Progettare in UML I Casi d’Uso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DFD (Data Flow Diagram)
Advertisements

Principi di Programmazione Object-Oriented
Principi di Programmazione Object-Oriented
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Feed Back Esonero. UCD.Relazioni: Dipendenze 2 Dipendenza stereotipata > Il Caso d’uso base incorpora esplicitamente il comportamento di un altro caso.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
I Progetti Informatici
<Acronimo Progetto>
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
La programmazione in LADDER
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
<Acronimo Progetto>
Computer assisted translation e terminologia
La partecipazione nei processi di sviluppo
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Informatica CdL in Matematica Parte 5b Roberto Zunino
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
X. Specifications (IV).
La programmazione in LADDER
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
IMPRESA 4.0.
Piano di progetto aziendale
Il caso d’uso “Data On Travel”
Le prove autentiche (exempla)
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
Piano di progetto aziendale
Commissione Ingegneria dell'Informazione
Sistemi informativi statistici
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Consigliare una strategia
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Didattica e tecnologia
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Linguaggio di Modellazione Unificato
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Trasformazione digitale
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Progettazione di una base di dati
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
Progetto: “Piccole Scuole”
Transcript della presentazione:

Progettare in UML I Casi d’Uso

Progettare in UML I Casi d’Uso

Progettare in UML

Progettare in UML I Casi d’Uso

Progettare in UML I Casi d’Uso

Progettare in UML Stereotipi << include >> Si definisce Stereotipo ogni termine racchiuso tra << e >>. Ad esempio : << include >> << extends >>

Progettare in UML Stereotipi

Progettare in UML Stereotipi

Progettare in UML Stereotipi

Progettare in UML Stereotipi

Progettare in UML Stereotipi

Progettare in UML I Casi d’Uso

Progettare in UML I Casi d’Uso LETTURA

Progettare in UML I Casi d’Uso LETTURA

Esempio con stereotipi Progettare in UML Esempio con stereotipi

Esempio con stereotipi Progettare in UML Esempio con stereotipi

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Struttura di un progetto UML Progettare in UML Struttura di un progetto UML

Progettare in UML Riepiloghi

Basic Flow: scenario principale (diagramma/diagrammi) Progettare in UML Basic Flow: scenario principale (diagramma/diagrammi) Si aggiungono descrizioni di routine Entry Condition: Questo Caso d’Uso inizia quando … Flusso di Eventi: descrizione con linguaggio informale Exit Condition: Questo Caso d’Uso termina quando … Si aggiungono descrizioni alternative Flussi alternativi: eventuali alternative al caso d’uso Eccezioni: cosa si verifica in caso d’errore Si aggiungono descrizioni speciali quando necessarie Requisiti non funzionali (Sistema) Requisiti di Dominio (Sicurezza) Eventuali Criticità (se individuate)

I Progetti Informatici Come realizzare un progetto software Per quel che riguarda la realizzazione del progetto è bene concentrarsi sui punti cardine Obiettivi Costi Tempi