Suggerimenti per la stesura del saggio breve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Advertisements

TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
tipologia B Il saggio breve
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il saggio breve.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Il saggio breve: Come si scrive
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Come scrivere una relazione
Effetto scuola o Valore aggiunto
PROF.CANANA' MASSIMILIANO
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il testo argomentativo
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Laboratorio di produzione editoriale
IL TESTO ARGOMENTATIVO
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
IL TEMA.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
Alcune indicazioni possibili per scrivere un saggio filosofico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Le prove autentiche (exempla)
La relazione - Giulio Colecchia
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Scrivere & Parlare pagina 34
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Criteri per la relazione sul seminario
TESTO ARGOMENTATIVO Che cos’è?
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Dalle prove INVALSI alla didattica
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Nota MIUR , prot. n Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/ prime indicazioni.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Suggerimenti per la stesura del saggio breve

Cos’è il saggio breve 1 Il saggio breve (tipologia B del nuovo esame di stato) è una prova che, nelle consegne, oscilla tra: il tema espositivo-informativo il tema argomentativo

Si propone di convincere il destinatario della validità delle opinioni espresse, facendo appello al ragionamento. Non solo presenta dei fatti, ma li interpreta, li discute e li spiega, mettendoli criticamente in discussione. ( N.B. argomentare significa “ragionare, sostenere con argomenti e con prove una tesi”). 2

Chi scrive il saggio breve deve avere il coraggio di prendere una posizione chiara. elaborare una tesi, ovviamente da corroborare con parte del materiale fornito (da citare con virgolette). 3

I passi da compiere: 4 Lettura del materiale (diverso a seconda dell’ambito di contenuto: artistico – letterario, socio-economico, storico, tecnico-scientifico) Individuazione della propria tesi Selezione del materiale Stesura Scelta del titolo Scelta della destinazione editoriale

Lettura del materiale leggere attentamente e capire i documenti forniti individuare in ognuno di essi la tesi di fondo e i passaggi dell’argomentazione 5

La propria tesi Individuare la propria tesi: l’idea che si vuole sostenere ed argomentare in merito al tema trattato dai vari documenti proposti 6

Selezione del materiale Selezionare il materiale fornito in funzione dell'argomentazione della tesi assunta. Posso selezionare argomenti a favore o in opposizione alla mia tesi (a favore quindi dell’antitesi), ma controbattendo i quali la mia argomentazione risulta più efficace. non è necessario citare tutti i documenti, ma bisogna citarne almeno 3 8

Stesura stendere il proprio lavoro in maniera organica, come frutto dell'analisi del materiale proposto, non come una giustapposizione di parti fra loro slegate. La coerenza e la coesione del testo sono tra i criteri più importanti nella valutazione del saggio breve 9

Titolo dai un titolo al tuo saggio, che sia conforme allo sviluppo successivo. Il titolo può avere anche un sottotitolo esplicativo, ad esempio: …………. Sia dal titolo che dalla presentazione è importante che il lettore capisca subito ciò di cui si tratta, e che ci sia consequenzialità fra titolo, presentazione e sviluppo 8

Destinazione editoriale dai una destinazione editoriale al tuo saggio, che deve essere coerente, in particolar modo, al contenuto ed al registro usato. Ad esempio: rivista specializzata (letteraria o scientifica), testata giornalistica, settimanale, giornalino scolastico La scelta della destinazione condiziona il registro linguistico, ossia le scelte lessicali e sintattiche 10 10

Taglio o/e registro il saggio presenta un linguaggio per lo più specifico e formalizzato, ma non sono esclusi altri tipi di registri, che devono essere però ben calibrati agli altri fattori in gioco (titolo, contenuto, destinazione editoriale) 11

Personalizzazione Non solo è possibile, ma bisogna essere personali in un saggio breve. Tuttavia la personalizzazione richiesta è in genere diversa da quella di un’analisi testuale. Anche questo elemento deve, infatti, essere adeguato agli altri elementi del saggio, in particolar modo la destinazione. 12

sintesi Titolo (nella traccia viene indicato l’argomento, non il titolo, che invece deve essere formulato dallo scrivente. Introduzione ( indicazioni informative sull’argomento. L’introduzione può avere una funzione referenziale o porre un problema.) Problema ( è il confronto delle posizioni – tesi e antitesi-; può essere espresso in forma di domanda o con una affermazione.) Tesi ( deve essere chiara) 13

sintesi Argomenti a favore della tesi (occorre fornire esempi, dati, statistiche, pareri di persone autorevoli e di esperti, considerazioni personali) Pensiero di collegamento (per indicare il passaggio alla fase successiva del percorso, ossia all’antitesi). Antitesi Argomenti a favore dell’antitesi. Pensiero di collegamento (per indicare il passaggio alla fase successiva del percorso, ossia alla confutazione dell’antitesi). Confutazione dell’antitesi (N.B. devono essere confutati tutti gli argomenti a favore dell’antitesi con ulteriori argomentazioni, cioè non devono essere le stesse argomentazioni fornite a favore della tesi, ma altre ancora.) 14

Sintesi Conclusione Può essere Il bilancio consuntivo di quanto si è detto, a dimostrazione della ragionevolezza e della validità della tesi sostenuta. Una conclusione aperta a nuovi sviluppi argomentativi e riflessioni. 15

Elementi linguistici formali Dal punto di vista linguistico, il saggio presenta questi caratteri fondamentali: la presenza di numerosi connettivi per chiarire le relazioni intercorrenti fra le varie parti in cui si articola l’argomentazione, segnandone i passaggi più importanti. Nel testo argomentativo gli avverbi e le congiunzioni hanno la funzione di stabilire rapporti: avversativi ( ma, nonostante, tuttavia, mentre, invece…) dimostrativi (infatti, in realtà, in effetti, insomma, in conclusione..) di causa-effetto (quindi, perciò, dal momento che, pertanto, di conseguenza.) di successione temporale (in un primo momento, poi, dopo, inoltre, in seguito, infine..) 16

Elementi linguistico formali l’uso del paradosso: per dare maggiore solidità all’argomentazione, spesso si presentano asserzioni incredibili, esagerate, che stravolgono la realtà con lo scopo di esprimerla con maggior forza l’uso di un linguaggio figurato che si esprime per immagini suggerite dalla fantasia (traslati). 17

Ampiezza l’elaborato non deve superare i limiti d’ampiezza imposti dalla prova di esame, cioè 4 o 5 colonne di foglio di protocollo. 18