento 1: Disegno lo sviluppo del parallelepipedo e un triangolo sul foglio. Il triangolo ha come cateto minore la diagonale di base e come cateto maggiore l'altezza.

Procedimento 2: Ritaglio...

Pieghiamo lo sviluppo lungo i suoi spigoli... Procedimento 3: Pieghiamo lo sviluppo lungo i suoi spigoli...

Procedimento 4: Attacchiamo con lo scotch la base del triangolo alla diagonale di base del rettangolo.

Risultato:

Così possiamo ricavare le formule per calcolare la diagonale di base e la diagonale del parallelepipedo: