Guida operativa per le Imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
L’azienda e le sue variabili
Linee guida corsi di formazione ECM
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Alternanza scuola-lavoro 2017
Buone prassi per “Alternanza scuola-lavoro”
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
incontrare per crescere
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza Scuola-Lavoro
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
“Dalla progettazione alla valutazione”
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Guida operativa per le Imprese
“Non c’è solo l’università!”
Il corso Tecnico Turistico
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
Guida operativa per le Associazioni
L’ esperienza della provincia di Verona
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Orientamento post Diploma
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Premio Giovane Dirigente 2018
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Guida operativa per le Imprese Bollino per Impresa in ITS (BITS) Guida operativa per le Imprese

Cos’è? Un riconoscimento rilasciato da Confindustria alle imprese che partecipano alle attività degli ITS o agli enti equivalenti attivi nelle Province di Trento e Bolzano e ospitano studenti in stage.

Perché un Bollino? Far conoscere gli ITS e favorire le partnership tra ITS e imprese Valorizzare il ruolo e l’impegno delle imprese a favore dell’inserimento occupazionale dei giovani Innalzare la qualità dei percorsi di ITS Far emergere, diffondere e valorizzare le esperienze sviluppate nei territori Promuovere la Responsabilità Sociale delle Imprese

Tutte le imprese associate a Confindustria possono chiedere il BITS Chi può richiederlo? Tutte le imprese associate a Confindustria possono chiedere il BITS

Che valore ha il BITS? Il BITS è un riconoscimento simbolico, volto a far emergere le esperienze di qualità realizzate dalle imprese sui territori. Le imprese a cui viene riconosciuto il BITS possono fregiarsene nelle relazioni con l’esterno e nelle comunicazioni istituzionali.

Quanto costa? Niente! Il riconoscimento del Bollino non prevede alcun costo per l’azienda.

Dove presento la mia candidatura? dall’Homepage di Confindustria Direttamente in Associazione solo per le imprese associate ai collegi autonomi di Ance

Qual è il momento migliore per richiedere il BITS? Il Bollino si riferisce alle attività svolte durante l’anno formativo2017/2018. La domanda può essere presentata a conclusione delle attività svolte con l’ITS nell’anno di riferimento. (ad esempio se la collaborazione ha durata annuale, la domanda sarà presentata a maggio\giugno)

Che durata ha il BITS? Il BITS indica l’anno di riferimento in cui si sono svolte le attività con l’ITS. (es. BITS 2018 → attività svolte nell’anno formativo 2017/2018, BITS 2019 → attività svolte nell’a.f. 2018/2019, ecc…) Con l’inizio del nuovo anno formativo (es. 2018/19), l’azienda può richiedere il BITS successivo (es. BITS 2019) ma può continuare ad esporre anche il BITS riconosciuto in precedenza (es. BITS 2018).

Ai fini del riconoscimento del BITS rilevano le attività svolte negli anni precedenti? No, il BITS ha durata annuale e viene conferito sulla base delle sole attività svolte nell’anno di riferimento.

Quali attività rilevano per il conferimento del BITS? Per ottenere il BITS rilevano solo le attività svolte con: gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) gli Enti dell’Alta Formazione Professionale (attivi nelle sole Province di Trento e Bolzano)

Le collaborazioni con le scuole superiori possono essere valorizzate all’interno del BITS? No, ai fini del conferimento del BITS rilevano solo le collaborazioni con gli ITS o con gli enti equivalenti delle province di Trento e Bolzano Le collaborazioni con le scuole superiori nel campo dell’alternanza scuola-lavoro possono essere valorizzate nell’ambito del Bollino per l’Alternanza di Qualità.

Le collaborazioni con scuole elementari e medie o con università rilevano per il BITS? No, ai fini del BITS rilevano solo le collaborazioni con gli ITS o con gli enti equivalenti delle province di Trento e Bolzano

Cosa viene valutato? L’appartenenza dell’azienda alla Fondazione ITS Il grado di collaborazione dell’impresa con l’ITS (docenze, orientamento, utilizzo laboratori aziendali) L’accoglienza di studenti ITS in stage Ore trascorse in azienda dallo studente

Il Formulario Il Sistema riconosce automaticamente se l’impresa è associata attraverso la partita IVA.

Il Formulario Cliccando su “Seleziona” l’impresa può scegliere l’Associazione che erogherà il Bollino qualora la procedura abbia esito positivo

Come funziona? Il questionario è composto quasi interamente da domande a risposta chiusa. Il tempo di compilazione è di 10 minuti. In caso di esito positivo, la piattaforma invierà una notifica all’Associazione che conferirà il BITS all’azienda. In coda al questionario ci sono alcune domande obbligatorie a fini statistici che non danno punteggio.

La mia azienda ha diverse sedi in Italia. Quanti BITS posso richiedere? In generale viene riconosciuto 1 Bollino per partita IVA. Per esigenze diverse è possibile scrivere a: bits@confindustria.it

Quanto tempo ci vuole per ricevere il Bollino? I tempi di erogazione del Bollino dipendono dal numero di richieste pervenute. In generale le domande dovrebbero essere processate entro una settimana. Se dopo 10 giorni l’impresa non ha ricevuto il BITS può scrivere a bits@confindustria.it

A chi mi rivolgo se ho delle difficoltà? Se l’azienda non riesce ad accedere alla piattaforma, si rende conto di aver fatto un errore dopo l’invio del modulo o ha qualsiasi altro tipo di difficoltà, può scrivere a: bits@confindustria.it