Catalogazione La catalogazione si occupa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Advertisements

Catalogazione La catalogazione si occupa
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore Ciò che trasforma un insieme di registrazioni bibliografiche in un catalogo è il meccanismo di recupero,
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
Come scrivere una relazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Le imprese di valore sostengono i valori
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
1.
Attività e servizi della biblioteca
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Laboratorio di produzione editoriale
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Gli schemi concettuali
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il modello Puntoedu.
Introduzione alla normalizzazione
le fonti di informazione scientifica
Programmare.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
La relazione - Giulio Colecchia
Comunicare il servizio
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Sistemi informativi statistici
Il disegno della valutazione
Comunicare il servizio
Leggi, teoria e pratica.
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Il Piano Didattico Personalizzato
Lezione N° 6 L’organizzazione
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Criteri Metodologici di base 2
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Funzione centrale della biblioteca
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Transcript della presentazione:

Catalogazione La catalogazione si occupa dell’insieme delle procedure e delle tecniche tese ad un’adeguata rappresentazione delle risorse documentarie per mezzo delle rispettive registrazioni; dei processi di allestimento dei cataloghi e delle relative tecniche per allestirli, mantenerli e aggiornarli; porta avanti l’indagine teorica sui principi e i criteri che sovrintendono tali processi

Catalogazione E’ un attività intellettuale e tecnica che si occupa della rappresentazione simbolica di un complesso di documenti sotto forma di registrazioni, redatte secondo norme standardizzate al fine dell’allestimento del catalogo.

Catalogazione Essa nasce in età moderna quando si scindono i concetti di inventario (strumento per il controllo patrimoniale) e catalogo (strumento di mediazione). Stabilito che il catalogo ha la funzione fondamentale di fornire informazioni, resta da chiarire su che cosa deve informare.

Catalogazione Può sembrare intuitivo stabilire il compito di un catalogo alfabetico per autori: sapere che cosa possiede la biblioteca. Chi consulta un catalogo è interessato di norma a due aspetti che spesso, ma non necessariamente sempre, possono coincidere in un unico oggetto fisico: può, cioè, cercare informazioni su una determinata creazione intellettuale, ovvero un’opera (un romanzo, una poesia, un saggio, etc.), ma può anche essere interessato ad un oggetto fisico, ovvero ad una pubblicazione nella quale si è materializzata l’opera.

Catalogazione Il catalogo dunque dovrà segnalare questo duplice aspetto, dovrà dunque consentire di appurare non solo che la biblioteca possiede una certa opera (La Divina Commedia), ma anche quali materializzazioni dell’opera possiede (edizione critica, integrale, ridotta, etc.)

Catalogazione Di conseguenza il catalogo per autori deve rispondere a più funzioni: la difficoltà di coniugare questa duplice funzione ha suscitato a partire da Panizzi in poi una vivace discussione ed una approfondita riflessione per chiarire intanto ambito e funzione del catalogo e, quindi, per mettere a punto dei principi accettati a livello internazionale che potessero costituire il fondamento teorico su cui costruire, dal punto di vista operativo le regole per l’allestimento dei cataloghi.

Catalogo per autori e titoli Cutter (1876) Mettere in grado una persona di trovare un libro di cui conosca l’autore o il titolo Mostrare che cosa possiede la biblioteca di un determinato autore Aiutare nella scelta di un libro, relativamente alla sua edizione.

La riflessione sulle funzioni del catalogo Possiamo citare altri nomi, come quello di Ranganathan o di Lubetzky, che nella prima netà del ‘900 cercarono di approfondire e chiarire l’impostazione di Cutter. Ranganathan collegò le funzioni del catalogo alle sue leggi, per cui il catalogo doveva assicurare che ogni lettore potesse scegliere il proprio libro nonché risparmiare il tempo dell’utente, ma il primo che introduce novità importanti è Lubetzky che distingue fra opera (work) e libro (book), che è una specifica materializzazione dell’opera.

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) Secondo questi principi perché un catalogo alfabetico per autore possa essere efficace deve poter accertare 1. Se la biblioteca possiede un particolare libro, individuato attraverso il suo autore e il suo titolo se l’autore non compare, attraverso il solo titolo se autore e titolo sono insufficienti all’identificazione, un conveniente sostituto del titolo

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) 2. Quali opere di un particolare autore la biblioteca possiede 3. Quali edizioni di una particolare opera esistano nella biblioteca.

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) Per assolvere a queste funzioni il catalogo deve avere: almeno una scheda per ogni libro catalogato

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) più di una scheda ogni volta che sia necessario o per le caratteristiche del libro o nell’interesse di chi usa il catalogo, ovvero quando l’autore è conosciuto con più di un nome o con forme diverse del nome; quando il nome dell’autore è stato accertato, ma non figura sul frontespizio

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) quando alla creazione del libro hanno collaborato più persone quando il libro è attribuito a vari autori quando il libro contiene un’opera con titoli vari.

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) Già dunque nella conferenza di Parigi emergono due funzioni importanti a cui deve assolvere il catalogo come strumento di informazione, ovvero Fornire informazioni sulle opere Fornire informazioni sui contenitori, sugli oggetti fisici, ovvero sulle pubblicazioni

Catalogo per autori e titoli Principi di Parigi (1961) I principi di Parigi costituirono l’approdo di una discussione secolare, ma anche il punto di partenza per un ulteriore approfondimento. Si avvertiva cioè che le due funzioni chiarite definitivamente nella conferenza di Parigi non esaurivano le potenzialità informative che potevano essere attribuite ad catalogo. In altre parole un catalogo non doveva semplicemente dare informazioni sui due elementi fondamentali (opera e libro), ma anche metterli in relazione.

Catalogo per autori e titoli Funzione relazionale. Malinconico (1979) Consentire la localizzazione fisica di un oggetto (una pubblicazione determinata) Collegare le singole manifestazioni (traduzioni, edizioni, etc.) di un’opera particolare Collegare tutte le opere che sono prodotte da un unico agente responsabile, che hanno cioè un’origine comune, personale o istituzionale che sia.

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Emanati dall’IFLA nel 1998 e tradotti in italiano nel 2000 con il titolo Requisiti funzionali per record bibliografici consistono nel tentativo di elaborare un modello concettuale che permetta di identificare i requisiti minimi della descrizione e che definisca teoricamente le finalità della registrazione catalografica.

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Concetti fondamentali di questo approccio sono Entità bibliografica (oggetti di interesse primario per gli utenti delle informazioni) Attributo = proprietà o caratteristiche sulla base delle quali è possibile individuare le entità, ma anche gli strumenti attraverso i quali gli utenti formulano interrogazioni o interpretano risposte, quando cercano informazioni su una particolare entità. Relazione bibliografica = associazione fra entità bibliografiche che hanno caratteristiche comuni.

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Le entità individuate sono divise in tre gruppi: prodotti di un’attività artistica o intellettuale (opera, espressione, manifestazione, item o documento) entità responsabili del contenuto intellettuale o artistico, della produzione fisica, della diffusione e della tutela di questi prodotti (persone, enti) entità che fungono da soggetti dell’attività artistica o intellettuale (concetto, oggetto, evento, luogo).

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record opera (una precisa creazione intellettuale o artistica); espressione (realizzazione artistica o intellettuale di un’opera in forma alfanumerica, musicale, sonora, etc.); manifestazione (materializzazione fisica dell’espressione di un’opera); item o documento (singolo esemplare di una manifestazione)

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Obiettivo La possibilità di collegare entità astratte come l’opera (e le sue diverse espressioni) ed entità concrete come la manifestazione di un’opera (il suo farsi cioè pubblicazione) e i singoli documenti legati ad una particolare manifestazione (gli esemplari).

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record L’obiettivo cioè è verificare la possibilità di far risaltare i collegamenti per esempio di un’opera che nel corso del tempo ha avuto più edizioni o che è stata pubblicata in varie forme ( sintesi, traduzioni o anche versioni teatrali o cinematografiche), o che eventualmente circola su supporti diversi. Allo stesso modo si tenta di far risaltare anche i collegamenti fra queste entità e le persone o gli enti che sono in relazione ( realizzata da; prodotta da; posseduta da, etc.)

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record La Dichiarazione dei principi internazionali di catalogazione si sviluppa in 7 paragrafi. Nel primo si specifica lo scopo che si prefigge, ovvero offrire una guida per lo sviluppo e la revisione dei codici di catalogazione.

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Nel secondo paragrafo si enunciano i principi generali che stanno alla base del nuovo approccio L’interesse dell’utente l’uso comune (il catalogo deve raccordarsi al linguaggio prevalente degli utenti) la presentazione, cioè la necessità che la forma prescelta dei nomi dell’entità siano basate sul modo con cui ciascuna entità descrive se stessa accuratezza

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record sufficienza e necessità (si devono indicare solo gli elementi necessari a soddisfare l’utente e indispensabili a identificare l’identità) significatività (gli elementi indicizzati devono essere significativi dal punto di vista bibliografico) economia (scegliere quando è possibile le soluzioni più semplici ed economiche)

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record standardizzazione integrazione, cioè l’opportunità che le descrizioni per qualunque tipo di materiali siano basate su regole comuni. Questi principi generali sono poi puntualizzati nel terzo paragrafo

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Nel quarto paragrafo vengono ridefinite le funzioni del catalogo che deve consentire di: trovare una singola risorsa trovare insiemi di risorse che rappresentino: tutte le risorse che appartengono alla stessa opera; tutte le risorse che appartengono alla stessa espressione;

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record tutte le risorse che appartengono alla stessa manifestazione; tutte le opere ed espressioni di una determinata persona, famiglia o ente; tutte le risorse su un determinato soggetto; tutte le risorse definite con altri criteri (linguistico, cronologico, geografico, fisico, etc.)

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record identificare una risorsa bibliografica selezionare una risorsa bibliografica appropriata alle necessità dell’utente ottenere l’accesso all’esemplare descritto navigare in un catalogo.

FRBR = Functional Requirements for Bibliographic Record Nel quinto paragrafo sono indicati quali sono i requisiti generali della descrizione, nel sesto quelli dei punti di accesso e nel settimo si prende in considerazione la funzionalità della ricerca. Quindi non si tratta di nuovi codici o standard descrittivi, ma piuttosto di principi metodologici a cui riferirsi nell’eventuale revisione di codici, come è successo ad esempio per le regole italiane di catalogazione e nell’applicazione delle stesse.