Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
alla cultura scientifica
Lavorare per competenze
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
MIUR- Sala della Comunicazione
Cittadinanza e Costituzione
Conoscenze, abilità, competenze
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il turismo nella Costituzione, come valore e
MIUR- Sala della Comunicazione
Roncola – Capizzone - Strozza
Democrazia e cittadinanza
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il Progetto.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
MIUR- Sala della Comunicazione
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
MIUR- Sala della Comunicazione
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Approfondimenti.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza IL QUADRO NORMATIVO Cittadinanza e Costituzione è un insegnamento introdotto dall’art. 1 del D.L. n. 137/2008, convertito con modificazioni dalla L. 169/2008 e ribadito nei successivi regolamenti attuativi della c.d. Riforma Gelmini: DPR n. 88/2010 (Riordino degli Istituti Tecnici)

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza I DOCUMENTI MINISTERIALI I principali: - Documento d’indirizzo per la sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione del 4/3/2009 - CM n. 86 del 27/10/2010  L?insegnamento Cittadinanza e Costituzione. nella scuola secondaria di secondo grado entra nelle aree storico- geografica e storico-sociale che si integrano ed arricchiscono in dimensione pluri - multidisciplinare trasversale tra loro e con le altre discipline.

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza IL CONTESTO EUROPEO RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E  DEL CONSIGLIO 18/12/2006: Tra le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente vi sono le COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (competenze  personali,  interpersonali  e interculturali  e  tutte  le  forme  di  com portamento  che  consentono  alle  persone  di partecipare  in  modo  efficace  e  co struttivo  alla  vita  sociale  e  lavorativa.  La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale.)   La competenza civica e  in  particolare  la  conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza  e  diritti  civili)  dota le persone degli strumenti per impegnarsi a  una partecipazione attiva e democratica»

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza LA DECLINAZIONE ITALIANA DM 22/8/2007 n. 139: Regolamento in materia di obbligo di istruzione, che nell’ALLEGATO 2 individua le8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CITTADINANZA: CITTADINANZA ATTIVA La Cittadinanza non é più solo intesa come acquisizione di uno status legale, all’interno di una comunità politica,conferito sulla base di criteri di appartenenza parentale, etnoculturale o territoriale ma anche come vero e proprio processo sociale, nel quale la titolarità di diritti e doveri, uguali per tutti, è affiancata dalla capacità di ciascuno di esercitarli concretamente, nella pratica quotidiana, e di partecipare alla vita politica e sociale. Coinvolgimento attivo degli studenti tramite esperienze concrete.

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza TRASVERSALITẶ DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL CURRICOLO SCOLASTICO SALUTE E SICUREZZA QUALI NUCLEI TEMATICI DELL’INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE   PRINCIPI DI BASE Salute e sicurezza sono due concetti multidimensionali e strettamente correlati. Anche nel D.lgs 81/08 il concetto di sicurezza è sempre legato a quello di salute, di cui è riportata la definizione:

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza TRASVERSALITẶ DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL CURRICOLO SCOLASTICO - SALUTE E SICUREZZA QUALI NUCLEI TEMATICI DELL’INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRINCIPI DI BASE Salute e sicurezza sono due concetti multidimensionali e strettamente correlati. Anche nel D.lgs 81/08 il concetto di sicurezza è sempre legato a quello di salute, di cui è riportata la definizione: SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o infermità (OMS 1948 e art. 2,c.1,l.o Dlgs 81/08)

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza I CONCETTI DI SALUTE E SICUREZZA SICUREZZA ACCEZIONE VALORIALE Principio compreso nella nozione più ampia di salute NEI LUOGHI DI LAVORO VALORE FONDANTE DEL BENESSERE LAVORATIVO E DIRITTO PRIMARIO DELLA PERSONA

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza LA COSTITUZIONE Art. 2, 4, 32,35 e 41 Individuano la salvaguardia della persona umana e della sua integritàpsicofisica come un diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività tutelato dallo stato, senza condizionamenti quali ad es. la convenienza produttiva o la fattibilità economica circa la scelta e la predisposizione di condizioni di lavoro sicure e salubri PRINCIPIO DELLA MASSIMA SICUREZZA TECNOLOGICAMENTE POSSIBILE (Art.15 c.1 Dlgs 81/08)

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza LA GIURISPRUDENZA La salute è un bene primario che assurge a diritto fondamentale della persona e impone piena ed esaustiva tutela...la tutela della salute riguarda la generale e comune pretesa dell’individuo a condizioni di vita, di ambiente e di lavoro che non pongano arischio questo bene essenziale (Corte Cost. n. 399/1996) La tutela dell’ambiente di lavoro va intesa nella nozione più ampia riferita alla salute, alla sicurezza e al benessere psicofisico del lavoratore (Corte di giustizia della comunità europea sentenza 12/11/1996)

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza LA SICUREZZA UMANA IN AMBITO CULTURALE- EDUCATIVO Decreto n. 45/2011 MIUR- ANSAS «Una delle tematiche dell’educazione alla cittadinanza attiva, intesa quale etica della responsabilità individuale e sociale e nella sua accezione multidimensionale e interdisciplinare in risposta a bisogni primari quali educazione, salute, lavoro, ambiente sano, sviluppo sostenibile, coesione sociale»

Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza SALUTE E SICUREZZA NELLA L. 107/2015 art. 1 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI - Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica ….consapevolezza dei diritti e dei doveri... - Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità… -Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo dei comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport… -Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico, -Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con BES