Analisi farmacoeconomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi di FarmacoEconomia II
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Diagnosi e classificazione
Evolvo S.r.l..
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
Modelli statistici per l’analisi economica
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Sistema Istruzione e Formazione
L’operazionalizzazione
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Metodi della progettazione industriale
Umberto Basso, IOV PADOVA
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La valutazione delle performance di processo
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Tutti i diritti riservati
Marzo 2017.
Aspetti farmacoeconomici
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Tutti i diritti riservati
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
XALIA: studio prospettico osservazionale
[Nome progetto] Relazione finale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
per un Apprendimento di qualità
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
per un Apprendimento di qualità
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Curva S e Matrice dei Rischi
VALORE Cosa è ?.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
La valutazione economica in sanità
Transcript della presentazione:

Analisi farmacoeconomiche Incertezza dei risultati Scarsa trasferibilità dei risultati ANALISI DI SENSIBILITA’ G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ANALISI DI SENSIBILITA’ Variazione dei parametri incerti Uno alla volta Tra due livelli estremi di valori possibili Risultato invariato Aumento attendibilità e trasferibilità dei risultati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ANALISI DI SENSIBILITA’ Metodo statistico Al denominatore si varia l’Efficacia di un ICER (con intervallo di confidenza del 95%) Metodo deterministico Si variano i parametri di un ICER Uno alla volta (one-way) Più di uno contemporaneamente (multi-way) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ANALISI DI SENSIBILITA’ A UNA VIA: si modifica il valore di una variabile (al denominatore, l’efficacia di una profilassi tra due valori percentuali – max. e min.) A DUE VIE: si modifica il valore di due variabili (al numeratore, i costi di somministrazione della terapia) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati TEMPORIZZAZIONE CRONOLOGIA nella manifestazione dei Costi e delle conseguenze: Valutare le conseguenze nel periodo nel quale si manifestano Imputare i costi al periodo nel quale vengono sostenuti G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati TEMPORIZZAZIONE Costi e conseguenze future non hanno lo stesso peso dei costi e delle conseguenze presenti In tal caso vengono scontati Tasso di sconto:misura della volontà di rinunciare a benefici oggi per ottenere vantaggi domani G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche Le sperimentazioni cliniche misurano gli effetti delle terapie su indicatori medici Le valutazioni farmacoeconomiche studiano gli effetti delle terapie sul Consumo delle risorse Produttività Utilità G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche L’ analisi farmacoeconomica In uno studio clinico per valutare: CONSUMO DI RISORSE (costi diretti) PERDITA DI PRODUTTIVITA’ (costi indiretti) QUALITA’ DELLA VITA O UTILITA’ G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche STUDI ciò che accade in condizioni FARMACO - normali - real life - di uso ECONOMICI (EFFECTIVENESS) STUDI CLINICI ciò che accade in condizioni ideali e controllate (EFFICACY) Selezione dei pazienti e monitoraggio possono ostacolare o essere di scarsa utilità per la valutazione economica G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche - rapporti Valutazione farmacoeconomica come obiettivo secondario Valutazione farmacoeconomica obiettivo principale retrospettiva G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Corretta pratica sperimentale Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche – idoneità della sperimentazione Corretta pratica sperimentale La valutazione economica non deve essere introdotta in trials mal progettati Importanza economica I trials beneficiano di più della valutazione economica quando confrontano interventi con ampie variazioni di costi e conseguenze G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Importanza organizzativa Farmacoeconomia e sperimentazioni cliniche – idoneità della sperimentazione Importanza pratica I trials beneficiano di più della valutazione economica quando confrontano nuovi interventi con quelli esistenti, in condizioni specifiche Importanza organizzativa Nei grossi trials multicentrici internazionali La valutazione farmacoeconomica può diventare un ostacolo insuperabile G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche - SCOPO 1- individuare le criticità nell’applicazione dei criteri di corretta esecuzione dell’analisi 2- misurare il risultato per calcolarne l’indice di affidabilità G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 1. - Quesito corretto e completo Individua: 1. Ambito locale 2. Ambito temporale farmaci 3. Oggetto numerosità e tipologia popolazione G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 2. - Precisa identificazione della prospettiva di esecuzione dell’analisi …….Servizio Sanitario Nazionale …….Servizio Sanitario Regionale …… Azienda Sanitaria Locale …….Ospedale …….Paziente …….ecc. G. Papadia Tutti i diritti riservati

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 3. - Descrizione esauriente dei trattamenti a confronto Modalità, tempi, dosaggi, durata Incidenza nella popolazione osservata degli effetti indesiderati, trattamento G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 4. - I trattamenti devono essere di efficacia clinica scientificamente dimostrata 5. – I dati di efficacia dell’ analisi devono essere quelli di efficacia epidemiologica dello stesso ambito locale che genera i costi G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati ALBERO DECISIONALE % INFEZIONE PROFILASSI % NESSUNA INFEZIONE TAGLIO CESAREO NESSUNA PROFILASSI G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

MODELLO DI MARKOV E DISCRETE EVENT SIMULATION Risposta virologica sostenuta Epatite C cronica moderata Cirrosi decompensata (ascite, emorragia variceale, Encefalopatia) Cirrosi compensata Carcinoma epatocellulare Trapianto di fegato anno 1 Morte Trapianto di fegato anno 2+ Yeh et al., Pharmacotherapy 2007 G. Papadia Tutti i diritti riservati

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 6. - Tutti i costi e le conseguenze devono essere: misurati con unità di misura adeguate. assegnati a chi li genera o beneficia delle conseguenze imputati al periodo di tempo indicato nel quesito temporizzati, se necessario G. Papadia Tutti i diritti riservati

Valutazione critica delle analisi farmacoeconomiche 7. - Deve essere eseguita un’analisi incrementale e di sensibilità G. Papadia Tutti i diritti riservati

MISURA DEL RISULTATO – INDICE DI ATTENDIBILITÀ La misura del risultato di una analisi, espresso in rapporto di Costo/Efficacia o in ICER, consente di verificare quale è la probabilità che questo risultato coincida con quello reale, e si esprime in indice di affidabilità αR = p 1 + √n – 1 p G. Papadia Tutti i diritti riservati

MISURA DEL RISULTATO – INDICE DI ATTENDIBILITÀ αR = p 1 + √n – 1 p αR indice di affidabilità del risultato R p percentuale di applicazione di 32 requisiti derivati dai 7 criteri di valutazione n numero dei centri generatori di costi ed esiti dell’analisi Il grado massimo di affidabilità (αR = 100) si ottiene con: p = 100, n = 1 Il grado minimo di affidabilità (αR = 0) si ottiene con: p = 0, n ≥1 G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati REQUISITI DELLE ANALISI 1 L’efficacia clinica del/dei farmaco/i è scientificamente dimostrata? 2 La dose giornaliera è appropriata per la patologia trattata? 3 La durata del trattamento è appropriata per la patologia trattata? 4 La via di somministrazione è appropriata per la patologia trattata? 5 Sono considerati i dati di effectiveness 6 I dati di effectiveness sono quelli dell’ambito osservato? 7 I dati di effectiveness sono coerenti con la prospettiva dello studio? 8 I dati di effectiveness sono coerenti con il periodo di osservazione? 9 I dati di effectiveness sono pesati in base alla popolazione trattata? 10 I costi sono misurati con unità di misura adeguate? 11 Sono valutati tutti i costi del farmaco? 12 Sono valutati i costi del materiale di somministrazione? 13 I costi del materiale sono coerenti con la prospettiva dello studio? 14 I costi del materiale sono coerenti con il periodo osservato? 15 Sono valutati i costi del personale?   REQUISITI DELLE ANALISI n. Descrizione SI NO NON SO 1 L’efficacia clinica del/dei farmaco/i è scientificamente dimostrata? 2 La dose giornaliera è appropriata per la patologia trattata? 3 La durata del trattamento è appropriata per la patologia trattata? 4 La via di somministrazione è appropriata per la patologia trattata? 5 Sono considerati i dati di effectiveness? 6 I dati di effectiveness sono quelli dell’ambito osservato? 7 I dati di effectiveness sono coerenti con la prospettiva dello studio? 8 I dati di effectiveness sono coerenti con il periodo di osservazione? 9 I dati di effectiveness sono pesati in base alla popolazione trattata? 10 I costi sono misurati con unità di misura adeguate? 11 Sono valutati tutti i costi del farmaco? 12 Sono valutati i costi del materiale di somministrazione? 13 I costi del materiale sono coerenti con la prospettiva dello studio? 14 I costi del materiale sono coerenti con il periodo osservato? 15 Sono valutati i costi del personale? 16 sono coerenti con la prospettiva dello studio? 17 sono coerenti con il periodo osservato? 18 Sono valutati i tutti i costi del trattamento delle ADR * 19 20 21 Sono valutati i costi degli accertamenti diagnostici legati al trattamento* 22 23 24 Sono valutati i costi diretti non sanitari (per ospedalizzazioni o altro) * 25 26 27 Sono valutati i costi indiretti * 28 29 30 I costi sono temporizzati? 31 È eseguita una analisi incrementale? 32 È eseguita una analisi di sensibilità? G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008 25

Tutti i diritti riservati REQUISITI DELLE ANALISI 16 sono coerenti con la prospettiva dello studio? 17 sono coerenti con il periodo osservato? 18 Sono valutati i tutti i costi del trattamento delle ADR * 19 20 21 Sono valutati i costi degli accertamenti diagnostici legati al trattamento* 22 23 24 Sono valutati i costi diretti non sanitari (per ospedalizzazioni o altro) * 25 26 27 Sono valutati i costi indiretti * 28 29 30 I costi sono temporizzati? 31 È eseguita una analisi incrementale? 32 È eseguita una analisi di sensibilità?   G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008 26

LE ANALISI FARMACOECONOMICHE “TEORICHE” dati di efficacia provenienti da: RCT Studi farmacoepidemiologici su popolazioni e/o periodi di tempo diversi da quella dell’analisi Gruppi ipotetici di pazienti simulati tramite modelli statistici dati di costo provenienti da: Aree vaste e/o disomogenee Periodi di tempo molto “distanti” Tariffari di rimborso G. Papadia Tutti i diritti riservati

FUORVIANTE E NON CORRETTO Il rapporto: Cmax – Cmin Emax – Emin nell’ambito dello stesso trattamento, non è un ICER, ma un rapporto, di oscuro significato, tra la differenza dei valori estremi dell’intervallo di confidenza dei dati di costo e di efficacia. G. Papadia Tutti i diritti riservati