DIPENDENZE HOME Cos’è la droga? Dove si trova? È legale o illegale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Sostanze legali e illegali
DIPENDENZE HOME Cos’è la droga? Dove si trova? È legale o illegale?
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
Incidenti causati da droga e alcool
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
LA DROGA NELLA STORIA DELL'UOMO
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
SER.T. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
La criminalità in Italia
Progetto scolastico l’ alcolismo.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
Progetto: le relazioni prepotenti
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
DROGHE Cosenza 20 ottobre 2017.
I pericoli del RED BULL.
Torino 09 ottobre 2017.
Farmacie e la marijuana terapeutica
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
L’alcol sul sistema nervoso
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Corso di formazione on-line
Quale è il significato di Nutraceutica?
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
11.00.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Prevenzione della criminalità e traffico dei clandestini
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Pillola di Buona Pratica
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
L’ALCOL.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
DROGA.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Transcript della presentazione:

DIPENDENZE HOME Cos’è la droga? Dove si trova? È legale o illegale? Quali sono i tipi di droga? Il traffico mondiale Autori: Debora Carotta -Marco Terrile -Juan Lucca

HOME Cos'è la droga? Sui giornali si legge quasi tutti i giorni di giovani e giovanissimi che ne diventano schiavi. Si legge di furti e di rapine compiute da drogati. Si legge anche di morti per overdose. Il giovanotto con la moto di grossa cilindrata davanti alla scuola…qualcosa che passa furtivamente di mano…possibile che uno spacciatore si muova così, alla luce del sole…senza nessuna precauzione? La tossicodipendenza deve essere considerata come una vera e propria “patologia”, uno “stato di patologia” della persona con gravi risvolti psicologici e sociali. La droga (quasi tutti gli studiosi fanno derivare la parola “droga” dall’olandese droog cioè “sostanza secca”) provoca conseguenze: fisiche: per esempio chi fa uso di eroina rischia gravi malattie legate all’introduzione endovenosa di sostanze contaminate da batteri e virus; sintomi d’astinenza se si interrompe l’uso (naso che cola, sudore, brividi, crampi, vomito, dolori addominali e forte agitazione); chi fa uso di LSD rischia danni al fegato e lesioni al cervello irreversibili; psichiche: in generale un forte desiderio psicologico della sostanza che rende “schiavi” in poco tempo; depressione, tremori, debolezza; riduzione dei riflessi e della capacità di attenzione che costituiscono un serio pericolo per la sicurezza propria e altrui.

Dove si trova? HOME La droga di questi tempi si trova ovunque. Nei piccoli paesi, nelle discoteche, nelle grandi città, nelle spiagge, nelle piazze e in alcuni bar. Ma da dove arriva? Alcune droghe sono sostanze naturali , usate da sempre in Asia e in America centro-meridionale e recentemente diffuse anche nei Paesi industrializzati. Fra le droghe naturali troviamo: la Marijuana (derivata dalla cannabis) che è nata in Jamaica ma può essere coltivata anche in Italia. In Thailandia ci sono dei campi di papaveri (da cui si estrae l’oppio, componente base dell’eroina) in cui i contadini che ci lavorano sono sempre sotto sorveglianza “militare”. Molto diffusa in questi ultimi anni sul mercato europeo è la cocaina, derivata dalle foglie di coca, una pianta originaria delle regioni montuose dell’America meridionale Altre sono invece sostanze sintetiche, cioè create in laboratorio, ad esempio l’ecstasy, il crack e l’LSD. Ci sono anche droghe, poco conosciute come la droga dei poveri, cioè attack messo in un sacchetto e poi aspirato.

HOME Legale o illegale? In Italia si continua a discutere sul fatto di rendere legali (come accade in altri Stati europei) oppure di mantenere illecite le sostanze stupefacenti. Alcuni hanno sostenuto e sostengono che per combattere la criminalità che prospera sulla droga sarebbe necessario legalizzare la vendita delle sostanze stupefacenti, in modo che i tossicodipendenti possano acquistarle senza far ricorso al mercato clandestino. Altri hanno invece sostenuto la necessità di proibire non solo la vendita ma anche l’uso della droga, per affermare il principio che nessuno ha il diritto di tenere comportamenti che minacciano la sua salute fisica o psicologica. Fondamentale è la prevenzione. Al sabato sera, in discoteca, tanti ragazzi non sanno dire “NO” e vengono spesso contagiati dalla “pasticco-mania”. Altri invece partono da subito con l’idea di “drogarsi” o “cannarsi”. Ma noi ci chiediamo, pensano che questo sia l’unico modo per divertirsi?

Invece non usare le droghe: Permette di tenere sempre sano il cervello e le sue funzioni vitali; Fa vedere sempre le cose come realmente sono; Fa sentire i propri veri sentimenti e non quelli distorti dalle sostanze; Fa evitare i guai con la giustizia come ad esempio il ritiro della patente; - E’ una scelta più intelligente perché si rispetta se stessi. Le forze dell’ordine hanno provato ad impedire questo fenomeno, ma esso cresce di giorno in giorno. Infatti, quasi tutti i mesi ci sono dei ragazzi che muoiono a causa degli stupefacenti.

Quali sono i tipi di droga? HOME Quali sono i tipi di droga? I tipi.doc

LA TOSSICODIPENDENZA HOME Fra le diverse sostanze che possono essere dannose (cioè tossiche) per l’organismo umano,ce ne sono alcune che creano nella persona che le consuma in una certa misura una condizione di dipendenza, cioè il bisogno di continuare ad assumere un certo preparato per evitare tutta una serie di disturbi fisici e/o psicologici. Chi infatti, essendo diventato dipendente da una certa sostanza, se ne astiene va in contro a uno stato di malessere, talvolta anche molto grave, che viene definito crisi di astinenza.Fra le sostanze che provocano dipendenza ci sono: alcol, tabacco, farmaci e droghe.

LA TOSSICODIPENDENZA HOME

IL NARCOTRAFFICO

BIBLIOGRAFIA Abbiamo consultato i siti: www.venetosociale.it; -www.upgo.dronet.org. Abbiamo consultato i seguenti testi: B. M. Ribetto, Essere cittadini, SEI, 2003; -R. Bissaca, M.Paolella, L’altra biblioteca 3,LATTES, 2000