IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Corso di laurea in Lettere. corso di laurea triennale in lettere.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Assemblea dei Presidenti
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Titolo presentazione sottotitolo
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Scuola di Scienze Umanistiche
Incontro di orientamento e formazione
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Scuola di Economia, Management e Statistica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scuola di Scienze Umanistiche
Il tirocinio EDUCATORI a.a
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Università degli Studi di Parma
Titolo presentazione sottotitolo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Iscrizione alla Laurea Magistrale
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.

Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Programma Erasmus+ Studio
Riunione Senato Accademico
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Aspetti didattici ed organizzativi
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Le principali funzioni
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Crediti totali riconosciuti
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO TUTTI GLI STUDENTI DELLA SCUOLA AUIC DEVONO SVOLGERE UN TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO

UN TIROCINIO OBBLIGATORIO, TIROCINI FACOLTATIVI A SCELTA CHI TIPO DURATA DA INIZIARE QUANDO BENEFIT GESTITO DA STUDENTE Obbligatorio  (per CFU) Dipende dal piano di studi Pagato o non pagato SERVIZIO TIROCINI DELLA SCUOLA Facoltativo  (no CFU) 6 mesi + 6 mesi max In qualunque momento CAREER SERVICE LAUREATO Extracurriculare 2-12 mesi Pagato (Italia) o non pagato (all’estero)

Quando? INIZIO: LT: 2^ semestre del 2^ anno o durante 3^ anno LM: 1^ o 2^ anno In ogni caso devi aver inserito lo stage in piano di studi (anche se il piano ancora non è stato approvato) prima di essere iniziato. TERMINE E RICONOSCIMENTO: Da finire e far riconoscere (=verbalizzare CFU in piano di studi) entro il termine ultimo per la registrazione degli esami per l’appello di LT/LM a cui vuoi iscriverti.

Quanto?

Quanto?

Tipologie Stage esterno Attività formativa interna Workshop eccezione: Attività lavorativa

Il sito web del Career Service RICERCA DEL TIROCINIO Il sito web del Career Service Scopro le aziende registrate della mia area disciplinare!

NUOVI ANNUNCI OGNI GIORNO! Rispondo agli annunci sulla bacheca del Career Service inviando CV e portfolio NUOVI ANNUNCI OGNI GIORNO! In più… Contatti diretti / Candidature spontanee Famiglia/amici Professori Fino alla laurea

Tocca all’ente ospitante! SONO STATO SELEZIONATO: E ORA? 3 REGISTRAZIONE (se non già registrata)  20 minuti CONVENZIONE DI TIROCINIO (se non già convenzionata)  5 giorni PROGETTO FORMATIVO  5 giorni CS Servizio Tirocini della Scuola

ATTENZIONE!!! Ogni tirocinio iniziato e/o svolto prima che queste procedure siano completate non si considera regolarmente svolto e non darà luogo alla convalida dei relativi CFU. Non sarà attiva alcuna copertura assicurativa (fornita dal Politecnico, su responsabilità civile e infortuni sul lavoro) né lo stage potrà essere retroattivato. L'emissione del Progetto Formativo e la sua convalida sono procedure assolutamente necessarie alla regolare attivazione dello stage.

Esperienza di lavoro assimilabile durante la carriera corrente dello studente, attinente al Corso di Studio Lo studente invia al Servizio Tirocini: 1) Copia del contratto con nome e tipologia societaria, settore di attività, numero dei dipendenti, sede, nominativo e indirizzo e-mail di un contatto aziendale, periodo di svolgimento dell’attività, descrizione attività e mansioni. 2) Relazione finale dell’attività assimilabile completa in ogni sua parte; il modulo specifico è disponibile sulle pagine dedicate dei siti delle singole Il Servizio Tirocini richiede l’approvazione dell’attività al Responsabile SAT In caso affermativo i CFU previsti per il tirocinio nel Piano degli Studi vengono convalidati

VARIAZIONI Trasferte Sospensioni (ed eventuali recuperi) Proroghe Chiusura anticipata ECC. Interruzione http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/

Career Service: Informazioni sulla ricerca dello stage Chi fa cosa? Career Service: Informazioni sulla ricerca dello stage Career Service Internship Center: Dal Lunedì al Venerdì 9,30-12,30; 14,00-17,30 Seguici su Facebook https://www.facebook.com/careerservicepolimi/ Scrivici careerservice@polimi.it

Chi fa cosa? Servizio Tirocini della Scuola AUIC: Informazioni sulle regole dello stage obbligatorio; gestione dello stage obbligatorio. tirocini-auic@polimi.it  02.2399.2604 / 2605 Polimi Chat Online Dal Lunedì al Venersì, 9,30-12,30   Orari d’ufficio Martedì e Giovedì, 9,30-12,30 Via Golgi, 42 - 20133 MILANO  - 1^piano  Solo prenotando il tuo appuntamento tramite i Servizi Online

Il Team della Scuola AUIC Staff Claudia Cerretani Marco Ciuffini   Responsabili SAT   Lauree Triennali: - Progettazione dell'Architettura: Prof. Andrea Tartaglia e Prof.ssa Maria Pilar Vettori - Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio: Prof.ssa Paola Savoldi - Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia e l'Architettura: Prof. Fulvio Re Cecconi - Scienze dell'Architettura: Prof.ssa Maria Pilar Vettori - Urbanistica: Prof.ssa Paola Savoldi - Architettura Ambientale: Prof.ssa Laura Daglio - Architettura delle Costruzioni: Prof. Elsa Garavaglia - Progettazione Architettonica: Prof. Elsa Garavaglia - Ingegneria dell'edilizia: Prof. Fulvio Re Cecconi - Ingegneria Edile e delle Costruzioni: Prof. Fulvio Re Cecconi - Architettura e Produzione Edilizia: Prof. Andrea Tartaglia   Lauree Magistrali: - Architettura: Prof. Pierluigi Salvadeo - Architettura - Ambiente Costruito Interni: Prof. Pierluigi Salvadeo - Architettura - Progettazione Architettonica: Prof. Luca Monica - Architettura e Disegno Urbano: Prof. Luca Monica - Architettura - Architettura delle Costruzioni: Prof. Elsa Garavaglia - Ingegneria dei Sistemi Edilizi: Prof. Fulvio Re Cecconi - Building and Architectural Engineering: Prof. Fulvio Re Cecconi - Management of Built Environment - Gestione del Costruito: Prof. Mario Dejaco - Urban Planning and Policy Design: Prof.ssa Carolina Pacchi