Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Equazione di Schrödinger Ψ (x,t)+V(x) Ψ (x,t)=i Ψ (x,t) t Ĥ Ψ =i Ψ Ĥ=Ĥ= +V t Qui x può indicare coordinate spaziali in 1,2 o 3 dimensioni.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
Differenziale di una funzione
Equazioni differenziali: matematica & realtà
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Funzioni crescenti e decrescenti
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Decadimento Radioattivo.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
TEORIA EQUAZIONI.
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Equazioni differenziali
Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB
22) Funzioni (prima parte)
Fotonica Proprietà generali 2.
Principi di meccanica quantistica
Termodinamica classica:
Cinetica Chimica.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
COME E’ FATTA LA MATERIA?
L’interazione della luce con la materia
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Valitutti, Tifi, Gentile
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Un'onda è una perturbazione che si
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Modelli politropici.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Processi di rilassamento energetico
Classificazione degli stati molecolari
Approssimazione Born-Oppenheimer
Propagazione in un mezzo dielettrico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Approssimazione di dipolo elettrico
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Vibrazioni di molecole poliatomiche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Rotazione di molecole lineari
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo Primo postulato – Lo stato dinamico di un sistema quantistico è rappresentato dalla funzione d’onda (q,t). Secondo postulato – La forma di questa funzione d’onda è ottenible dalla soluzione dell’equazione di Schrödinger dipendente dal tempo:

Equazione di Schroedinger in un campo conservativo In un campo conservativo, il potenziale dipende solo dalle coordinate: V(q). Poiché il potenziale non dipende dal tempo:

Dividendo a destra e a sinistra per (q)(t): Due equazioni differenziali separate nelle variabili q e t:

Dipendenza dal tempo in un campo conservativo La densità di probabilità non dipende dal tempo!

Equazione di Schroedinger indipendente dal tempo  < 0: spettro di autovalori discreti n = stati stazionari Finita! La particella rimane localizzata in una regione limitata dello spazio: stati legati del sistema.

 > 0: spettro continuo di autovalori = stati del continuo Il comportamento asintotico di queste soluzioni è quello di onde piane progressive, del tipo exp(ikr). collisioni tra particelle quantistiche

Teoria delle perturbazioni dipendente dal tempo Un metodo generale per risolvere in maniera approssimata l’equazione di Schrödinger: Secondo questo metodo: Hamiltoniano vero Hamiltoniano perturbativo Hamiltoniano noto

Hamiltoniano noto = autovalori e autofunzioni note Hamiltoniano perturbativo Rappresenta una debole perturbazione del sistema. Possiamo allora prendere come possibile soluzione una combinazione lineare delle autofunzioni dell’hamiltoniano imperturbato:

Sistema a due livelli E1 a1(t) 1(q) E0 a0(t) 0(q)

Moltiplicando per Dove:

Moltiplicando per = variazione nel tempo della popolazione degli stati 0 (a0) e 1 (a1).

Interazione radiazione-materia In approssimazione di dipolo elettrico: E’ un operatore a simmetria dispari (trasforma come r), quindi:

Nota matematica Funzione pari: f(-x)=f(x) Funzione dispari: f(-x)=-f(x) Nota matematica Per una funzione pari: Per una funzione dispari:

Otteniamo: = MOMENTO DI DIPOLO DI TRANSIZIONE

Dalle relazioni di Eulero: Frequenza di Rabi

Per ≠10 tutti i termini esponenziali oscillano rapidamente e si mediano a zero in un piccolo intervallo di tempo. Per ≈10 i termini esponenziali del tipo +10 oscillano rapidamente, mentre i termini -10 rimangono diversi da zero per un tempo sufficientemente lungo. Frequenza di detuning

Due equazioni differenziali accoppiate con le condizioni iniziali: a0(t=0)=1 a1(t=0)=0 A t=0 solo lo stato fondamentale è significativamente popolato.

La probabilità che al tempo t il sistema si trovi nello stato eccitato 1 è: In condizioni di risonanza:  = 0  = R

Oscillazioni di Rabi coerenti =0 =R =2R

Abbiamo trascurato tutti i processi di rilassamento dallo stato eccitato: emissione spontanea di radiazione; collisioni intermolecolari con altre molecole e con molecole di solvente. Per deboli campi applicati (sorgenti convenzionali) questi processi sono nettamente predominanti. Come conseguenza A TUTTI I TEMPI la popolazione degli stati eccitati è trascurabile. a0(t) = 1 a1(t) = 0

La probabilità di trovare il sistema nello stato eccitato al tempo t è:

Questa equazione è stata ottenuta considerando una radiazione monocromatica e tempi di interazione finiti in violazione del principio di indeterminazione. Infatti: t=10ns → =16MHz

Pacchetti d'onda = distribuzione di densità di radiazione localizzata intorno ad una frequenza prefissata.

La probabilità di transizione andrà integrata sul range di frequenze di densità ():

Nell’unità di tempo: 1. Condizione di risonanza di Bohr 2. La probabilità di transizione è proporzionale al quadrato del momento di transizione.