IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Workstream 2: Workshop territoriali
Piano Formazione insegnanti
“Digital gap threatens social inclusion”
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
il Simucenter Campania
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La lettura… un mio diritto!
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Giovani, patrimonio dell’umanità
MODULI PROPOSTI Progetto: “Inglese on tour” Partner: Adaform
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Roncola – Capizzone - Strozza
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Scuola Secondaria di primo grado
We’re happy to introduce you
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
 .
Insegnanti e didattiche disciplinari
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Piano per la formazione docenti
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Comenius 1 - Partenariati scolastici CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Docenti di ogni ordine e grado
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Questionario rivolto ai docenti
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Questionario rivolto ai docenti
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1 Presentazione del progetto “WORDS: Respect, Equality, Diversity, Inclusion (REDI)” IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1

TERRITORIO Regione MOLISE - Campobasso - Isernia

DESTINATARI - 11-25 anni - massimo 150 - cittadinanza straniera - regolarmente presenti in Italia - in difficoltà con la lingua italiana - con scarsa integrazione sociale e scolastica GIOVANI IMMIGRATI

OBIETTIVI - rafforzamento della lingua italiana (L2) - recupero scolastico - sensibilizzazione all’integrazione e contrasto alla discriminazione - valorizzazione e scambio culturale - supporto alle famiglie (mediazione culturale) - scambi culturali in ambito UE

ATTIVITÀ 1.1. strutturare la rete territoriale dei soggetti interessati 1.2. riunione tecnica di definizione dell’apporto di ciascun soggetto 1.3. sottoscrizione del protocollo di intesa 1.4. evento di lancio del progetto 1.5. pagina Facebook del progetto Fase 1 PRELIMINARE 1° - 4° mese

ATTIVITÀ 2.1. laboratori didattici di lingua italiana (L2) [x stranieri] tempi: 2 o 3 o 4 ore settimanali, a seconda del livello (per 7 mesi) luoghi: scuole e/o altri enti gruppi: per livello, da 10 ragazzi, con insegnante + tutor + mediatore 2.2. speaking working [x italiani e stranieri] 4 corsi teorico/pratici di lingue estere (inglese, francese, spagnolo, …) tempi: 3 ore ogni 15 giorni (per 6 mesi) gruppi: ragazzi madrelingua + tutor + mediatore linguistico/culturale 2.3. cooperative learning [x italiani e stranieri] 10 laboratori di apprendimento cooperativo su tematiche sociali assegnate tempi: 3 incontri da 3 ore gruppi: intraclasse o interclasse, stesso istituto Fase 2 ATTUATIVA 5° - 12° mese

ATTIVITÀ 2.4. cineforum interculturali [x italiani e stranieri] 10 cineforum su tema discriminazione/inclusione (film da decidere con le scuole) tempi: da decidere con le scuole luoghi: scuole e/o altri enti gruppi: da decidere di volta in volta 2.5. servizio mediazione linguistica [x famiglie straniere] servizio a richiesta della famiglia o del dirigente scolastico es. di utilizzo: traduzione e comprensione di comunicazioni scolastiche, mediazione linguistica in occasione di incontri con insegnanti, … 2.6. sportello per scambi culturali in Europa [x italiani e stranieri] attivo a Campobasso dal lunedì al venerdì, con due operatori e un mediatore culturale raccolta di iniziative in ambito regionale/nazionale/europeo per lo scambio culturale e i partenariati didattici divulgazione delle informazioni, attraverso siti web, social network e istituti scolastici assistenza agli utenti che decidono di partecipare alle iniziative promosse Fase 2 ATTUATIVA 5° - 12° mese

ATTIVITÀ 3.1. evento finale 3.2. dissemination Fase 3 FINALE condividere i risultati Individuare come proseguire 3.2. dissemination siti dei partner pagina Facebook brochures Fase 3 FINALE 16° - 18° mese

RISULTATI ATTESI maggiore conoscenza di lingua e cultura italiana per i migranti maggiore integrazione sociale miglioramento dell’iterazione tra studenti italiani e stranieri valorizzazione dell’identità culturale di altri paesi riduzione della discriminazione razziale maggiore partecipazione degli adulti stranieri alla vita scolastica scambi culturali internazionali rafforzamento della Rete d’intervento territoriale

RETE TERRITORIALE Capofila: REGIONE MOLISE Ass. C.I.F. Comunale di Campobasso ARES s.c.a.r.l APS A.N.P.E.A.S. ONLUS Liceo Scientifico Statale “A. Romita” Fondazione Arturo Giovannitti Istituto d’Istruzione Superiore “S. Pertini – L. Montini – V. Cuoco Ass. MeteoInMolise Ass. Autismo Molise Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “L. Pilla” Ass. Cielo e Terra Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore I.I.S.S. di Bojano, Ass. Società Nazionale di Salvamento Sez. Guardialfiera Istituto Tecnico Industriale " G. Marconi" Il Pentagramma Associazione Musicale Ass. Culturale CARGO CPIA di Campobasso ARES Sociale cooperativa di solidarietà CM Protos Srl (formazione professionale) Ass. Alderaan AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di Campobasso Ass. “Dalla parte degli Ultimi” Società cooperativa BeFree Ass. A.R.C.O.I.R.I.S. (Associazione Ricreativa Culturale con l’Obiettivo dell’Integrazione Reale degli Immigrati nella Società) APS “Si può fare” Koinè cooperativa sociale

WORDS Respect, Equality, Diversity, Inclusion (REDI) GRAZIE PER L’ATTENZIONE