ADOZIONE BIMBI PICCOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
Advertisements

Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Esonero dal lavoro notturno
TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA
La bibbia.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
LA MEDIAZIONE.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
(da Per la pace perpetua)
L'adozione.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
Diritti della Personalità
Genitori responsabili e altruisti
Pluralismo e libertà religiosa
E’ passato un anno da quando sei partito!
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
4 Settembre 2016 Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta Mamma
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Sonia Fernandez Sanchez
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
O P Come R un G I D.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Elementi di critica storica
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Addio Crocifisso … non ti vogliano più!.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Marte:un pianeta da scoprire
La movimentazione manuale dei carichi
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Cosa sono gli indici demografici?
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
FRASI PER RIFLETTERE by Lulu.
L’amministrazione della giustizia
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Elementi di critica storica
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
SPARTA.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Transcript della presentazione:

ADOZIONE BIMBI PICCOLI Idillio …e realtà

LE LEGGI Legge 184 del 1983: non era previsto per il minore un accesso alle origini e la ratio era quella di una completa cessazione dei rapporti tra il minore e la famiglia d’origine. Legge149 del 2001: ha stabilito che «il minore adottato è informato di tale sua condizione ed i genitori adottivi vi provvedono nei modi e nei termini che essi ritengono più opportuni». Vietava l’accesso alle informazioni qualora «l’adottato non sia stato riconosciuto alla nascita dalla madre naturale».

LE SUCCESSIVE INTERPRETAZIONI La CEDU, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a Settembre 2012 nella sentenza Godelli contro Italia, ha condannato il nostro paese stabilendo che il divieto di conoscere le proprie origini per tutelare il diritto della madre biologica a rimanere anonima è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e che è necessario un bilanciamento delle parti. Sono così iniziate le procedure di interpello delle madri. La sentenza della corte di Cassazione n. 6963 del 20/3/2018 ha sancito il diritto dell’adottato alla ricerca dei fratelli, sempre attraverso la procedura dell’interpello.

CAMBIA LA PROSPETTIVA Da adozione come nuova nascita con cessazione completa dei rapporti Ad adozione come storia, innesto, che in quanto tale necessita di continuità e la continuità non si può avere senza un passaggio di informazioni l’adozione non è una seconda nascita ma il proseguimento di una storia di vita.

NON C’E’ NIENTE DA RACCONTARE è troppo presto per parlargli della sua storia, non capisce ancora non sappiamo niente, ci hanno dato pochissime informazioni

NON C’E’ NIENTE DA RACCONTARE ????

QUALE STORIA RACCONTARE?

C’E UN PESO DA PORTARE

La verità della nostra storia è che per un pezzetto abbiamo viaggiato in questo mondo separatamente e poi ci siamo incontrati…

Con la narrazione della storia si perseguono diversi obiettivi: si crea intimità si dà il tempo ed il ritmo giusto alla relazione si connette la propria sofferenza e mancanza con la sofferenza e mancanza del bambino ci si esercita nel trovare le parole giuste o nell’aggiustare le parole sbagliate che abbiamo detto, ci si aiuta come coppia ad affrontare i capitoli più difficili della storia soccorrendosi nelle parti in cui l’uno o l’altro fa più fatica si accoglie insieme al figlio l’appartenenza e l’identità che ci sono state prima di noi

LA RICERCA DELLE ORIGINI

IL RISCHIO SANITARIO LA FAMIGLIA AFFIDATARIA

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND