Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

Responsabile Dr. Livio Blasi
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Il Braccialetto Elettronico
Lucia Lispi Ministero della salute
2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
di Basi di Dati: Overview
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Vendita di un prodotto o servizio
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Credit Information Interattiva
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Università Carlo Cattaneo - LIUC
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Emergency Department Wait Time Prediction
nel processo decisionale
IL SISTEMA DI REPORTING
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi della Domanda Target dell’utente/cliente
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio PALERMO, 17/05/2016.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
ORGANIGRAMMA PERCHE’ ORGANIGRAMMA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Transcript della presentazione:

Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!

Nel nostro lavoro è un’esigenza: Condividere informazioni Leggere i bisogni Valutare le risorse

Teorema Si può leggere l’universo dati aziendali sparsi in archivi separati e finora NON interfacciantisi; Si possono avere in tempo reale informazioni globali sull’assistito relative a:

Esenzione ticket Ricoveri ordinari e di Day Hospital Accessi al Pronto Soccorso Consumo di farmaci Visite specialistiche Diagnosi di invalidità civile Cause di morte

con quali strumenti? Attraverso il lavoro con il Dipartimento Interaziendale Information Technology, e l’acquisizione di un programma di Business Intelligence

Il lavoro che abbiamo sviluppato è in grado di proporci i primi risultati

Diabetici 18.863 20.000 Assistenza Domiciliare

farmaci specialistica ricoveri 4.000

Ipertesi 58.000 40.000 Assistenza Domiciliare

farmaci specialistica ricoveri 11.600

Attività del SIAN Suddivisione delle società nel territorio e per attività

Suddivisione delle prestazioni effettuate nel territorio