Le origini della docimologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Advertisements

Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
Prove comuni 2017 Liceo linguistico Ninni Cassarà
Effetto scuola o Valore aggiunto
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Analisi delle risposte
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
ORDINANZA MINISTERIALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
 .
DOCIMOLOGIA – Prof. M. MALIZIA a.a 2010/2011
X seminario tematico a invito sulla valutazione
IGCSE dati e opportunità
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Organizzazione del corso
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Indagine Internazionale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Lettura dei dati di Istituto
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Analisi dei dati della Prova Nazionale
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Transcript della presentazione:

Le origini della docimologia Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria. È in questo contesto che ha origine la docimologia, come settore specifico della ricerca in campo educativo.

Qualità dei risultati degli esami Limiti dei giudizi formulati dalle commissioni di esame Caratteristiche delle prove di esame Influenza della personalità degli esaminatori Attendibilità dei risultati

Inchiesta promossa dalla Carnegie Corporation di New York Indagine comparativa: Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Germania, Finlandia, Francia, Svizzera. Comitato di esperti (Eastburne 1931)

Inchiesta sul baccalauréat in Francia (H. Laugier, H. Piéron) Selezione delle prove su cui condurre l’indagine: prove scritte Sei gruppi di esaminatori (cinque insegnanti) Ad ogni gruppo cento elaborati (composizione francese, versione latina, composizione inglese, matematica, dissertazione filosofica, fisica)

Ogni correttore: voto in ventesimi Risultato: Scarto tra correttori elevato (‘scarto medio’), in modo particolare per composizione francese e filosofia Distribuzioni diverse per i punteggi dei vari correttori (gamme diverse di voti) Diverse interpretazioni delle scale di voti

Non concordanza tra giudizi dei vari correttori sulla qualità delle prove Necessità di un elevato numero di correttori per ottenere un voto attendibile

Diffusione della scolarizzazione Sviluppo economico e scolarizzazione Contesto Diffusione della scolarizzazione Sviluppo economico e scolarizzazione Venir meno di alcuni valori condivisi e della sostanziale omogeneità (sociale) tra insegnanti e studenti Crisi dei criteri di valutazione

Insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti delle scuole. Boston survey (Massachusetts, anni Quaranta dell’Ottocento). Insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti delle scuole. Horace Mann, segretario dello State Board of Education dello Stato del Massachusetts.

Rilevazione campionaria (530 studenti su un totale di 7526) attraverso una prova scritta relativa ad alcuni ambiti curricolari ritenuti più significativi (storia, aritmetica, geografia, scienze, lessico e grammatica)

Indagine campionaria Domande formulate in modo che fosse chiara la prestazione richiesta e, quindi, fosse possibile una lettura uniforme delle risposte Risultati differenze tra scuole gravi carenze di preparazione degli studenti