Circolo Schermistico Aretino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola secondaria di primo grado
Advertisements

Corso di Formazione per Aspiranti Arbitri Regionali Toscani Fondamenti 14 – 15 settembre Federazione Italiana Scherma Gruppo Schermistico Arbitrale.
Organizzazione della genesi Francia: editto della manifattura del Gobelins organizzata in scuole. Editto 1667Editto bambini scelti dal sovrintendente.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Scale di riduzione, tipi di carte
Circolo Schermistico Aretino
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Circolo Schermistico Aretino
Statistica Prima Parte I Dati.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Le Leve.
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
LA FISICA.
Condizione di equilibrio
REGOLAMENTO KUMITE-ESOA.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Gli enti geometrici fondamentali
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
AGGIORNAMENTO 1vs1.
Il linguaggio dell’insegnante
L’uso delle tecniche di animazione
Uso ragionato delle parentesi
Scherma Corso curriculare Liceo Sportivo classe I
LA STORIA DELL’ ATLETICA
L’energetica muscolare
Scherma Corso curriculare Liceo Sportivo classe II
Fisica: lezioni e problemi
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Circolo Schermistico Aretino
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Scherma Corso curriculare Liceo Sportivo classe II
Strategia palle inattive: corner
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Organizzazione dell’esercito romano
LA RETTA.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
la misurazione del tempo nella antichità
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Regola 13: I calci di punizione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Scherma II anno Spada Corso curriculare Liceo Sportivo classe II
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
LE COMPETENZE DEL LIBERO
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
Transcript della presentazione:

Circolo Schermistico Aretino FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SCHERMA M° Alessandro NESPOLI M° Jacopo PERUZZI

ALESSANDRO NESPOLI - MAESTRO DI SCHERMA (3° livello SnAQ) maestro del Circolo Schermistico Aretino docente di fioretto e spada ai corsi FIS per istruttori/maestri membro della commissione d’esame all’Accademia di scherma di Napoli JACOPO PERUZZI - MAESTRO DI SCHERMA (3° livello SnAQ) RICCARDO RUDILOSSO - ISTRUTTORE DI SCHERMA (2° livello SnAQ) istruttore del Circolo Schermistico Aretino

CIRCOLO SCHERMISTICO ARETINO A.S.D. http://www.arezzoscherma.com centro riconosciuto SNaQ (scuola dello sport) per la formazione dei tecnici di scherma http://www.arezzoscherma.com FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA http://www.federscherma.it ACCADEMIA NAZIONALE DI SCHERMA ente abilitato al rilascio del diploma di Maestro dal decreto regio del 21/11/1880 http://www.accademianazionaledischerma.it

BREVETTI RICONOSCIUTI SNAQ Monitore ginnico sportivo schermistico/Animatore schermistico Istruttore REGIONALE alle 3 armi (tecnico di 1° livello SNaQ) Istruttore NAZIONALE alle 3 armi (tecnico di 2° livello SNaQ) MAESTRO di scherma (tecnico di 3° livello SNaQ)

UN PO’ DI STORIA…SCHERMA ANTICA E’ difficile stabilire un punto di inizio per l’arte della scherma. E’ ragionevole pensare che i primi rudimenti della scherma siano nati insieme all’uomo. Prime testimonianze, più spesso scene di battaglia, ci vengono dalla Mesopotamia e dall’Egitto. C'è traccia di una sorta di “torneo internazionale” fra soldati egiziani e delle diverse nazioni alleate, ai tempi di Ramsete III. Per quanto riguarda l’Italia, tra le prime testimonianze si possono contare i graffiti preistorici della Val Camonica, di datazione incerta, che rappresentano combattimenti con spade, asce e scudi. A Roma il Campo Marzio era dedicato alle manovre e agli esercizi militari, principalmente a livello collettivo. L’invasione dei Galli porta il mondo centro-italico a confrontarsi con un modo di combattere in battaglia diverso, maggiormente basato sulle doti fisiche individuali.

UN PO’ DI STORIA…SCHERMA MEDIOEVALE Le illustrazioni e i testi che risalgono ai secoli a cavallo dell’anno mille ci mostrano soprattutto combattimenti in usbergo e potenti colpi di taglio, in Italia come nel resto del nostro continente. Un’evoluzione in questo senso potrebbe essere dovuta in parte al tipo di armamento, che obbliga a sferrare colpi potenti per smagliare gli usberghi, e in parte ad un ritorno in auge di metodi di combattimento tipici del Nord Europa. Nel 1410 il vecchio Maestro Fiore dei Liberi, nato a Cividale, in Friuli scrisse il suo libro, il più antico trattato italiano di scherma giunto fino a noi, il Flos Duellatorum. Ci viene fornita un’istruzione marziale completa e di ottimo livello, comprendente concetti che ancora oggi sono la base della scherma sportiva come distanza, tempo, mezzo tempo (ovvero uscite in tempo), parata e risposta.

UN PO’ DI STORIA…SCHERMA RINASCIMENTALE L’arte schermistica di punta e taglio, in Italia, per varietà e approfondimento tecnico, conobbe la propria massima fioritura in seno alla scuola bolognese, la prima di cui è possibile tracciare un nitido e lineare percorso trattatistico. In tutti gli autori di tale scuola le tecniche insegnate sono notevolmente raffinate e precise, le difese e le risposte puntuali e immediate, gli attacchi prudenti e ben calcolati, tenendo sempre presente che lo scopo principale dell’azione non è ferire l’avversario ma uscirne indenni. Bisogna considerare che in questo periodo ormai l’uso bellico della spada è diventato trascurabile, e le armi da battaglia sono essenzialmente l’archibugio e la picca lunga. La spada quindi è riservata esclusivamente al duello e alla difesa personale in strada, e la scherma insegnata nelle sale d’arme si specializza solo su questo tipo di scontro, perdendo gradualmente la conoscenza di tecniche (colpi e parate di taglio), armi (i vari tipi di scudo) e situazioni (combattimento a cavallo o contro cavalieri, contro armi in asta ecc.).

LA SCHERMA E’ UNA DISCIPLINA OPEN SKILL Per open skill si intendono quelle discipline in cui l'atleta deve reagire ai continui cambiamenti che avvengono nell'ambiente. Si distingue dalle discipline closed skill ovvero da quelle discipline in cui l'atleta non è investito dalla necessità di esplicare capacità di reazione complessa e anticipazione di situazione (nuoto, corsa, salti, lanci ecc…)

COMPRENDE TRE SPECIALITA’: FIORETTO, SPADA E SCIABOLA

FIORETTO FIORETTO BERSAGIO VALIDO tronco MODO DI COLPIRE punta CONVENZIONE l’attacco ha ragione RESISTENZA DELLA PUNTA 500g PESO DELL’ARMA

SPADA SPADA BERSAGIO VALIDO tutto il corpo MODO DI COLPIRE punta CONVENZIONE chi tocca prima prende il punto RESISTENZA DELLA PUNTA 750g PESO DELL’ARMA

SCIABOLA SCIABOLA BERSAGIO VALIDO dalla vita in su MODO DI COLPIRE punta, taglio, controtaglio CONVENZIONE l’attacco ha ragione RESISTENZA DELLA PUNTA - PESO DELL’ARMA 500g

POSIZIONI DI PUGNO 4 principali e 2 intermedie posizione di pugno di 1° posizione di pugno di 2° posizione di pugno di 2° in 3° posizione di pugno di 3° posizione di pugno di 3° in 4° posizione di pugno di 4°

PRIMA POSIZIONE La prima posizione è la posizione nella quale si trova lo schermitore prima di mettersi in guardia e dalla quale si esegue il saluto. GUARDIA La posizione di guardia è quella posizione in cui viene a trovarsi lo schermitore per esser pronto all’offesa, alla difesa, ed alla controffesa (offesa in contrapposizione all’offesa dell’avversario). AFFONDO L’affondo è la posizione nella quale viene a trovarsi lo schermitore al termine di un’azione di offesa.

AZIONI DI OFFESA SEMPLICI Tutte le azioni di offesa il cui sviluppo avviene senza l’elusione di una parata dell’avversario sono denominate semplici. BOTTA DRITTA: la stoccata viene tirata nel bersaglio scoperto CAVAZIONE: la stoccata è preceduta da uno svincolo e viene tirata nel bersaglio inizialmente coperto dal legamento dell’avversario FILO: la stoccata viene tirata senza staccare la propria lama da quella dell’avversario

AZIONI DI DIFESA Nella scherma ci si può difendere in due modi: di misura (allontanandosi) o con il ferro (parando). La difesa con il ferro si effettua per mezzo delle parate. Nel fioretto le parate semplici sono 4: PARATA DI PRIMA (difende il bersaglio alto) PARATA DI SECONDA (difende il bersaglio basso) PARATA DI TERZA (difende il bersaglio esterno) PARATA DI QUARTA (difende il bersaglio interno) Quando da una parata (ad esempio quarta), si torna nella stessa parata effettuando un movimento circolare attorno alla lama dell’avversario, la parata si chiama di contro.

PARATE DI CONTRO La parata di contro si esegue partendo da un invito e tornando, con un movimento circolare attorno alla lama dell’avversario, nella stessa posizione iniziale. Le parate di contro sono 4: PARATA DI CONTRO DI PRIMA (difende il bersaglio basso) PARATA DI CONTRO SECONDA (difende il bersaglio alto) PARATA DI CONTRO TERZA (difende il bersaglio interno) PARATA DI CONTRO QUARTA (difende il bersaglio esterno) Ogni bersaglio può essere difeso da una parata semplice e dalla parata di contro opposta. Ad esempio il bersaglio interno può essere difeso dalla parata semplice di quarta e dalla parata di contro di terza.

PARATE DI MEZZA CONTRO (FIORETTO) Le parate di mezza contro nel fioretto sono 2: il passaggio dalla parata di terza alla parata di prima ed il passaggio dalla parata di seconda alla parata di quarta. PARATA DI MEZZA CONTRO DI PRIMA (dalla terza alla prima) PARATA DI MEZZA CONTRO DI QUARTA (dalla seconda alla quarta) Si definiscono parate di mezza contro perché si eseguono effettuando la metà del movimento necessario ad effettuare una parata di contro.

IL CONO DI PROTEZIONE (SPADA) Il cono di protezione (il proprio), nella spada, è quel cono immaginario che ha il vertice nel punto della spada avversaria in cui la lama fuoriesce dalla coccia, ed è tangente alla propria coccia. Tutti i bersagli avanzati (braccio, testa, gamba) che sono all’interno del cono di protezione, sono coperti e non possono essere toccati senza modificare la posizione del cono stesso.

L’ANGOLAZIONE (SPADA) L’angolazione è un’azione che, angolando opportunamente l’avanbraccio e la lama, permette di spostare il cono di protezione e «liberare» il bersaglio su cui tirare. Esistono 4 tipi di angolazioni: Angolazione sotto Angolazione sopra Angolazione interna (o in dentro) Angolazione sotto (o in fuori)

L’OPPOSIZIONE (SPADA) L’opposizione è l’azione contraria all’angolazione. Lo schermitore che subisce un’angolazione (spostamento del cono di protezione) può, con opportuno movimento del braccio, ripristinare il cono di protezione ed andare a proteggere il bersaglio che il proprio avversario ha tentato di colpire. Contestualmente all’opposizione lo schermitore può vibrare il colpo al bersaglio avanzato.

AZIONI DI OFFESA COMPOSTE A differenza delle azioni di offesa semplici, sono azioni composte quelle che durante il loro sviluppo eludono una o più parate. Qualunque movimento con l’arma atto ad indurre l’avversario ad una parata, si dice finta. Tutte le azioni di offesa composte partono da una finta ed occorrono 2 movimenti per eseguirle. FINTA DRITTA E CAVAZIONE: simulazione di una botta dritta seguita da cavazione. FINTA DI CAVAZIONE E CAVAZIONE: simulazione di una cavazione seguita da cavazione. FINTA DEL FILO E CAVAZIONE: simulazione del filo seguito da cavazione. Se il secondo movimento di una delle azioni citate, anziché effettuarlo, lo si finge e se ne aggiunge un terzo per portare la stoccata a bersaglio allora si avrà una azione di DOPPIA FINTA.

AZIONI AUSILIARIE Sono azioni di offesa che ampliano il bagaglio tecnico dello schermidore, parte di esse si basano su atteggiamenti imperfetti dell’avversario tendendo a sfruttarli a proprio favore. TIRARE DI QUARTA BASSA: contro avversari che invitano con il pugno all’altezza del petto si tira la stoccata al fianco che risulta un bersaglio scoperto. FILO SOTTOMESSO: dal legamento scarso dell’avversario si pota il colpo guadagnando i gradi persi dal legamento, senza interrompere il contatto tra le lame. BATTUTE FALSE: si eseguono quando il proprio ferro è soggetto a legamento avversario, battendo in senso opposto l legamento stesso. SFORZO: battuta in potenza che si esegue da uno dei propri legamenti senza interrompere il contatto tra le lame.

AZIONI AUSILIARIE COPERTINO: si effettua esercitando un leggero appoggio sulla lama avversaria allo scopo di deviarla dalla linea di offesa. INTRECCIATA: è una battuta che si esegue dai propri legamenti di terza e quarta , e dagli stessi legamenti avversari , battendo nello stesso senso del legamento. BATTUTA DI QUARTA FALSA: si esegue quando la lama avversaria è tenuta sulla linea bassa del fianco, battendo in senso orizzontale da destra a sinistra. RIPRESA D’ATTACCO: è una seconda azione d’offesa che ha inizio dall’affondo, cioè immediatamente dopo l’esito negativo della prima, ed è resa possibile dalla mancata reazione dell’avversario dopo essersi difeso. DISARMO: si tende a far perdere il controllo dell’arma all’avversario, esistono 2 tipologie di disarmo, VERTICALE e SPIRALE.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!