Epica in Spagna «Mester de Juglaría»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’età cortese XI-XIII secolo.
Advertisements

Introduzione al Romancero (I)
Elisabetta I.
Letteratura spagnola I
BELGIO - IL CASTELLO DI BELOEIL
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
Lavoro : ( pagina 26. ) Lavoro 1 Un tempo 2 la mia vita era facile. La terra 3 mi dava fiori frutta in abbondanza. 4 Or dissodo un terreno secco e duro.
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
Letteratura Spagnola I
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Comunicazione Teatrale
Introduzione alle letterature comparate
La Francia e la monarchia assoluta
Omero tra mito e realtà.
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
GRAZIA DELEDDA.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
L’epica.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
I CLERICI VAGANTES E I GIULLARI Realizzato da: Marco Ciliberti Cristian Turturo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LA EDAD MEDIA. LA EDAD MEDIA LA ESPAÑA MEDIEVAL DIEZ SIGLOS : 1. ALTA EDAD MEDIA (desde el siglo V hasta el siglo XIII, es decir: ) Nobleza, Clero.
LA BIBBIA.
Umanesimo spagnolo Ottavio Di Camillo, El humanismo castellano del siglo XV Francisco Rico, Nebrija frente a los bárbaros María Rosa Lida, Juan de Mena.
alla corte di Federico II
La letteratura medievale – 1 I poemi epici medioevali
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Preistoria.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Istituzioni universali
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
QUATTRO GRANDI INVENZIONI CINESI 古代四大发明
Umberto Saba.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
L’epica.
La cultura cortese Valori e tematiche.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Prof. Patrizio De Gregori
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
LA DATAZIONE.
Letteratura cavalleresca medievale
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Miti di metamorfosi.
- Cuaderna vía (quartina monorima)
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
La trascrizione dei testi – II
«La teoria sociologia contemporanea»
LA BIBBIA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Epica in Spagna «Mester de Juglaría» Anonimato Idealismo Recitato Temi eroici Metro irregolare (con cesura) “realismo”

Fasi dell’epica in Spagna testi media estensione (Cantar de Fernán González, Infantes de Lara…) “historia novelada”: epoca primitiva, non rimasti Apogeo juglaría: XII-XIII, influenza francese. Cid Refundiciones Decadenza del genere. Giullare scompare. Eroi epici continuano in romances, crónicas, teatro…

Testi conservati Cantar de Mio Cid (3733 versi) XII-inizio XIII? Frammento di Cantar de Roncisvalles (100 versi) inizio XIII Mozedades de Rodrigo (1164 versi) 1350-60

Cantar de Mio Cid Versi anisosillabici (11-18 sillabe) Lasse irregolari (tiradas da 3-185 versi) Cambio rima con cambio scena 3733 versi con colophon giullaresco

Cantar de mio Cid Autore: Teorie cultiste/populiste; individualiste/tradizionaliste Giullare-cantori popolari vs poeta colto Menéndez Pidal: neotradizionalismo. Giullare «laico» di Medinaceli (tratti aragonesi), importanza memoria. Poi teoria 2 autori superata. Harvey (1963): ms. testo dettato da giullare a copista

Datazione Manoscritto inizio XIV Per Abbat le escriviò en el mes de mayo en era de mill e CCC XLV anos (divisione province Cesare, 38 AC: 1307) -Composizione Menéndez Pidal 1140 Oggi ipotesi: fine XII/inizio XIII

Cid Campeador Rodrigo Díaz de Vivar (1043-1099) Sayyidi > Said > Cid Campidoctor > Campeador Esilio Cid 1081-1087, 1089-1092 Descrizione sia grandi imprese/dettagli vita quotidiana (Realtà storica) Ironia, misura, valore umano, forza d’animo, sentimenti. - Valori piccolo nobile - Assenza questione religiosa

Il manoscritto 74 carte (oggi: Biblioteca Nacional de Madrid) Mancano 3 carte : prima, penultima e ultima. 2° metà XIX sec. Danneggiato acidi. 1° edizione: Menéndez Pidal (1908-1911) http://www.cervantesvirtual.com/portales/cantar_de_mio_cid/presentaci on/