LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I materiali della crosta terrestre
Le rocce ignee o magmatiche
ROCCE MAGMATICHE TIPOLOGIA SIALICHE INTERMEDIA FEMICHE ULTRAFEMICHE
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lez 14A 2013.
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Le rocce per acquario GRANITO: Il granito è una roccia magmatica
Fenomeni vulcanici.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
La litosfera: rocce e minerali
Lez
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Venere.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Fluidi naturali.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Riassunto della puntata precedente:
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
di un processo all’equilibrio molto semplificato
I VULCANI.
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
GEOLOGIA (studio della litosfera)
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb

bella questa classificazione

Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra (rocce vulcaniche o effusive) Le differenti modalità di raffreddamento portano alla formazioni di rocce con diverse strutture che permettono di distinguerle facilmente

Io sono un Granito Io sono un Gabbro Come riconoscere una roccia IGNEA Rocce ignee intrusive una roccia ignea intrusiva è caratterizzata da una STRUTTURA OLOCRISTALLINA con l’evidente presenza di cristalli ben formati giustapposti uno accanto all’altro. Il loro riconoscimento permette una classificazione della roccia intrusiva o plutonica in felsica (prevalenza di silicati di colore chiaro come nel GRANITO) o in mafica (prevalenza di minerali dal colore scuro come nel GABBRO) Io sono un Granito Qui potremmo Io sono un Gabbro

Io sono una andesite Io sono una ossidiana Come riconoscere una roccia IGNEA Rocce ignee effusive una roccia ignea effusiva è caratterizzata da varie strutture: STRUTTURA PORFIRICA con l’evidente presenza di pochi fenocristalli riconoscibili fra microcristalli o in una massa vetrosa (come nell’ANDESITE) STRUTTURA MICROCRISTALLINA con cristalli piccolissimi e non riconoscibili STRUTTURA VETROSA (come nell’OSSIDIANA) STRUTTURA POMICEA caratterizzata da pori e vacuoli Io sono una andesite Qui potremmo Io sono una ossidiana

I MAGMI I magmi sono materiali naturali allo stato fuso. Nella quasi totalità, i fusi sono silicatici e raggiungono temperature massime di circa 1200 ºC; solo alcuni, volumetricamente insignificanti, sono composti in prevalenza da carbonati e raggiungono temperature massime molto inferiori (intorno a 700 °C).

Natura dei magmi Basici ( es. basalto) SiO2 < 52% Nei magmi sono presenti pressoché tutti gli elementi esistenti nella Terra; alcuni di questi rappresentano la cosiddetta componente volatile vale a dire i gas disciolti nella fase fusa. Si distinguono magmi: Basici ( es. basalto) SiO2 < 52% Intermedi ( es. andesite) 52% < SiO2 < 66% Acidi ( es. riolite) SiO2 > 66%

LA COMPONENTE VOLATILE La componente volatile o, più semplicemente, i volatili, come mostrano le emanazioni vulcaniche, sono costituiti, per la massima parte, da H2O, CO2 ,CO, SO2, H2S, H2, cui si aggiungono altri costituenti presenti in quantità minori quali N2, Ar, HCl, HF Le abbondanze relative di questi gas sono correlate al tipo di magma; la quantità dei restanti componenti è sempre di gran lunga inferiore a quella dell’H2O e della CO2 presenti in tenori variabili, rispettivamente, dal 30 all’80%.

FAMIGLIE DEI GRANITI (ROCCE ACIDE) GRANITO ROCCIA INTRUSIVA RIOLITE ROCCIA EFFUSIVA

FAMIGLIE DELLE DIORITI (ROCCE NEUTRE) DIORITE ROCCIA INTRUSIVA ANDESITE ROCCIA EFFUSIVA

FAMIGLIE DEI GABBRI (ROCCE BASICHE) GABBRO ROCCIA INTRUSIVA BASALTO ROCCIA EFFUSIVA

FAMIGLIA DELLE PERIDOTITI (ROCCE ULTRABASICHE) PERIDOTITE - OLIVINA