4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS “2015” Cosa è cambiato.
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Direttiva Derivazioni
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Un modello di Security Risk Management
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Corso di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza aerea ed aeroportuale ai sensi del Regolamento Ce n°300/2008 (ex regolamento Ce n°2320/2002)
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
PROGETTI LIVE.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Lezioni di diritto dell’ambiente
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Smart City.
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
IPPC – inquadramento generale
Presentazione del corso
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto.
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
Presidente FISE Assoambiente
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Codice Progetto: PON02_00153_
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Art. 20 Il Silenzio assenso
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO Delibera del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2013 «La nave Concordia è destinata alla demolizione e, come tale, soddisfa la definizione di rifiuto ai sensi della direttiva 2008/98/UE e del regolamento (CE) n. 1013/2006» RIFIUTO PERICOLOSO CER 16 01 04* - VEICOLI FUORI USO In data 27.07.2014, con l’arrivo del relitto a Genova, vengono prese in carico 65.558 tonnellate

4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE n. 2932 del 17 luglio 2014 «l’attività rientra nel campo di applicazione della parte II del D.Lgs. 152/2006 in quanto impianto di trattamento di rifiuti pericolosi con potenzialità superiore a 10 t/giorno (voce 5.1 dell’allegato VIII alla parte II)»

4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO IMPIANTO DI RICICLAGGIO NAVI (Ship Recycling Facility) Prevede diverse aree: Prà-Voltri: Area Deposito Rifiuti NP/P (R13/D15) Molo Ex Superbacino: Area Deposito Rifiuti NP/P (R13/D15) Calata Grazie: Area Deposito Rifiuti NP/P (R13/D15) Area Riduzione Volumetrica Metalli (R12) All’interno delle aree autorizzate in AIA sono effettuabili le seguenti operazioni:  Cernita ed eventuale riduzione volumetrica (R12 – D13) Riconfezionamento (R12 – D14) Recupero metalli (R4 – R12)

4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO

4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO APPROVAZIONE PROGETTO  PIANO DI RICICLAGGIO SPC. 00-ZA-E-94603 - Relazione Introduttiva SPC. 00-CA-E-94602 - Piano di Smantellamento SPC. 00-ZA-E-94010 - Inventario Materiali Pericolosi SPC. 00-ZA-E-94003 - Piano di Gestione Rifiuti SPC. 00-ZA-E-94700 - Progetto di Monitoraggio Ambientale SPC. 00-ZA-E-85801 - Piano di Prevenzione e Gestione degli Sversamenti SPC. 00-ZA-E-85800 - Piano di Gestione delle Acque SPC. 00-ZA-E-85802 - Valutazione dei Rischi Ambientali

CONTENUTI INTRODUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI CONCORDIA RECYCLING PROJECT INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO SCHEMA CONTRATTUALE CONCLUSIONI

SHIP RECYCLING s.c.a r.l. (costituito il 30/07/2014 e ora…) 5. SCHEMA CONTRATTUALE SHIP RECYCLING s.c.a r.l. (costituito il 30/07/2014 e ora…) Obiettivi: Riuscire a coniugare le nuove norme sullo ship recycling con l’assetto normativo nazionale ed internazionale Sicurezza del lavoro e salvaguardia dell’Ambiente Opportunità di Business derivanti da un’esperienza unica e irripetibile creando un soggetto nuovo che unisce competenze diverse (Saipem – San Giorgio del Porto) Una opportunità per avviare in Italia una filiera di demolizione navale, «green ship reclycling», ossia smantellamento sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.