RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Advertisements

Contesto normativo italiano
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Docente Referente: Paola Colombo
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
13/04/2018.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
I principali elementi nei processi di audit
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
STRESS LAVORO-CORRELATO L’EVOLUZIONE NORMATIVA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La pianificazione aziendale
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Corso di Economia Aziendale
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
STRESS LAVORO - CORRELATO
Provincia Autonoma di Trento
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Organizzazione Aziendale
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Promozione delle salute in azienda –
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Valutazione e gestione del rischio da stress da lavoro correlato
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Organizzazione Aziendale
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)

Valutazione del rischio LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO NON E’ LA VALUTAZIONE DELLO STATO PSICOLOGICO DEI LAVORATORI

Valutazione del rischio ANALISI E STIMA DEGLI EVENTUALI FATTORI CHE POTREBBERO COMPORTARE IL RISCHIO S-L-C

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) Istituzione del GRUPPO DI GESTIONE DELLA VALUTAZIONE

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) Identificazione dei GRUPPI OMOGENEI

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) Stesura di un piano e programmazione dell’attività Stesura di una strategia comunicativa

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) LA VALUTAZIONE (PRELIMINARE) Obiettivo: valutare indicatori OGGETTIVI E VERIFICABILI (RILEVAZIONE E ANALISI) EVENTI SENTINELLA (RILEVAZIONE E ANALISI) CONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) INDICATORE 2014 2015 2016 NOTE Numero Lavoratori   Numero Infortuni Sono compresi anche gli infortuni “in itinere” in presenza di lavoro a turni Assenze per malattia Devono essere considerati i giorni di assenza per malattia indipendentemente dalla sua natura. Sono escluse maternità, allattamento Numero ore lavorative perse Per assenze dal lavoro si intendono permessi per malattia; periodi di aspettativa per motivi personali; assenze ingiustificate; mancato rispetto dell’orario minimo di lavoro (ritardi, uscite anticipate, ecc.). Non si considera assenza quella legata ad una agitazione di carattere sindacale e/o ad assemblee autorizzate. Num. ore lavoro potenziali lavorabili da contratto Num. di giorni di ferie non usufruite Intese come ferie maturate e non godute una volta trascorso il periodo previsto dalla legge per la relativa fruizione. Num. di giorni di ferie contrattualmente previste e maturate n° trasferimenti richiesti dal personale n° entrati in azienda n° usciti dall'azienda Procedimenti, sanzioni disciplinari Richieste visite mediche straordinarie al medico competente Le visite mediche indicate si riferiscono a richieste di flessibilità maternità Segnalazioni formalizzate di lamentele da parte dei lavoratori all'azienda o al medico competente Istanze giudiziarie per licenziamento/demansionamento/Molestie morali e/o sessuali Eventi sentinella

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) Gli indicatori aziendali (eventi sentinella) hanno dato un risultato uguale per tutte le strutture.

Liste di controllo (contesto di lavoro)

Liste di controllo (contesto di lavoro)

Liste di controllo (contesto di lavoro)

Liste di controllo (contesto di lavoro)

Liste di controllo (contesto di lavoro)

Liste di controllo (contenuto del lavoro)

Liste di controllo (contenuto del lavoro)

Liste di controllo (contenuto del lavoro)

Liste di controllo (contenuto del lavoro)

Valutazione del rischio Metodo INAIL (2011) La somma dei punteggi attribuiti ai 3 macro gruppi (e. sentinella, contesto, contenuto) ci consente di posizionare l’azienda all’interno di una tabella contente i 3 livelli di rischio (i livelli sono espressi in percentuale rispetto al valore massimo)

Valutazione del rischio

Valutazione del rischio L’Analisi degli indicatori di rischio per gruppi omogenei ha evidenziato in taluni casi condizioni che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Delle tre macrocategorie analizzate (ev sentinella, contesto e contenuto del lavoro) la prima presenta delle criticità particolari che spostano i risultati (per alcuni gruppi omogenei di lavoratori) da rischio basso a rischio medio. Al Politecnico il rischio è basso. Solo per alcune categorie (gruppi omogenei) c’è un rischio medio che interessa prevalentemente la categoria dei DAR

Tabelle riepilogative

Valutazione del rischio

Valutazione del rischio

Valutazione del rischio: azioni migliorative CRITICITÀ: AREA «EVOLUZIONE DELLA CARRIERA» AZIONI MIGLIORATIVE: MIGLIORARE SISTEMI PREMIANTI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI INTRODURRE O MIGLIORARE PIANI DI CRESCITA PERSONALE

Valutazione del rischio: azioni migliorative CRITICITÀ: AREA «PIANIFICAZIONE DEI COMPITI» AZIONI MIGLIORATIVE: INTRODURRE O MIGLIORARE E DIFFONDERE PROCEDURE DI LAVORO (evitare più compiti contemporaneamente, frequenti interruzioni)

Valutazione del rischio: azioni migliorative CRITICITÀ: AREA «AUTONOMIA GESTIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO» AZIONI MIGLIORATIVE: MIGLIORARE LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE DECISIONI AZIENDALI

Valutazione del rischio Grazie per l’attenzione