Come fare lo scheletro delle foglie:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Advertisements

Laboratorio scientifico
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
ROVERE ACCIAIOLO MARO CRISTIANI srl Via Berchet Ghezzano (PISA) P. IVA Capitale Sociale ,00 I. V.
Avanzamento con clic del mouse
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
Diventare un esperto di PAES
LA misE en place.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
Avanzamento con clic.
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
CASA E APPARTAMENTO.
Presidi per la raccolta delle urine
Avanzamento con clic del mouse
ACQUA: Metodi per risparmiare
GIORGIO HABASHY CD CHIAVETTA USB COMPUTER PORTATILE MODEM STAMPANTE 3D
ROVERE ACCIAIOLO Rovere Massello Prelevigato, bisellato e maschiato
LE PROTEINE.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
In viaggio nell’apparato locomotore
TAGLIATELLE ALL’OLIO AROMATIZZATO
Recipes: Brioche siciliane col tuppo
Bavarese alla banana e ai frutti di bosco
Avanzamento con clic del mouse
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
Recipe: Casatiello napoletano
LA CARTA DALLA… CARTA.
GESTIONE DELLE ACQUE.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Vademecum del Chattarolo
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Pennette Mediterranee
La somministrazione dei chemioterapici
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Conoscere per imparare
Quantità e Contenitori
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
© 2013 Pere Garcia.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
Lo Staff Missioni Nazionale presenta:
Nota per i presentatori
Avanzamento con clic del mouse
Apparato locomotore: sostegno e movimento
ACIDI NUCLEICI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO
ESPERIENZE CON I COLORI
LA CRESCITA DEI BATTERI
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Procedure di inizio anno
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
VMI – Test of Visual Motor Integration
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
LE PROTEINE.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Modello immagine social media
Transcript della presentazione:

Come fare lo scheletro delle foglie: Prendere 40 - 60 foglie (Fagus sylvatica, Ficus benjamina) e cuocerle in mezzo litro di una soluzione composta da acqua di rubinetto e idrossido di potassio (KOH) al 10%. Utilizzare un contenitore di vetro e immergervi le foglie per circa 45 -60 minuti. Togliere le foglie da questa soluzione utilizzando le bacchette di vetro (materiali metallici possono corrodersi) e metterle in una grande ciotola piena d’acqua (potete risciacquarle se necessario). Le foglie possono rimanere nell’acqua finché non verranno utilizzate. Preparare per ogni bambino un tovagliolo assorbente, occhiali protettivi (in maniera tale che i bambini non possano mettersi le dita bagnate negli occhi), un grembiule, uno spazzolino morbido e un paio di guanti. Ogni tavolino deve avere una ciotola contenente le foglie cotte e un piatto o una capsula Petri contenente candeggina. Preparare qualche bustina di carta per far portare via ai bambini i propri scheletri delle foglie. 1° passo: Mettere il grembiule, i guanti e gli occhiali protettivi. Prendere una foglia dalla ciotola e disporla sopra il tovagliolo assorbente. La pagina inferiore deve essere posta in alto.

2° passo: Rimuovere il tessuto tra le nervature spazzolando delicatamente dalla nervatura centrale verso il margine della foglia. Risciacquare la foglia prima di girarla e ripetere questo lavoro anche sull’altro lato. 3° passo: La foglia è pronta quando appare translucida. 4° passo: Prendere la foglia e metterla nella candeggina. Lasciarla finché raggiungerà il colore desiderato. Rimuovere i pezzetti di tessuto rimasti con le dita. Togliere la foglia dalla candeggina ed asciugarla nel tovagliolo assorbente. Osservare lo scheletro al microscopio. I bambini possono portarsi a casa i loro scheletri avvolgendoli in un tovagliolo assorbente pulito e poi metterlo dentro le bustine di carta.