Data Science Laboratory

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Il GeoPortale dell’Istat
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Infratel Italia Il Sinfi
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Cenni sull’Activity Based Management
VII edizione del Workshop
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Comune di Viadana La presentazione telematica delle pratiche delle attività produttive e dell’edilizia Comune di Viadana.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Ordini Interni CO - OPA.
2015.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Presentazione del Manifesto 2017/2018
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Smart City.
Progetti R&S 2018 – Emergenze (e avanzamento R&S 2017 Territorio e cartografia) Torino, 29/11/2017.
nel processo decisionale
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Applicazioni ambito PA
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Potenziamento di YUCCA per l'introduzione di Nuove Capability – 2
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Criteri per la relazione sul seminario
Formazione e ricerca scientifica
Cenni sull’Activity Based Management
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Transcript della presentazione:

Data Science Laboratory Progetto Torino 29/11/2017 Gina Bosco

Obiettivo del progetto Il Data Science Laboratory (DS_LAB) promuoverà e coordinerà la ricerca sui nuovi approcci di trattamento, analisi e visualizzazione di dati complessi, al fine di evidenziare nuovi e potenziali servizi derivanti dall’analisi multidisciplinare dei dati. Esempi di potenziali argomenti trattati includono (ma non sono limitati a): - analisi degli impatti delle politiche strutturali multi fondo; - analisi di dati provenienti da reti di sensori, integrazione con dati provenienti da ambiti gestionali, statistici e sperimentali al fine di produrre valore aggiunto rispetto ad ambiti urbanistici, emergenza, o smart city; - estensione delle sperimentazioni in ambito si OOPP per l’analisi degli investimenti pubblici; …

Ricadute del progetto Le ricadute delle attività previste sono orientate a valorizzare al meglio il patrimonio informativo dei nostri Clienti; individuare nuovo business con nuovi servizi da offrire ai Clienti; far nascere e crescere le professionalità presenti in CSI sul data science.

anna.cavallo@csi.lit