a cura di Ruggero Morandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per trovare la propria Cultura religiosa Crescita personale
Advertisements

Indagine sugli apprendimenti di religione cattolica
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Linee guida del NUV Valutazione congruità curriculum per gli affidamenti ex art. 23, c. 1, L. 240/2010 Incontro con il personale tecnico-amministrativo.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Linee guida corsi di formazione ECM
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Una materia scolastica
Dall’osservatorio dei presidi sintesi di interviste e questionari
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
La valutazione della qualità nella scuola italiana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Teacher Performance appraisal
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Tempi e funzioni della valutazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Programma di studio Legislazione scolastica
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
Le indicazioni nazionali IRC per la scuola dell’infanzia
Temi biblici e IRC Corso laboratorio.
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Educare ad un nuovo umanesimo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Scuola Secondaria di primo grado
MOD. VIII – La trasparenza come strumento di prevenzione del conflitto di interessi e della corruzione Attività Didattica: novembre 2018 Data Orario.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Tempi e funzioni della valutazione
I.R.C. e l’idr.
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
I principi fondamentali (artt. 6-12)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ESAMI STATO a. s
Approfondimenti.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

a cura di Ruggero Morandi IRC30 L’ora di religione nelle scuole del Trentino Trent’anni dopo il nuovo Concordato a cura di Ruggero Morandi

Esiti dell’indagine sulla presenza dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del Trentino, trent’anni dopo il nuovo Concordato del 1985

Trent’anni dopo: un insegnamento a cavallo del millennio La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino Dall’osservatorio dei presidi Spunti per ripartire IRC30

Senso di un’indagine in Trentino Reputazione attuale dell’IRC tra: Condizioni storiche modificazioni sociali e culturali Applicazione corretta della normativa procedura scelta, organizzazione classi e orario, valutazione,… Qualità della didattica profilo pedagogico,culturale e didattico dell’IRC e dell’insegnante di religione cattolica IRC30