MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Bruno Losito, Università Roma Tre
I partiti politici - Cap.7
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Classe terza Istituto «B. Pascal»
Statistica Prima Parte I Dati.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
I rapporti tra impresa, ambiente
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il modello contrattuale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Articoli costituzione
Definizione di società giusta
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Customer satisfaction e valutazione integrata delle politiche locali
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Legittimità democratica ed etica pubblica
Scienze Umane Classe terza.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Il Corso Istruttori Minibasket.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Scienza Politica (M-Z) A.A
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Piano di Rafforzamento Amministrativo
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei fenomeni politici
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Peace and Democracy September 2017 – Agosto 2019.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Che cos’è la partecipazione politica
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
La società per azioni – caratteri generali
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Che cos’è la partecipazione politica
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Il Corso Istruttori Minibasket.
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Definizione del Programma di Audit
Transcript della presentazione:

MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA

Democrazia deliberativa Democrazia deliberativa è “un’associazione i cui affari sono regolati dalla pubblica deliberazione dei suoi membri”. La pubblica deliberazione implica la presentazione di “argomenti orientati a valori di imparzialità e razionalità offerti dai e ai partecipanti”

Le funzioni della democrazia deliberativa funzione cognitiva, nel senso di espansione della competenza o della “comprensione della società e dei principi morali che dovrebbero regolarla” funzione legittimante, sia nel senso di promuovere la legittimità delle decisioni politiche, sia nel senso di favorire l’accettazione di decisioni sgradite in presenza di conflitti ineliminabili funzione civica, ovvero di rafforzamento dell’orientamento al “bene comune”

La necessità della deliberazione La deliberazione come antitesi alla democrazia: La deliberazione può essere concepita come un sostituto della legittimità democratica diretta (sostitutiva del voto); Le ragioni in una democrazia “non dovrebbero essere contate due volte” nel senso che già attraverso il voto dei cittadini e dei loro rappresentanti c’è la scelta della ragione di una norma; La democrazia costituzionale opera entro una gerarchia di norme

La deliberazione è egualitaria? procedure che garantiscano la fairness (equità) del processo deliberativo eguaglianza sostantiva → ogni partecipante deve possedere “le tecniche e le capacità cognitive necessarie per articolare e difendere effettivamente tesi persuasive”

La deliberazione può generare effetti perversi Il rimedio agli effetti perversi non può ritrovarsi nell’insieme delle procedure, ma attraverso la partecipazione di un “cittadino migliore”

Alcune pratiche deliberative Sondaggi deliberativi (deliberative polls) Giurie di cittadini (citizens juries) Consensus conferences Citizens summits o assemblies Citizens forums 21° century town meetings

Il sondaggio deliberativo Selezione di un campione casuale di cittadini statisticamente rappresentativo della popolazione di riferimento Sistematica esposizione a un’informazione bilanciata

Le giurie di cittadini Implicano la presenza di un gruppo più ristretto di partecipanti – da 15 a 24 – che si riuniscono per una durata variabile Campionamento casuale stratificato che mira a rispecchiare un determinato profilo socio-demografico

Le consensus conferences Campione casuale stratificato in numero da 10 a 25 Incontri del gruppo in una serie di weekend preparatori nell’arco di tre mesi – conferenza finale dura 4 giorni Questioni da decidere riguardano soprattutto lo sviluppo tecnologico

Punti in comune tra queste pratiche Sottogruppo di cittadini (“minipubblico”) Inclusione o rappresentatività del processo deliberativo, ovvero le procedure utilizzate per la selezione dei partecipanti: Partecipazione volontaria (self-selection) Partecipazione incentivata dalle autorità pubbliche (stakeholder selection) Selezione tramite campionamento casuale (random selection)

Alcuni criteri per valutare le pratiche deliberative Inclusione o rappresentatività Qualità della deliberazione Efficacia della deliberazione Influenza dei processi deliberativi sulle decisioni pubbliche Legittimità degli esiti della deliberazione