PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Advertisements

Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Il contratto di lavoro part-time
La Direttiva Bolkestein
Il contratto di lavoro intermittente
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Politica per la famiglia in cifre
Il nuovo programma GIA anni
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Titel.
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
Titolo presentazione sottotitolo
La governance economica dell’UE
Poli Tecnico Professionali
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
Welfare e crisi economica
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
UE un organismo complesso
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
la spesa per i servizi sociali
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Principio di non discriminazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
le nostre soggettività
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
Cattedra Jean Monnet - The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cattedra Jean Monnet The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione e ricerca scientifica
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Corso di Diritto dell’Unione
L’occupazione femminile e il pay gap
I Fondi Europei.
Procedure di bilancio:
Lavoro & EUROPA: orizzonte 2030
Governance e politiche dell’Unione Europea
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
Transcript della presentazione:

PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI #SocialRights

"È ora di agire concretamente "È ora di agire concretamente. Le persone sono stanche di sentirci parlare in teoria dell'Europa sociale. Vogliono vedere azioni concrete." Jean-Claude Juncker durante la conferenza sul pilastro europeo dei diritti sociali, 23 gennaio 2017

Cos'è il pilastro europeo dei diritti sociali? Un quadro di riferimento per la convergenza verso l'alto 20 principi e diritti Basato sull'attuale diritto sociale dell'UE Un quadro di valutazione dei principali indicatori occupazionali e sociali Varie iniziative concrete

Elementi del pacchetto sociale del 26 aprile 2017 Il pilastro Comunicazione introduttiva Raccomandazione della Commissione con 20 principi Progetto identico per una proclamazione congiunta di Parlamento, Consiglio e Commissione SWD: breve scheda su ogni principio SWD: quadro di valutazione sui progressi relativi a occupazione e indicatori sociali SWD: relazione sulla consultazione Equilibrio tra attività professionale e vita familiare Accesso alla protezione sociale Direttiva sulle dichiarazioni scritte Direttiva sull'orario di lavoro Iniziative di accompagnamento su: Raccomandazione "Investire nell'infanzia": SWD sull'attuazione Raccomandazione "Inclusione attiva": SWD sull'attuazione Altri elementi: Documento di riflessione sullo sviluppo della dimensione sociale dell'Europa

I 20 principi e diritti in sintesi Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro Istruzione, formazione e apprendimento permanente Parità di genere Pari opportunità Sostegno attivo all'occupazione Condizioni di lavoro eque Occupazione flessibile e sicura Retribuzioni Informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori Equilibrio tra attività professionale e vita familiare Ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato Protezione sociale adeguata e sostenibile Assistenza all'infanzia e sostegno ai minori Protezione sociale Prestazioni di disoccupazione Reddito minimo Reddito e pensioni di vecchiaia Assistenza sanitaria Inclusione delle persone con disabilità Assistenza a lungo termine Alloggi e assistenza per i senzatetto Accesso ai servizi essenziali

L'attuazione del pilastro: uno sforzo congiunto Aggiornare la normativa dell'UE, migliorarne l'applicazione Finanziamenti Semestre europeo Dialogo sociale Società civile

Prime iniziative Direttiva + misure politiche Equilibrio tra attività professionale e vita familiare: Consultazione delle parti sociali Accesso alla protezione sociale: Consultazione delle parti sociali sulla direttiva sulle dichiarazioni scritte (91/533/CEE) Diritti di informazione per i lavoratori: Orientamenti giuridici sulla direttiva 2003/88/CE Orario di lavoro:

1. Equilibrio tra attività professionale e vita familiare: misure legislative Congedo di paternità: 10 giorni lavorativi, retribuiti a un livello pari all'indennità di malattia Congedo parentale: 4 mesi, non trasferibili tra i genitori, retribuiti a un livello pari all'indennità di malattia, utilizzo flessibile fino ai 12 anni del minore Congedo per la prestazione di assistenza: 5 giorni lavorativi all'anno per lavoratore per prestare assistenza a un minore o parente a carico, retribuiti per lo meno a un livello pari all'indennità di malattia Regime di lavoro flessibile: diritto per i genitori o prestatori di assistenza di minori fino ai 12 anni di richiedere un regime di lavoro flessibile Protezione contro il licenziamento/anti discriminazione: per congedi e regimi di lavoro flessibili

2. Accesso alla protezione sociale Abbiamo bisogno di regole? Regimi di lavoro più flessibili garantiscono maggiori opportunità lavorative Ma si rischiano nuove precarietà e disuguaglianze Come garantire al maggior numero possibile di persone la copertura della sicurezza sociale?

3. Direttiva sulle dichiarazioni scritte (91/533/CEE) Garantisce che i lavoratori ottengano le informazioni essenziali sulle loro condizioni di lavoro C'è spazio per migliorarne l'efficacia Le condizioni di lavoro non sono sempre confermate o spiegate adeguatamente in maniera puntuale Opportunità di avviare un dibattito sulle garanzie minime per i posti di lavoro molto flessibili e/o precari

4. Direttiva sull'orario di lavoro La comunicazione interpretativa – Orientamenti giuridici Gli obiettivi: offrire maggiore certezza e chiarezza alle autorità nazionali; contribuire ad applicare al meglio le disposizioni della direttiva nel contesto dei nuovi regimi di lavoro flessibili; garantire l'efficace applicazione delle norme minime dell'UE e sostenere quindi una migliore tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Monitorare il progresso sociale Funge da quadro di riferimento per monitorare le performance occupazionali e sociali degli Stati membri in maniera olistica 12 settori in tre dimensioni di "progresso sociale": Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro Mercati del lavoro dinamici e condizioni di lavoro eque Sostegno pubblico, protezione sociale e inclusione 14 indicatori principali e 21 secondari Basati sui dati esistenti tratti ad es. dalle indagini EU-LFS ed EU-SILC, dall'indagine sulla struttura delle retribuzioni e dall'indagine PISA dell'OCSE Da utilizzare nel quadro del semestre europeo, in particolare la relazione comune sull'occupazione Quadro di valutazione sociale

Plasmare la dimensione sociale dell'Europa Libro bianco sul futuro dell'Europa Il futuro delle finanze dell'UE Sviluppare la dimensione sociale dell'Europa Approfondire l'Unione economica e monetaria Gestire la globalizzazione Il futuro della difesa dell'Europa Riflessioni sulle principali tendenze e relative implicazioni Cinque scenari in vista del 2025

E ora? Marzo 2017 Libro bianco sul futuro dell'Europa 17 novembre 2017 Vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita 15 giugno 2017 Consiglio dell'UE (EPSCO) 26 aprile 2017 Proposte per il pilastro + Documento di riflessione sull'Europa sociale Lunedì 23 ottobre 2017 Consiglio dell'UE (EPSCO) 14-16 dicembre 2017 Consiglio europeo