Piano dell’Offerta Formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Programmazione per Obiettivi
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Il fattore lavoro.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Piano per la formazione docenti
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il taylorismo: un modello in transizione
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Oggetti della valutazione
Metodi della progettazione industriale
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Corso di Economia Aziendale
La pianificazione aziendale
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Cosa è la Progettazione partecipata
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
promuove Salute Scuola che
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
MIUR I nuovi Licei.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
MIUR I nuovi Licei.
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto “Comunic/Azione”
Oggetti della valutazione
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Oggetti della valutazione
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La Valutazione.
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Approfondimenti.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Piano dell’Offerta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cos’é Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Piano dell’Offerta Formativa Strumento progettuale che determina Scopi educativi; modalità organizzative e procedurali; risorse professionali, strumentali, strutturali, finanziarie Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. è ispirato ai principi di efficacia - efficienza - economicità

Piano dell’Offerta Formativa accoglie istanze della realtà socio-economica e culturale delinea le strategie per la gestione dei rapporti con il contesto ambientale Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. risponde alle aspettative dell’utenza

Piano dell’Offerta Formativa domande formative provenienti da complessa e plurietnica priva di un unico indirizzo ideale e valoriale, implica la questione connessa con l’individuazione di fini educativi condivisi Società la cui produzione esponenziale, repentina ed incessante di nuovi saperi e linguaggi pone al sistema formativo la sfida di essere esso stesso in grado di produrre cultura Comunità scientifica Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. Famiglie e mondo del lavoro rivolgono richieste di formazione edeguate alle esigenze del mercato per lo sbocco occupazionale in contesto economico caratterizzato da nuove forme di competitività per la globalizzazione

Piano dell’Offerta Formativa Per l’abattimento delle tradizionali categorie di tempo e di spazio convivono aspirazioni di natura localistica e vincoli planetari Glocalizzazione Accentuazione del carattere autonomistico delle realtà locali in chiave federalista Attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche Cultura del POF come epicentro dell’auotonomia Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. Strategia politica

Piano dell’Offerta Formativa Conservazione della memoria delle radici storico-culturali Costruzione di una forte identità Eliminazione dell’autoreferenzialità Simbiosi con il macro sistema cultura del POF Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Piano dell’Offerta Formativa Avvertire/prevenire esigenze e bisogni formativi Armonizzare e utilizzare tutti gli elementi in gioco per il raggiungimento delle finalità prestabilite Coinvolgere gli utenti e i committenti nella valutazione del processo e del prodotto obiettivi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Piano dell’Offerta Formativa Affidabilità Rendicontabilità Comunicabilità Corresponsabilità garanzie del POF Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Piano dell’Offerta Formativa quale forma deve assumere Caratteri elasticità - flessibilità – modificabilità integrabilità Struttura modulare aperta - trascrivere, registrare, documentare e interpretare dati e dinamiche ipotizzando problemi e possibili ipotesi risolutive - rinviare a documenti e atti formalizzati in altri contesti operativi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Piano dell’Offerta Formativa Elementi costitutivi indicati dal D.P.C.M. del 7.6.95 Scelte educative Criteri di utilizzazione delle risorse Piano organizzativo Pianificazione delle attività (sostegno, recupero, orientamento, di formazione integrata) Criteri per : formazione delle classi, assegnazione dei docenti alle stesse, formulazione dell’orario di servizio del personale, valutazione complessiva del servizio Il POF è integrato dal regolamento d’Istituto schema generale Carta dei Servizi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

Obbligatorietà del P.O.F. Vincoli normativi D.P.R n. 339 del 23.8.1988 C.M. n. 167 del 27.5.1993 Legge n. 537 del 24.12.1993 (art. 4) contiene l’antesignano del POF nei termini di un Piano annuale delle attività affidato al Capo d’Istituto sulla base delle proposte formulate dagli OO.CC. il POF viene menzionato per la prima volta Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. il POF viene sancito in una fonte normativa primaria

Obbligatorietà del P.O.F. Alternative al POF non ne esistono perché obbligatorietà di produrre un complesso di atti in ordine sparso, materialmente collocati in diversi siti Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.