Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di qualificazione alla funzione di
Advertisements

Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 3 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Corso per Arbitro di Calcio Regola 5 – L’Arbitro
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 9 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 15 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 7 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 6 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 1 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 14 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 13 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 4 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
IL MINIBASKET A 9 /10 ANNI.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
CALCIO A CINQUE FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
PROGRAMMA MINI ARBITRI
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
settore tecnico arbitrale
CAMPIONATO VOLLEY MASCHILE
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
IL MEDICO.
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
ASSENZA E INFORTUNIO ARBITRI
Compilazione del rapporto arbitrale
BENVENUTI TUTTI ALLA RTO
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
BENVENUTI TUTTI ALLA RTO
Regola 1: Il terreno di gioco
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
L’inizio e la ripresa di gioco
L’equipaggiamento dei calciatori
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 14: il calcio di rigore
Regola 10: L’esito di una gara
Regola 15: La rimessa dalla linea laterale
Regola 13: I calci di punizione
Regola 17: Il calcio d’angolo
Altre indicazioni Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 1: Il terreno di gioco
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Linee guida pratiche per UDG
Regola 7: La durata della gara
Il pallone in gioco e non in gioco
Regola 16: Il calcio di rinvio
Transcript della presentazione:

Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C. AIA QUALITY APPROVED Settore Tecnico A.I.A. Regola 5: L’Arbitro

1. L’AUTORITA’ DELL’ARBITRO Ogni gara si disputa sotto il controllo di un arbitro, al quale è conferita tutta l’autorità necessaria per far osservare le Regole del Gioco nell’ambito della gara che è chiamato a dirigere

2. DECISIONI DELL’ARBITRO Le decisioni saranno assunte dall’arbitro al meglio delle sue possibilità in conformità con le Regole del Gioco Le decisioni dell’arbitro e di tutti gli ufficiali di gara devono essere sempre rispettate L’arbitro non può cambiare una decisione, se si rende conto che è errata, se è stata eseguita una ripresa di gioco ha segnalato la fine del 1 o 2 periodo di gioco (inclusi i supplementari) e lasciato il terreno di gioco la gara è terminata

R5 3. POTERI E DOVERI Fa osservare le Regole del Gioco Dirige in collaborazione con gli altri ufficiali di gara Funge da cronometrista Sopraintende e/o indica la ripresa di gioco Applica il vantaggio

R5 3. POTERI E DOVERI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Ha l’autorità di adottare provvedimenti disciplinari, da quando entra sul terreno di gioco a quando lo abbandona, verso calciatori e dirigenti Punisce l’infrazione più grave (infrazioni contemporanee) in termini di: provvedimento disciplinare (R>G) ripresa di gioco (diretto >indiretto) gravità fisica (F di contatto>FM) impatto tattico (attacco>difesa)

R5 3. POTERI E DOVERI CALCIATORI INFORTUNATI Infortunio lieve: il gioco prosegue fino alla prima interruzione Infortunio grave: si interrompe il gioco per permettere i soccorsi (cure fuori dal TDG). Cure in campo solo se l’infortunio è: Del portiere Del portiere + calciatore Due o più calciatori stessa squadra Infortunio grave Infortunio per fallo che comporta un o

R5 3. POTERI E DOVERI CALCIATORI INFORTUNATI Calciatore che sanguina: deve uscire dal TDG per arrestare la perdita di sangue e può rientrare solo dopo verifica che la perdita sia arrestata Se vengono autorizzati i barellieri ad entrare sul terreno di gioco, il calciatore dovrà uscire dallo stesso o in barella o a piedi. Se si rifiuta . . . Se il calciatore infortunato deve essere ammonito/espulso, il cartellino gli va mostrato prima dell’uscita dal terreno di gioco

R5 3. POTERI E DOVERI INTERFERENZA ESTERNA Illuminazione artificiale inadeguata Lancio di oggetto da uno spettatore Fischio di uno spettatore che interferisce col gioco Un secondo pallone o un animale entra sul terreno di gioco L’arbitro non consente che persone non autorizzate entrino sul terreno di gioco

4. VIDEO ASSISTANT REFEREE (VAR) Ove previsto, l’arbitro può essere assistito dal VAR, solo in caso di chiaro ed evidente errore o grave incidente non visto: gol/no gol calcio di rigore/ no calcio di rigore espulsioni dirette errore di identità sui provvedimenti disciplinari

5. EQUIPAGGIAMENTO DELL’ARBITRO OBBLIGATORIO Fischietto Orologi Cartellini Taccuino ALTRO EQUIPAGGIAMENTO Bandierine elettroniche, auricolari, ecc EPTS Anche agli ufficiali di gara è proibito indossare gioielleria o altro equipaggiamento elettronico

6. RESPONSABILITA’ DELL’ARBITRO L’arbitro non è responsabile di: Infortuni Danni materiali Danni subìti o altro che sia imputabile a una decisione presa in base alle Regole del Gioco o alle normali procedure previste per organizzare, disputare o dirigere una gara Impraticabilità Interferenze spettatori Equipaggiamento Idoneità attrezzature Infortuni

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Direzione delle gare ufficiali L’arbitro è designato dal competente Organo Tecnico Quando non è prevista la designazione degli assistenti ufficiali: assistenti di parte

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Poteri e doveri dell’arbitro in ordine all’inizio, alla prosecuzione o alla interruzione delle gare Gara pro forma Persone non autorizzate che si sono introdotte nel recinto di gioco

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R A P O T D I G

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Altri doveri dell’arbitro Informare la Federazione di atti o fatti irregolari Illecito sportivo Assenza dell’arbitro designato Tempo di attesa e requisiti dell’arbitro supplente Entrambe le Società hanno l’obbligo di ricercare un altro arbitro, contattando il competente Organo Tecnico dell’AIA

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Comportamento dei calciatori sul terreno di gioco Saluto al pubblico delle squadre Apprezzamenti o proteste verso ufficiali di gara non consentiti Capitano e sue responsabilità

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Persone ammesse nel recinto di gioco Dirigente Accompagnatore Ufficiale (DAU) Medico sociale Allenatore e operatore sanitario ausiliario Calciatori di riserva Dirigente addetto ufficiali di gara (soc. ospitante) Chiunque sia ammesso nel recinto di gioco deve essere identificato dall’arbitro, sedere in panchina e tenere un comportamento corretto se autorizzati dalla Società ospitante che ne assume la responsabilità, possono accedere raccattapalle, fotografi, radiocronisti, ecc Allontanamento del medico sociale

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Tutela dell’ordine pubblico in occasione delle gare LE SOCIETA’ SONO RESPONSABILI PER: tutela e mantenimento dell’ordine pubblico comportamento dei propri tifosi accensione e eventuale lancio materiale pirotecnico e manifestazioni di discriminazione comportamenti discriminatori (razza, colore, religione, sesso, ecc) richiesta di adeguata forza pubblica

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R5 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Assistenza agli ufficiali di gara Le Società devono: proteggere gli arbitri prima/durante/dopo la gara mettere a loro disposizione un addetto agli arbitri (società ospitante) anche i calciatori sono obbligati a dare protezione agli arbitri Commissari di campo Riferiscono in merito all’organizzazione, alle misure di ordine pubblico, al comportamento del pubblico, dirigenti e squadre. Possono entrare nel recinto di gioco e concorrono alla tutela degli ufficiali di gara

Associazione Italiana Arbitri AIA QUALITY APPROVED La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l’argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici Realizzato da KATIA SENESI & DANILO FILACCHIONE 20