1L’acquisizione dei fattori produttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa concettuale di sintesi
Advertisements

B E N I STRUMENTALI.
Mappa concettuale di sintesi
Il contratto di compravendita
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Gli scambi economici e la compravendita.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Contabilità e bilancio (F-O)
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Gli acquisti e il loro regolamento
Economia Aziendale I La fattura.
Economia Aziendale I Scambi economici.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
Le vendite e il loro regolamento
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Tecniche di Gestione della Qualità
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Immobilizzazioni materiali e immateriali
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Le altre operazioni di gestione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
VALORE Cosa è ?.
1Il processo produttivo
Il controllo di gestione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

1L’acquisizione dei fattori produttivi Quando un’impresa effettua un acquisto lo rileva nella sua contabilità generale in due fasi: – ricevimento della fattura – regolamento della fattura. vai a 2 perché… vai a 4 perché… …l’acquisizione di beni a utilità pluriennale comporta il sostenimento di costi accessori. …l’acquisto di servizi fa sorgere oneri pluriennali o costi di esercizio. vai a 3 perché… vai a 5 perché… …il regolamento delle fatture di acquisto può avvenire anticipatamente, per pronta cassa o con dilazione …il contratto di acquisto di merci e materie di consumo può contenere clausole diverse.

2L’acquisizione di beni a utilità pluriennale Un’impresa acquisisce i beni a utilità pluriennale tramite l’acquisto. I costi accessori all’acquisto (costi notarili, costi di installazione e collaudo, costi di trasporto) devono essere patrimonializzati. Alternativamente all’acquisto, il bene a utilità pluriennale può essere acquisito con l’affitto o con il leasing; i costi inerenti alle locazioni rientrano tra i costi per godimento beni di terzi. Torna a 1

Beni a utilità pluriennale Beni utilizzati dall’azienda per periodi superiori a 1 anno. Sono costituiti dalle immobilizzazioni che possono essere immateriali o materiali. Torna allo schema

Affitto È il corrispettivo determinato nel contratto di locazione, che è il contratto, con cui una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile, per un certo periodo di tempo, dietro versamento di un determinato canone o fitto. Torna allo schema

Leasing Contratto con il quale un’impresa prende in locazione dalla società di leasing un bene contro pagamento di canoni periodici e con la possibilità di acquisirne la proprietà al termine della locazione dietro pagamento del prezzo di riscatto. Torna allo schema

3L’acquisto di merci e materie di consumo L’acquisto di merci e materie di consumo dà luogo a componenti negativi di reddito (costi per fattori produttivi a utilità semplice); può avvenire con le clausole franco partenza o franco destino. Nel caso la merce ricevuta non sia conforme a quella ordinata e/o presenti dei difetti qualitativi il compratore può effettuare un reso oppure può richiedere un abbuono. Torna a 1

Franco partenza Clausola contrattuale in base alla quale i rischi del trasferimento delle merci e i costi di trasporto gravano sul compratore. Torna allo schema

Franco destino Clausola contrattuale in base alla quale i rischi del trasferimento delle merci e i costi di trasporto gravano sul venditore. Torna allo schema

Abbuono Compenso da portare in detrazione del prezzo di acquisto, ottenuto in seguito al riscontro di differenze qualitative o quantitative nelle merci consegnate rispetto a quanto stabilito in contratto. Torna allo schema

4L’acquisto di servizi L’acquisto di servizi può far sorgere sia oneri pluriennali (consulenze nella fase di costituzione dell’impresa da contabilizzare come costi di impianto), sia costi d’esercizio (costi telefonici, costi di vigilanza, pubblicità, assicurazioni, costi per energia ecc.). Torna a 1

5Il pagamento dei debiti Il regolamento delle fatture di acquisto può avvenire: – anticipatamente, ossia prima della consegna del bene – per pronta cassa ossia alla consegna del bene o al ricevimento della fattura – a dilazione, dopo alcuni giorni dalla consegna del bene o dal ricevimento della fattura. Mentre nel regolamento immediato il compratore ha la possibilità di ottenere sconti mercantili condizionati, nel regolamento a dilazione il compratore può essere chiamato a versare, oltre al prezzo del bene indicato in fattura, anche gli interessi di dilazione. I pagamenti possono avvenire con cambiali, con denaro contante, oppure a mezzo banca con bonifico. vai a 6 perché… …l’impresa deve scegliere tra differenti condizioni di pagamento quella economicamente più conveniente. Torna a 1

Sconti mercantili condizionati Riduzione del prezzo di acquisto applicata al verificarsi di determinate condizioni. Torna allo schema

6Scelte tra modalità di pagamento All’impresa acquirente può essere offerta la possibilità di scelta tra differenti condizioni di pagamento (pagamento per pronta cassa, oppure a dilazione). L’impresa, dopo aver effettuato gli opportuni calcoli, sceglierà la condizione economicamente più conveniente. Torna a 5 Torna all’inizio