"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
READY.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Differenziale di una funzione
Orecchio assoluto.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
6°Lezione Il paziente multietnico
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
comunicativo - espressivo - metalinguistico
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Ordinamento.
Pedagogia critica Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia critica, Carocci, Roma 2009 Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia.
Assiomi della comunicazione
L’immagine della famiglia nella comunicazione Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Sociologia generale Lezione 1
Linguistica e treebank
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Fattori della comunicazione verbale
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
DIVERSITA’.
Sociologia generale Lezione 4
Sociologia generale Lezione 9
Gli enti geometrici fondamentali
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Heidegger Gadamer Vattimo
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
DIMENSIONE ETICA una definizione
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
Alla scoperta della psicologia
La presentazione dei personaggi
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
VALORI CONDIVISI universali
CORSO DI APPROFONDIMENTO
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
la formazione delle classi e della categorie
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Definizione di linguaggio di programmazione
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
La comunicazione per il turismo culturale
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Lusso contemporaneo Patrizia Calefato
Dalle prove INVALSI alla didattica
Elementi della relazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario" Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro, Dip. di Scienze Politiche

Stereotipi Possiamo definire “stereotipo” quella espressione verbale, quell’immagine o quella modalità del ragionamento attraverso i segni, che si “incolla”, per così dire, addosso a una persona, a un gruppo sociale, a un tipo umano, oppure a un comportamento, un sentimento, un valore, senza venire “filtrata” attraverso il buon senso del ragionamento non alienato, anzi, riproducendosi, proprio come le lastre tipografiche, sempre uguale a se stessa e lasciando implicito dietro di sé un sottinteso assunto spesso inconsapevolmente come dato scontato.

Dove nascono e si riproducono gli stereotipi? Per Adam Schaff (1987) lo stereotipo ha sempre un carattere linguistico verbale. Tuttavia, benché sia il linguaggio verbale a custodire dentro di sé la maggiore quantità di stereotipi, non possiamo tralasciare altri sistemi di segni non verbali entro cui si modellano e prendono corpo stereotipi di vario genere. Tra questi le immagini, comprese le immagini mentali.

Stereotipi etnici e di gruppo Sono parole-etichetta attraverso cui una comunità locale, nazionale, religiosa, sessuale, viene nominata con sommarie definizioni che pretenderebbero di esaurirne i caratteri salienti.

Parole apparentemente “neutrali”, stereotipi impliciti Uso di una terminologia “obiettiva”, “neutrale”, che si carica però nel discorso di valori ben orientati. Es.:“ebreo”, “marocchino”, “handicappato”, “mongoloide”, “omosessuale”, “drogato”.

Stereotipi espliciti Uso di parole già indirizzate secondo un valore, che vengono univocamente accostate a qualcuno o a qualcosa in senso negativo. Es.: “terrone”, usato in Italia per definire i meridionali in modo dispregiativo;  “clandestino”, accostato spesso all’immagine dell’immigrato, a prescindere dal fatto che sia o no in possesso di permesso di soggiorno. In tal modo una qualità negativa di una parte del gruppo viene associata all’intero.

Riferimenti bibliografici Schaff, A. , Gli stereotipi e l'agire umano, intr. e cura di G. Mininni, Adriatica, Bari1987. Spivak Chakravorty, G. , trad. it. di A. D’Ottavio, a c. di P. Calefato, Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma 2004. Van Dijk, Teun A., Communicating Racism, SAGE, Newbury Park-Beverly Hills-London-New Delhi 1987.