EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Advertisements

1 Milano marzo 2015 Auditorium Enzo Tortora Via Strozzi, 9 Milano STATI GENERALI DELL’EDUCAZIONE FISICA Per “La Buona EF” Luca Eid Docente di EF.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo , che ha.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Titolo presentazione sottotitolo
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
#SMS Salute Media Scuola
Workstream 2: Workshop territoriali
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
UE un organismo complesso
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Ma cos'è veramente la SALUTE?
La politica delle lingue della Commissione europea
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
promuove Salute Scuola che
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Correlazione risposte genitori – docenti Scuola Secondaria primo grado
L’argomento di questa sera è:
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Laboratorio di geografia classe 2G
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
DIRITTO ALLA SALUTE.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Giovanni Biondi Presidente INDIRE EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dall’ultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea

Base giuridica per lo sviluppo della dimensione europea dello sport Trattato europeo di Lisbona 2009 Titolo XII Istruzione, formazione professionale, gioventù e sport Articolo 165 … L'Unione contribuisce alla promozione dei profili europei dello sport, tenendo conto delle sue specificità, delle sue strutture fondate sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa. L'azione dell'Unione è intesa: … a sviluppare la dimensione europea dello sport, promuovendo l'equità e l'apertura nelle competizioni sportive e la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport e proteggendo l'integrità fisica e morale degli sportivi, in particolare dei più giovani.

Sulla base del Trattato di Lisbona 2009 Comunicazione della Commissione europea sullo sport 2011 Ha esposto la preoccupazione di molti stati membri UE su qualità dei programmi e qualifiche docenti Rapporto della rete Eurydice: Educazione fisica e sport a scuola in Europa Primo tentativo della Commissione di individuare punti di forza e di debolezza dell’educazione fisica a scuola

Strategie nazionali e iniziative su vasta scala in Europa Adottate nei due terzi dei paesi per promuovere educazione fisica e sport sono espressione di volontà politica di incoraggiare attività fisica affinché diventi un fattore di salute e di benessere sociale Finalità e obiettivi di strategie e iniziative: promozione della salute e di stili di vita salutari ampio contributo allo sviluppo fisico, personale e sociale Comuni ad attività curricolari ed extracurricolari

Focus sui curricoli Educazione fisica e sport in Europa Materia obbligatoria ovunque ma percepita come meno importante (orario di insegnamento inferiore rispetto a quello delle altre materie) Approccio interdisciplinare in Germania, Portogallo, Regno Unito, Paesi Nordici: collegamenti con scienze naturali e sociali “Salute e fitness” sono le attività più ricorrenti in tutti i curricoli nazionali Educazione alla salute: in molti paesi è materia intergrata in altre materie obbligatorie che risponde alla finalità dell’educazione fisica di promuovere uno “stile di vita sano” Materia obbligatoria a sé in Irlanda (1 ora/sett.), Finlandia (orario deciso da municipalità) e Cipro. - Argomenti trattati dalla materia: benessere fisico, personale e sociale – salute e prevenzione delle malattie – igiene – sicurezza – salute sessuale – cibo e nutrizione – salute e danno sociale

Principali categorie di attività extracurricolari Educazione fisica e sport in Europa Focus su attività extracurricolari Principali categorie di attività extracurricolari Competizioni - Attività legate alla salute - Misure della “Giornata scolastica attiva” Esempi di buone pratiche Danimarca: sessioni di corsa mattutina prima dell'inizio delle lezioni. Inoltre, è stato sviluppato il concetto “leggi e corri”: gli insegnanti, corrono con i propri alunni per circa venti muniti e poi leggono insieme a loro per la stessa quantità di tempo. L'esercizio mira a rafforzare la capacità di concentrazione dei bambini. Finlandia: il programma battezzato ”Scuole finlandesi in movimento” coordina nuovi e vecchi modelli di azione per rendere la giornata scolastica più dinamica. Il progetto mira a incrementare la pratica dell’attività fisica nel corso di tutta la giornata scolastica.

Esempi di buone pratiche Portogallo: il “Programma Pessoa” promuove comportamenti alimentari sani e un incremento dell’attività fisica per prevenire l'obesità attraverso una speciale metodologia oltre a un programma educativo incentrato sulla salute e il controllo del peso destinato ai genitori, pensato per incoraggiare tutta la famiglia a compiere scelte salutari. Cipro: ha lanciato un programma per ampliare il numero di coloro che praticano attività fisiche e il tempo ad esse dedicato, sia dentro che fuori l’ambiente scolastico. Particolare attenzione è posta a migliorare la capacità cardio-respiratoria dei ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni. Il programma pilota “Ricreazioni attive” incoraggia i giovani a praticare attività fisica non competitiva nei momenti di pausa per contrastare il bullismo. Islanda: progetto “Scuole promotrici di salute”: bambini e gli insegnanti contribuiscono a sviluppare una politica di promozione della salute che comprende dieta e igiene dentale, mobilità e sicurezza, promozione della salute mentale e uno stile di vita sano in generale.

Verso nuove strategie nazionali Educazione fisica e sport in Europa Verso nuove strategie nazionali Un paio di esempi Lettonia: nuove linee guida per le politiche dello sport per il periodo 2013-20 incentrate su sport per bambini e giovani, sport per tutti, sport d’eccezione, sport per disabili, supervisione medica e assistenza sanitaria, infrastrutture sportive e finanziamenti. Austria: nuova strategia per la promozione della salute e del fitness a scuola affronta tematiche quali la salute fisica e mentale degli alunni, il supporto medico all’interno delle scuole e il miglioramento delle infrastrutture sportive. Obbiettivo è migliorare la condizione fisica di bambini e giovani introducendo attività di fitness nelle materie ordinarie, migliorando la qualità dell'educazione fisica e rafforzando la collaborazione con le federazioni sportive.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! INDIRE UNITÀ ITALIANA DI EURYDICE Sito web: indire.it/eurydice programmallp.it/eurydice e-mail: eurydice.italia@indire.it