Direzione delle Professioni Sanitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Advertisements

Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Strutture e incarichi.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Workstream 2: Workshop territoriali
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Presentazione del corso
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
un problema non ancora risolto
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Viale Morgagni 67/A Firenze
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
D. Tassinari UO Oncologia
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Direzione delle Professioni Sanitarie MIGLIORAMENTO DEL PATIENT FLOW ALL’INTERNO DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Direzione delle Professioni Sanitarie

L’OBIETTIVO PRINCIPALE DI QUESTO PROGETTO È ASSICURARE IL COORDINAMENTO E LA MASSIMA INTEGRAZIONE TRA LA LOGISTICA DEL PAZIENTE, LE AREA PRODUTTIVE OSPEDALIERE E I PERCORSI CLINICI ATTRAVERSO

Il “Cingolo delle Dimissioni” Implementazione della funzione di Bed Management soprattutto nelle connessioni Implementazione della funzione di Case Management Implementazione della cultura della dimissione programmata Ottimizzazione delle funzioni della CDCA attraverso la condivisione degli obiettivi

STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI BED MANAGEMENT AZIONI A BREVE TERMINE STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI BED MANAGEMENT IL GRUPPO OPERATIVO 3 CPSI sulla funzione di BM di cui 1 full time; 1 PO di coordinamento ed integrazione sulle funzioni della CDCA; 1 CPSI sulla funzione di Case Management GRUPPO COORDINAMENTO 1 Medico di Direzione Medica di Presidio (Referente per i flussi pazienti); 1 BM; 1 CM; 1 Coordinatore Infermieristico dell’UO Medicina d’Urgenza - PS

LE AZIONI PER MIGLIORARE AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI HHHH

IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI UNITA’ OPERATIVA DIMISSIONI DIE Di cui LIBERI ALLE ORE 10 TOTALE Medicina Interna Ospedaliera (42+6) 4 2 Medicina Interna Ospedaliera II (32+4) 3 1 Clinica Medica (21+3) Medicina Interna Universitaria (21+3) Geriatria (30+10) 14 6 Le UUOO del Dipartimento Medico devono garantire un numero di dimissioni settimanali pari a 104 su tutto il dipartimento a garanzia del flusso dei Pazienti. UO Medicina Interna Ospedaliera - 30 dimissioni settimanali UO Medicina Interna Ospedaliera 2 - 16 dimissioni settimanali UO Clinica Medica – 19 dimissioni settimanali UO Medicina Interna Universitaria – 16 dimissioni settimanali UO Geriatria/Ortogeriatria – 23 dimissioni settimanali Presentato Collegio di Direzione il 7/11/17 e Implementato in incontri informativi con la Direzione Medica e nei Dipartimenti

I giorni in cui sono stati liberati meno di 15 PL sono stati 2 il 6,4% (di cui 1 domenica) I giorni in cui sono stati liberati meno di 15 PL sono stati 9 (29,03%) (di cui 4 domeniche e 1 sabato) I giorni in cui sono stati liberati meno di 15 PL sono stati 9 (32,14%) (di cui 3 domeniche)

Media: 12,94 Mediana: 12 DS: 7,1 (Min.1/Max 31) Media: 5,25 Mediana: 4 DS: 4,35 (Min 0/Max 18) Media: 5,48 Mediana: 4 DS: 3,73 (Min.0/Max 13)

AZIONI A BREVE TERMINE STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI CASE MANAGEMENT OTTIMIZZAZIONE DELLE CONNESSIONI CON LA CDCA STRUTTURAZIONE SISTEMATICA DI MOMENTI ISTITUZIONALI TRA IL GRUPPO OPERATIVO E DI COORDINAMENTO

A MEDIO TERMINE IMPLEMENTAZIONE DELLA CULTURA DELLA PIANIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE CONDIVISIONE OBIETTIVI DI GESTIONE INTERAZIENDALE DEL FLUSSO DEI PAZIENTI CON LA CDCA IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT NEL DIPARTIMENTO MEDICO

IMPLEMENTAZIONE DELLA CULTURA DELLA PIANIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE

DIPARTIMENTO MEDICO 8,17 2,33 0,88 (1,38/3,9) 6,33 2,41 MEDIA DIMISSIONI MATTINO DS (MIN/MAX) MEDIA DIMISSIONI DIE DICEMBRE 8,17 4,54 (2/13) 2,33 0,88 (1,38/3,9) GENNAIO 6,33 4,13 (0/13) 2,41 1,15 (1,06/4,25) FEBBRAIO 6,67 5,39 (3/17) 2,46 0,91 (1,46/4,07)

Posti Letto liberi per BM AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI UNITA’ OPERATIVA Posti Letto liberi per BM ONCO – EMATOLOGIA (Posti letto 34 – 36) /* PNEUMOLGIA (Posti Letto 23) 1 ENDOCRINOLOGIA REUMATOLOGIA NEFROLOGIA (Posti letto totali 32 – 34) 1- 2 (1 Posto letto a settimana – Endocrinologia) Gastro (Posti letto 12) 1 * In base alla disponibilità

Dipartimento medico specialistico Media dimissioni al giorno Ds (MIN/MAX) Media dimissioni quotidiane DS (MIN/MAX) dicembre 5,2 5,85 (1/15) 0,89 0,18 (O,8/1,09) gennaio 4,8 6,53 (0/16) 0,88 0,10 (0,74/0,96) febbraio 6 7,38 (0/18) 0,99 0,18 (0,78/1,25)

ATTIVITA’ (PS) DEGENZA CASE MANAGEMENT BED MANAGEMENT STRUMENTI IN STAY OUT ATTIVITA’ (PS) DEGENZA DIMISSIONE FLOW MANAGEMENT CASE MANAGEMENT BED MANAGEMENT STRUMENTI PROGRAMMAZIONE DIMISSIONI CINGOLO STRUMENTI CINGOLO AMBITO TERRITORIALI

Pazienti in lista di attesa Pazienti realmente dimessi Dicembre LPA CRA OsCo Hospice TOT 61 47 10 19 137 Media (die) 2,65 2,04 0,43 0,83 5,96 DS (die) 1,67 2,06 0,66 1,27 3,20 Pazienti realmente dimessi Dicembre LPA CRA OsCo Hospice TOT 107 23 6 5 141 Media (die) 4,65 0,88 0,23 0,21 4,55 DS (die) 2,71 1,07 0,43 0,51 3,85

PAZIENTI IN ATTESA DI PL - Gennaio PAZIENTI REALMENTE DIMESSI- Gennaio

PAZIENTI IN ATTESA DI PL- Febbario PAZIENTI REALMENTE DIMESSI - Febbraio

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA INTERNI ALL’ ORGANIZZAZIONE - Integrazione tra diverse figure professionali e a diversi livelli. (Bed Management/Case Management/Direzione Medica/Componente Medica/Componente Assistenziale/CDCA) Implementazione modello Case Management Scarsa disponibilità PL dipartimento chirurgico a fronte di criticità di sistema Scarso impatto della CDCA sui flussi in uscita Pianificazione della dimissione. 2 OBI funzionale – Attivazione correlata alla mancanza di disponibilità del PL

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA ESTERNI ALL’ORGANIZZAZIONE - CDCA. ESITO ATTESO: Maggiore integrazione con il territorio in modo da sincronizzare e programmare la risposta in base alla domanda e viceversa Scarsa integrazione con il territorio Assenza di una puntuale pianificazione sulla disponibilità dei PL nel territorio La scarsa capacità ricettiva e l’assenza di programmazione dei PL disponibili nei vari servizi del territorio crea un “Collo di Bottiglia” all’interno delle UUOO del Dipartimento Medico dell’AOUFe le quali non riuscendo a garantire un normale flusso in uscita rallentano il flusso in entrata incidendo anche nell’attività di PS. Oppure dirottando Pazienti idonei per particolari setting di cura in altri non appropriati per la condizione clinica La possibilità di pianificare un numero minimo di PL nei servizi territoriali a garanzia dei flussi dei Pazienti in AZOUFe produrrebbe una ulteriore ottimizzazione e appropriatezza allocativa dei flussi (compreso l’attività di PS e l’attività chirurgica) CINGOLO IN USCITA