Laboratorio di geografia classe 2G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
UNIONE EUROPEA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
È un'unione = unisce paesi e persone È europea = si trova in Europa Cos'è l'Unione europea? 2 Guardiamola più da vicino! Cosa hanno in comune gli europei?
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
L’Unione europea Alice Vaccari, Annalisa Iazzetta, Alessia Guizzardi, Sara Milioli 2’D.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
La fine del comunismo e la nuova Europa
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
La fine della «guerra fredda»
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
Laboratorio di geografia classe 2G
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Prof. Riccardo Fiorentini
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di geografia classe 2G Istituto comprensivo Trento 5 scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Laboratorio di geografia classe 2G docente: Erica Mancinelli a.s. 2018/2019

L‘Unione Europea Scopi e obbiettivi dell’UE Matteo Cucchiarelli Padri fondatori e radici storiche Greta Prestia I Paesi dell’UE Davide Perri Fiammozzi

I simboli dell’UE L’inno europeo L’euro La bandiera europea Il motto: Unita nella diversità L’euro La bandiera europea Festa dell’Europa, 9 maggio 3

Breve storia 1945 – 1959 La pace in Europa Gli anni Cinquanta sono caratterizzati dalla guerra fredda tra Est ed Ovest. Si mette fine alle guerre frequenti culminate nella seconda guerra mondiale Nel 1957, il trattato di Roma istituisce la Comunità economica europea (CEE) 1960 – 1969 Un periodo di crescita economica Gli anni '60 sono un buon periodo per l’economia 1968 è famoso in tutto il mondo per i moti studenteschi di Parigi, molti cambiamenti nella società e nel costume sono associati alla cosiddetta "generazione del ‘68". 1970 – 1979 il primo allargamento adesione della Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito il 1° gennaio 1973 Negli anni ’70 si intensifica la lotta contro l’inquinamento. L’UE adotta le leggi a tutela dell’ambiente, introducendo per la prima volta il concetto "chi inquina paga". 6

Breve storia 1980 – 1989 - la caduta del muro di Berlino Entrano la Grecia, Portogallo e Spagna. Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il muro di Berlino, si aprono le frontiere tra Germania Est e Germania Ovest e riunificazione della Germania orientale e occidentale nell'ottobre 1990. 1990 – 1999 - Un’Europa senza frontiere Nel 1995 aderiscono all’UE tre nuovi Stati membri: Austria, Finlandia e Svezia il trattato di Maastricht sull’Unione europea (1993) e il trattato di Amsterdam (1999) gli accordi di ‘Schengen’ consentono ai cittadini di viaggiare liberamente senza controllo dei passaporti alle frontiere. Milioni di giovani studiano all’estero con il sostegno finanziario dell’UE. 7

Breve storia 2000 – 2009 - Ulteriore espansione L’euro è ora la nuova moneta 10 nuovi Stati membri nel 2004: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria seguiti da Bulgaria e Romania nel 2007,La Croazia il 1° luglio L’11 settembre 2001 diventa sinonimo di "guerra al terrore" Dal 2010 ai giorni nostri (2018) Un decennio difficile La crisi economica globale colpisce duramente l'Europa. Nel 2012 l'Unione europea riceve il premio Nobel per la pace. Nel 2013 la Croazia diventa il 28º Stato membro dell’UE. 8

Gli obiettivi dell’Unione Europea Promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini Offrire libertà,sicurezza e giustizia, senza frontiere interne Favorire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia di mercato altamente competitiva, con la piena occupazione e il progresso sociale, e la protezione dell’ambiente Lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione Promuovere il progresso scientifico e tecnologico Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli stati membri Rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica Istituire un’unione economica e monetaria con l'euro come moneta unica.

Gli scopi dell’Unione Europea Sono vincolanti per tutte le attività dell’UE Dignità Libertà Uguaglianza Cittadinanza Solidarietà Giustizia

lo scopo più importante

Allargamento dell’UE da 6 a 28 Paesi

I Paesi e le bandiere