Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

IL PiMUS Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Impostazione evento finale d’Istituto
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Area critica dell’impianto
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Dott. TDP Giancarlo Negrello
Lezione N° 6 L’organizzazione
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Le strutture organizzative
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Suva Settore costruzioni
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Immagine AZIENDALE Home.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio Suva Settore costruzioni

Controllo & motivazione Il comportamenti non rispettosi della sicurezza… …non devono mai essere lodati! …non devono dare soddisfazione! I superiori devono sempre dare il buon esempio! Non è il caso di fare l'eroe! Gli ordini e i controlli non dispensano il superiore dalle sue responsabilità! 23.02.2019

Frequenza infortunistica per 1000 lavoratori (imprese di ponteggi) 23.02.2019

Cifre che fanno pensare 50 mln di franchi in costi d'infortunio ogni 25 m2 di ponteggio / anno equivalgono a: 2.- franchi /m2 ovvero 600 posti di lavoro a tempo piene / ano 23.02.2019

Il nostro messaggio più importante Coordinamento porta sicurezza! 23.02.2019

I compiti principali degli attori Progettista e direttore dei lavori "Pretendo e accetto di lavorare solo con ponteggi sicuri" Installatore di ponteggi "Installo i ponteggi correttamente e secondo le norme di sicurezza" Utilizzatore di ponteggi "Lavoro solo su ponteggi sicuri" 23.02.2019

I messaggi chiave al progettista e alla direzione dei lavori Il Conoscere i principali criteri da osservare per i ponteggi Indire la gara d‘appalto per i ponteggi occorrenti e stabilire i loro requisiti nel contratto d'opera Coordinare i lavori di montaggio e smontaggio Prendere in consegna il ponteggio e regolamentare la manutenzione 23.02.2019

I messaggi chiave all'installatore del ponteggio Verificare le disposizioni del progettista e precisarle laddove necessario Installare il ponteggio nella qualità richiesta e dichiararla in modo ben visibile Garantire il rispetto delle disposizioni di sicurezza sul lavoro nel montaggio e smontaggio del ponteggio Eseguire un controllo a montaggio ultimato, documentarlo e consegnare il ponteggio alla direzione dei lavori 23.02.2019

I messaggi chiave all'utilizzatore del ponteggio Esigere che i ponteggi necessari per l‘esecuzione dei lavori siano specificati nel contratto d'opera Controllare i ponteggi prima di utilizzarli e segnalare eventuali carenze alla direzione dei lavori Utilizzare esclusivamente ponteggi sicuri Non modificare il ponteggio di propria iniziativa 23.02.2019

Dispositivi di protezione individuale per montatori di ponteggi indumenti di segnalazione scarpe di sicurezza casco (con sottogola) occhiali di protezione guanti giubbotto salvagente imbracatura anticaduta numeri di allarme 23.02.2019

Indumenti di segnalazione per i lavori in prossimità di strade 23.02.2019

Scarpe di sicurezza è bene indossare scarpe alte 23.02.2019

Casco (con sottogola) protegge da oggetti in caduta e urti 23.02.2019

Occhiali di protezione durante lo smontaggio e contro l'abbagliamento solare 23.02.2019

Guanti per proteggersi dal freddo, dall'umidità e dagli oggetti acuminati 23.02.2019

Giubbotto salvagente quando si lavora in prossimità di acque 23.02.2019

Imbracatura anticaduta per lavori di lunga durata in punti di caduta e da indossare nei punti critici 23.02.2019

Numeri di allarme ogni lavoratore deve avere con sé l'elenco ambulanza Tel. 144 pompieri Tel. 118 polizia Tel. 117 capo 4 3 2 1 23.02.2019

Aspetti fondamentali Pericoli nell‘ambiente circostante Lavori sui tetti Utensili Attrezzature Trasporti Organizzazione del posto di lavoro Supporti didattici Sequenza di montaggio e smontaggio 23.02.2019

Pericoli nell'ambiente circostante 23.02.2019

Accesso al tetto (scala a pioli) Impedire il ribaltamento e lo slittamento della scala min. 1.00 m 70° 23.02.2019

Lavoro sui tetti piani < 10°  imbracatura solo durante il montaggio delle protezioni laterali 23.02.2019

Lavoro su tetti spioventi ≥ 10° 23.02.2019

Lavoro su tetti in parte non resistenti alla rottura Larghezza min. 0.6 m Non resistente alla rottura 23.02.2019

Utensili sostituire! 23.02.2019

Attrezzature 23.02.2019

Fissare il carico 23.02.2019

Impiegare contenitori per il trasporto 23.02.2019

Segnali, comunicazione 23.02.2019

Sollevamento e trasporto se possibile utilizzare sempre degli ausili 23.02.2019

Organizzazione del posto di lavoro 23.02.2019

Sicuro! Efficiente! Ergonomico! Montacarichi da cantiere 23.02.2019

Supporti didattici www.suva.ch Lista di controllo "Montacarichi da cantiere per materiali e persone." www.suva.ch/67196.i 23.02.2019

Supporti didattici www.suva.ch www.suva.ch/88801.i www.suva.ch/88802.i www.suva.ch/67089.i www.suva.ch/6245.i 23.02.2019

Sequenza di montaggio 23.02.2019

Sequenza di montaggio 23.02.2019

Fondazione e primo impalcato allineamento orizzontale e verticale Fondazione e primo impalcato allineamento orizzontale e verticale 23.02.2019

Rispettare la distanza dalla facciata Rispettare la distanza dalla facciata 23.02.2019

3 1. Posizionare il telaio 23.02.2019

2. Parapetto + corrente intermedio 3 2. Parapetto + corrente intermedio 23.02.2019

3 3. Controventatura 23.02.2019

3 4. Fermapiede 23.02.2019

3 5. Chiusura laterale 23.02.2019

6. Parapetto interno (dove necessario) 3 6. Parapetto interno (dove necessario) 23.02.2019

3 7. Ripiano 23.02.2019

7. Mensole + ripiani montare da sotto! 3 7. Mensole + ripiani montare da sotto! 23.02.2019

Ponteggi sicuri – Grazie della vostra collaborazione Suva Settore costruzioni 041 419 50 49 bereich.bau@suva.ch 23.02.2019