Combinazione degli inerti disponibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Advertisements

Edifici in cemento armato
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Università di Bergamo Dipartimento di Progettazione e Tecnologia Convegno A.I.C.A.P. – ANCONA 27 FEBBRAIO 2007 « NORMATIVA E LINEE GUIDA SULLA DURABILITA’
Cementi e calcestruzzi
Materiali da costruzione
Il degrado del calcestruzzo armato
13/11/
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Pavimentazione in resina
Lodrone 22 febbraio 2014.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Edifici in cemento armato
Materiali da costruzione
Il calcestruzzo.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Calcestruzzo.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Degrado del Calcestruzzo armato e durabilità delle strutture
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
La velocità delle reazioni chimiche
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Università di Brescia, 25 maggio 2012
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
07/06/2013 I.N.F.N. Genova Cresta Massimiliano
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Tessitura.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La Materia Istituto comprensivo G
Le fibre tessili I polimeri.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Capitolo 1D L’interno della Terra
IL RECUPERO DELLE SCORIE NELL’EDILIZIA
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
6.1 Molecole e formule chimiche
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
SOSTANZA ORGANICA 1.
Cosa si intende per mix design ?
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Malte di calce idrauliche
Il Calcestruzzo Impieghi
Il degrado del calcestruzzo
Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare)
I liquidi e loro proprietà
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Combinazione degli inerti disponibili • Caratterizzazione granulometrica degli aggregati disponibili (setacciatura); • Scelta della “curva target” (curva di riferimento); • Costruzione della curva granulometrica ottimale (metodo grafico o numerico)

Assortimento granulometrico dell’inerte L’inerte deve essere ben assortito: le diverse frazioni (pezzature), dalle più piccole alle più grandi, devono essere presenti nelle dovute proporzioni Dmax non deve superare: a) i 3/4 dello spessore del copriferro b) il 25% della sezione minima c) la distanza tra i ferri diminuita di 5mm

Curve granulometriche ideali Valori consigliati per il parametro A Curva di FULLER P=100(d/Dmax)1/2 Ottima per la preparazione di calcestruzzi molto asciutti Curva di BOLOMEY P=A+(100-A)(d/Dmax)1/2 Più adatta all’ottenimento di calcestruzzi lavorabili Valori consigliati per il parametro A

Umidità degli inerti: conseguenze Prevenzione: compensare le variazioni di acqua dovute all’inerte modificando l’acqua prevista per l’impasto.

Cloruro rischio di corrosione dei ferri di armatura Idoneità degli inerti: assenza o contenuto limitato di sostanze nocive quali cloruro, solfato, silice alcali-reattiva, miche, limi argillosi, sostanze organiche Cloruro rischio di corrosione dei ferri di armatura Solfato (gesso o anidrite) formazione di ettringite secondaria Silice reattiva reazione con gli alcali e formazione di prodotti espansivi (silicati alcalini)

Miche sono presenti in diversi tipi di rocce come lamelle sfaldabili e quindi riducono la resistenza Limi e argille indebolimento del “legame” tra inerte e pasta cementizia Sostanze organiche riduzione delle prestazioni meccaniche iniziali Gelività scarsa resistenza alla formazione del ghiaccio (presenza di pori di pochi µm)

Proprietà meccaniche La resistenza meccanica del calcestruzzo viene penalizzata da un aggregato troppo debole. Tanto più elevata è la resistenza del calcestruzzo, tanto più importante diventa la resistenza dell’aggregato. La resistenza meccanica degli aggregati si determina come “resistenza alla frantumazione” con la prova Los Angeles test.