VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Advertisements

Laboratorio di scienze
Attività didattica con le scuole La degustazione della frutta CRA-FSO
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI TARANTA PELIGNA… ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
SCUOLA DELL’INFANZIA GIRASOLE-PRIMARIA PADULLI
XIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,26-34.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Esercitazione : L’ISOLA
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
Passato Prossimo past.
3° fase : laboratorio di cucina
IL PASSATO PROSSIMO.
UNA LUNGA STRADA PER DIVENTARE “GREEN SCHOOL”
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Alla Fattoria Arcafelice…
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
PASSATO PROSSIMO- VERBI CHE USANO ESSERE
Coltivazioni in classe
8 Incredibili Buchi!.
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
E’ passato un anno da quando sei partito!
IL PASSATO PROSSIMO.
Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.
Un albero di Natale molto…particolare.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
All’inizio del 2011, Dio visitó Noé e gli disse:
Il passato prossimo I verbi in essere.
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Conoscere per imparare
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2018.
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA NOSTRA AVVENTURA A BAGNI DI LUCCA LE CLASSI 5 ^ A –B
SCUOLA E SOLIDARIETA’
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale
PASSATO PROSSIMO.
Panorama Biblico Deuteronomio.
Sementi Criação Ria Slides.
PASSATO PROSSIMO.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
Presentazione PROGETTO PIANTINE.
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Diario di una piantina giorno ceci lenticchie fagioli ,9 0,4
Semina e crescita dei legumi
Diario di una piantina Creato da CALABRESE DAVIDE, FARINA CRISTIANO, Bartiromo Salvatore e Di Lorenzo Mariarosaria.
Il mio natale Natale.
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Scuola Primaria San Marco
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
I LABORATORIO DIDATTICO
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
In visita a Matera.
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
La maledizione dei diamanti
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE

La Mattina La mattina siamo andati a scuola normalmente sapendo che dopo avremmo preso il pullman per andare alla scuola dell’infanzia di Nave a vedere l'orto che coltivano. Mentre aspettavamo il pullman, i ragazzi dell‘istituto agrario ci hanno fatto mettere la terra dentro i sacchi dove coltiviamo le patate.

L'arrivo Quando è arrivato il pullman ci siamo diretti verso la scuola dell’infanzia di Nave. Siamo entrati nel salone dove Emilio Bertoncini, la persona che si occupa dell'orto, ci ha fatto vedere alcune foto dei ragazzi che andavano a scuola lì e coltivavano l'orto che ancora oggi si trovava lì. È stato molto bello e divertente vedere i miei compagni da piccoli e leggere i loro ricordi dell'infanzia passata.

Dopo aver visto le foto siamo usciti nel giardino. L'orto Dopo aver visto le foto siamo usciti nel giardino. Emilio ci ha dato una vaschetta come quelle che contengono la frutta e ci ha dato tre vasetti dove abbiamo messo della terra e piantato dei semi.

I Tre Vasetti Vasetto di yogurt: non ha nessun prezzo perché è un rifiuto. È il meno economico perché bisogna prima mangiare lo yogurt e lavarlo. Vasetto biodegradabile: non inquina. Si può mettere direttamente nel terreno al posto di trasportare la piantina perché si scioglie. Vasetto tecnico: è quello meno costoso. È fatto di plastica ed è quello che si usa di più. È il migliore dal punto di vista tecnico.

I semi Abbiamo messo diversi semi dentro i vasetti Ceci: gli abbiamo messi dentro il vasetto di yogurt. Ne abbiamo messi due. Zucchine: le abbiamo messe nel vasetto biodegradabile. Abbiamo messo tre semi. Girasoli: gli abbiamo messi nel vasetto tecnico. Abbiamo messo solo un seme. Le quantità dei semi sono diverse a seconda delle possibilità di crescita della pianta.

L'esperienza con i bambini Abbiamo preso dei contenitori di arance vuoti e sotto ci abbiamo messo dei tovaglioli per evitare che la terra passasse dai buchi. I bambini dell'asilo hanno preso delle palette e dei cucchiai e hanno messo la terra nei contenitori. Dopo hanno fatto un buco con il dito e ci hanno piantato la piantina di lattuga. È stato molto bello vedere tutti quei bambini felici di fare l'orto con noi.

È stata una bellissima esperienza È stata una bellissima esperienza. Non vedo l'ora che le mie piantine crescano. Ogni giorno a scuola ce ne prendiamo cura e gli diamo l'acqua perché non vogliamo farle morire come i crochi che avevamo comprato.