Introduzione plasmidi circolari di lievito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DROSOPHILA.
Advertisements

DROSOPHILA TRANSGENICA
P53 has a key role in integrating the cellular responses (pink boxes) to different types of stress (blue boxes). Activation of p53 can result in a number.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
PCR (polymerase chain reaction)
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Divisione in gruppi di tre persone
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
di una cellula Il ciclo vitale
Fluidità del genoma: elementi trasponibili nelle piante Manifestazione fenotipica di “un gene che salta” in Anthirrhinum majus, bocca di leone: il jumping.
I promotori procariotici. fd T7 A3 T7 A2 Lac-UV-5 P R P L Tyr tRNA Lac w.t. Consenso -10..TGCTTCTGACTATAATAGACAGGGTAAAGACCTGATTTTTGA AAGTAAACACGGTACGATGTACCACATGAAACGACAGTGAGTCA.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
OPERONE LAC Biotecnologie per la Salute- GENETICA I
Regolazione Genica nei Procarioti
Esistono differenti fenomeni di coniugazione ma il più studiato e senz’altro quello a carico del plasmide F di E.coli. Affinché avvenga una coniugazione.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
Allungamento e terminazione
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Attività Trapianto proiezioni al 30 aprile 2004*
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Analisi di espressione
YEAST GROWTH.
La tecnologia del DNA ricombinante
Sperimentazione clinica di INSIDE
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Vitamina C: funzioni metaboliche
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Struttura della particella virale (Dane particle)
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Ricerca di nuovi organismi produttori (campionamento)
Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
La regolazione genica negli eucarioti
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali.
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
13/11/
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
Seminari degli studenti
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Introduzione plasmidi circolari di lievito plasmide 2m: ripartizione e regolazione del numero di copie plasmide pKD1: ripartizione e ricombinazione plasmide pKD1: inattivazione ricombinasi plasmide pKD1: sovraespressione ricombinasi?

Costruzione del vettore Integrativo pLAU16 Costruzione del ceppo Integrativo BT16 trasformazione integrazione Ceppo BT16 Ceppo MW98-8C

ANALISI DEL CEPPO INTEGRATIVO BT16 Ceppo BT16 Stabilità del fenotipo Ura+: 100% Crescita su glucosio o galattosio rispetto al ceppo parentale MW98-8C Analisi del DNA integrato (Southern DNA cromosomale) INDUZIONE DEL GENE A SU GALATTOSIO 10 VOLTE

VETTORI DI ESPRESSIONE PER LE PROTEINE ETEROLOGHE INTERLEUKINA 1- E GLUCOAMILASI

ANALISI DEI TRASFORMANTI: Stabilità e Numero di copie vettore ceppo fonte C Ura+ G418 Ratio* IL BT16 Gal 99 95 6.6 Glu 100 A-IL 78 11 89 GAM 97 6.7 wt 1.4 98 1.5 96 * = rapporto numero di copie galattosio/glucosio

AUMENTO NUMERO DI COPIE SU GALATTOSIO: Analisi Southern dei trasformanti pGM-IL pGM-GAM R = rilassato S = superavvolto

VERIFICA AMPLIFICAZIONE SU pKD1 BT16 (gene A, cir0) PM6-7A (cir+) incrocio diploide meiosi Segregante GMB1 (gene A, cir+) Gal/Glu 3 - 4 volte aumento copie pKD1

MISURA della GLUCOAMILASI Sopranatante + Tampone Amido t0 prelievo + I2 A580 t1 t2 t3 t4

PRODUZIONE DI GLUCOAMILASI tempo fonte C GAM# Ratio* G418 Ura+ 24 Gal 6.7 100 92 Glu 99 98 48 59 4.5 90 38 72 113 6.5 82 31 14 # = Attività glucoamilasica (mU/ml) * = Rapporto numero di copie

PRODUZIONE DI INTERLEUKINA da promotore inducibile PHO5 1° FASE: crescita su galattosio + alto fosfato Induzione gene A Biomassa e aumento Numero di copie 2° FASE: crescita su glucosio + basso fosfato Induzione gene IL-1 PRODUZIONE

INTERLEUKINA SECRETA

INTERLEUKINA TOTALE IMMUNOREATTIVA (test ELISA) clone fonte C IL-1 totale secreta g/ml pg/cell (%) 1 Gal 101 1.7 87 Glu 40 0.15 90 2 69 1.0 75 0.12 76 3 97 0.9 80 45 78

DISCUSSIONE dei RISULTATI Produzione di Proteine Eterologhe da vettori repicativi: importanza della stabilita' a lungo termine e del numero di copie Il controllo del numero di copie di pKD1 corrisponde al modello di 2m Numero di copie sotto induzione del gene A: problema della saturazione Aumento numero di copie  aumento del prodotto (GAM e IL-1) Confronto S. cerevisiae vs K. lactis: 1-2 mg/L vs 100-400 mg/L (IL-1) Problemi tecnici: biomassa da galattosio insufficiente espressione simultanea di gene A e gene eterologo Morlino GB et al. Inducible amplification of gene copy number and heterologous protein production in the yeast Kluyveromyces lactis (1999) Appl. Environ. Microbiol. 65:4808-4813