Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titchener e lo strutturalismo nord-americano
Advertisements

La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Cenni storici Eleonora Bilotta.
A cura di Eleonora Bilotta
DEJA VU.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Definizione di Psicologia
Memoria.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Cenni Storici.
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
LA PERCEZIONE.
La nascita della Psicologia scientifica
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Prof. Stefano Mastandrea A.A
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Freud e la psicoanalisi
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
Fil Ling Lezioni
Questi studi sono stati fortemente influenzati dagli avvenimenti
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
Conoscere i suoi meccanismi
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
CAPITOLO 1 Prospettive epistemologiche in psicologia clinica
L'ILLUSIONE OTTICA.
La teoria della BUONA FORMA
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Edouard Claparede
Germania Con Federico II si colma il ritardo culturale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Psicologia Generale Dipartimento di Scienze della
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di Psicologia Generale
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Psicologia oggi E’ lo studio scientifico del comportamento
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Le prove autentiche.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Modalità di osservazione
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
OMOFOBIA.
Un passo indietro … L’introspezione
Le scuole di pensiero La Gestalt
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Le leggi dell’organizzazione percettiva
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt) Secondo WUNDT i contenuti psichici e mentali per essere studiati devono essere scomposti nelle loro parti più semplici. Secondo l’elementismo queste parti o “elementi” più semplici sono le sensazioni e le percezioni. - Per sensazione, intendiamo i dati elementari della nostra coscienza che NON possono essere scomposti in elementi più semplici. Da un punto di vista fisiologico le sensazioni sono solitamente provocate da da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. Da un punto di vista psicologico la sensazione è definita come un fenomeno elementare non sottoposto alle leggi della ragione al contrario del pensiero, per questo la

Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt) sensazione è anche definita come “funzione irrazionale” - La percezione invece si definisce come una funzione psichica che permette all’organismo di acquisire informazioni sull’ambiente circostante grazie agli organi di senso, in questo le percezioni potrebbero essere affiancate alle sensazioni, tuttavia mentre le sensazioni non possono essere scomposte in elementi più semplici, le percezioni sono processi più complessi che unificano molteplici sensazioni.

Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt) SENSAZIONE PERCEZIONE Per sensazione, intendiamo i dati elementari della nostra coscienza che NON possono essere scomposti in elementi più semplici. Da un punto di vista fisiologico le sensazioni sono solitamente provocate da da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. Da un punto di vista psicologico la sensazione è definita come un fenomeno elementare non sottoposto alle leggi della ragione al contrario del pensiero, per questo la sensazione è anche definita come “funzione irrazionale”. - La percezione invece si definisce come una funzione psichica che permette all’organismo di acquisire informazioni sull’ambiente circostante grazie agli organi di senso, in questo le percezioni potrebbero essere affiancate alle sensazioni, tuttavia mentre le sensazioni non possono essere scomposte in elementi più semplici, le percezioni sono processi più complessi che unificano molteplici sensazioni. Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)

Le scuole di pensiero Strutturalismo e Funzionalismo Nel 1892 Edward Titchener esporta negli Stati Uniti le idee dell’elementismo di Wundt fondando la scuola di pensiero chiamata STRUTTURALISMO per la quale la mente era da considerarsi una “struttura chimica” scomponibile in elementi più semplici. Negli stessi anni in cui si diffuse lo strutturalismo, sempre negli Stati Uniti, lo psicologo William James fondò il FUNZIONALISMO. Nella prospettiva funzionalista l’attività mentale era paragonata ad un “fiume che scorre” non scomponibile in parti più piccole. I processi psichici erano visti come strumenti che l’uomo utilizzava per adattarsi all’ambiente e di cui era indispensabile capirne la FUNZIONE. Le scuole di pensiero Strutturalismo e Funzionalismo