Classe Quinta Scuola Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le divinità della Grecia antica
Advertisements

della scuola Elena Guerra
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
La cultura delle Pòleis
Articolazione delle conoscenze
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
L'antica Grecia.
Gli antichi Greci.
L' antica Grecia L' antica Grecia.
IL MONDO DEI GRECI.
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
L' antica Grecia.
L'antica Grecia.
GLI DEI DELLA GRECIA.
VIAGGIO VIRTUALE.
I FENICI.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
I Greci.
LA GRECIA ANTICA.
I greci.
I GRECI.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
ARTE MESOPOTAMICA.
La bibbia.
Il Vicino Oriente Antico
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Il mito.

ENEIDE Epica Romana.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Tra storia, arte e natura
Il mito
LA BIBBIA.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
I FENICI.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
Eva Adinolfi Flavio D. Borriello
L’Arte Greca di M.L..
I BABILONESI.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
I FENICI.
I fenici.
Lingua, religione, giochi quello che univa i greci
RELIGIONE GRECA.
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
LA BIBBIA.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Il mito
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Classe Quinta Scuola Primaria I Greci Classe Quinta Scuola Primaria

Dove? Quando? La Polis Religione Arte Commercio Sport

Dove? La civiltà greca sorse nel Peloponneso, in Grecia. In seguito, a causa della mancanza di cibo, i Greci, si misero in viaggio alla ricerca di nuove terre da coltivare, le colonie.

Dove? Le colonie furono fondate lungo le coste dell’Africa del Nord, del vicino Oriente e dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Ognuna era indipendente dalla madrepatria e molte di esse diventarono città importanti.

Quando? La civiltà greca si sviluppò a partire dal 1100 a.C.

La Polis La polis comprendeva la città dentro le mura con la comunità dei cittadini e tutto il territorio circostante (campi, villaggi, pascoli e porti). Le polis erano costruite secondo uno schema che prevedeva tre zone principali: in alto l’acropoli, in basso l’agorà e la kora (i campi fuori dalle mura con il porto)

Religione I greci erano politeisti. Rappresentavano e attribuivano ai loro dèi atteggiamenti simili agli uomini. C’erano dei racconti su di loro, i miti. Alcuni personaggi erano semidei, cioè nati da un dio e un essere umano, come Eracle. I Greci pensavano che gli dèi avessero una casa sulla cima del monte Olimpo.

Prima di prendere decisioni importanti i Greci interrogavano le divinità per avere consigli. Per farlo si rivolgevano all’oracolo, ossia un sacerdote o sacerdotessa che viveva in un tempio chiamato santuario e parlava a nome delle divinità.

Gli dèi erano: Demetra dea della fecondità e dell’agricoltura, sorella di Zèus, Artemide dea della caccia e sorella di Apollo, Ermes messaggero degli dèi, signore delle strade, dei ladri e del commercio, accompagnava i morti nell’oltretomba, Zèus padre di tutti gli dèi e dio della giustizia, Poseidone dio del mare e delle tempeste.

C’erano poiEros dio dell’amore, Apollo dio del Sole, della poesia,della musica e della medicina, Afrodite dea dell’amore e della bellezza, Era moglie di Zèus e dea dei matrimoni e delle nascite, Atena dea sapienza e della saggezza.

Arte Molte opere d’atrte arrivate fino a noi testimoniano la grandezza degli architetti, scultori e pittori di quel tempo.L’edificio più curato era il tempio. I più antichi erano in legno, mentre quelli moderni in pietra e marmo. Erano sorretti da un colonnato esterno e abbelliti da bassorilievi che narravano storie di dèi e di uomini.

Arte L’unica traccia che rimane della pittura greca sono le decorazioni sui vasi di ceramica che forniscono informazioni preziose sulla vita in Grecia. Corinto e Atene erano i due grandi centri di produzione della ceramica (vasi, piatti, ciotole e lampade). Questi oggetti erano molto diffusi in tutta la Grecia e venivano venduti in tutte le città del Mediterraneo

Arte I Greci decoravano i vasi di ceramica con una tecnica chiamata a figure nere. Intorno alla fine del sesto secolo a.C. gli Ateniesi inventarono una nuova tecnica detta a figure rosse.

Commercio L’Italia meridionale fu una delle mete preferite dei coloni greci per le sue pianure fertili e le coste piene di porti naturali. Gli abitanti di queste nuove città-stato diffusero in Italia non solo la lingua, la religione e la cultura greca,ma anche il modo di costruire le città, che divennero così ricche e fiorenti tanto da meritarsi l’appellativo romano di Magna Grecia, che significa “ Grande Grecia”.

Commercio A causa della loro ricchezza, le polis della Magna Grecia erano spesso soggette agli attacchi di altri popoli. Il nemico più temibile era Cartagine, una colonia fenicia sulla costa nordafricana, che aveva fondato colonie lungo le coste dell’ Africa settentrionale e in Sicilia.

Sport Nella città di Oimpia, nel Peloponneso, ogni 4 anni tra luglio e agosto, si svolgevano in città giochi in onore del dio Zeus, detti Olimpiadi. Nel 776 a. C. venne scritto un elenco di vincitori: da questo si è dedotto che in quell’anno si svolsero le prime Olimpiadi. Per permettere ad atleti e spettatori di raggiungere Olimpia, durante lo svolgimento dei Giochi olimpici tutte le guerre erano sospese.

Sport Dato che le Olimpiadi avvenivano con regolarità ogni 4 anni furono usate come calendario per datare gli eventi storici. I Giochi olimpici erano 20 (corsa, lotta, pugilato, ecc…) da svolgere in 7 giorni. I Giochi olimpici si svolsero dal 776 a.C. al 393 d.C.: in tutto si tennero 292 edizioni. La patecipazione era riservata ai cittadini maschi greci e i vincitori delle gare erano premiati con una corona di alloro.