IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
Il punto su ripresa e consumi
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Timidi segnali positivi
La criminalità in Italia
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Prospettive evolutive
La produzione aggregata
CorteFranca 11/07/2016 Benvenuti.
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
L’informazione asimmetrica
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
I fondamenti della concorrenza imperfetta
L’approccio all’analisi di settore
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Protezione nominale e protezione effettiva
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Caratteristiche dell’indagine
L’indagine statistica
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Osservatorio Trasporti
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Statistica.
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Il ciclo di vita del prodotto
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
L’informazione asimmetrica
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto IVASS, 1° febbraio 2019

Importanza dell’r.c. auto Tra i primi 20 nel paniere ISTAT di 102 prodotti e servizi Peso a livello nazionale 1.2% della spesa annua In certe aree (a bassa spesa e alta r.c. auto) anche 4% Importante quasi quanto la spesa per frutta o scarpe Più importante della spesa per l’acqua o il vino o il dentista

Prima del 2013 Dibattito tra sordi e senza una base comune Confusione tra prezzi e tariffe Disaccordo sui livelli ma anche sulla dinamica Consumatori: «prezzi abnormi, soprattutto al Sud» Imprese: «frodi abnormi, soprattutto al Sud» Dati dei «comparatori»

Dal 2013 Indagine campionaria sui prezzi e la loro distribuzione (valori medi, variabilità nel tempo e nelle province, clausole contrattuali….) Focus sui prezzi e non sulle tariffe (=prezzi prima degli sconti) Comportamento dei guidatori (panel) Comportamento delle imprese Campione stratificato (trimestrale) di 2 mil di targhe su circa 6 mil di nuove polizze Grado di copertura oltre il 30% (precisione circa 20 mila volte superiore a quella dei normali sondaggi d’opinione) Creazione e mantenimento di un panel di 1 mil di soggetti-proprietari su 21 mil di patenti (es. analisi cambio compagnia, sinistrosità e coperture etc.)

3 primi messaggi fondamentali Base informativa scientificamente validata e unica nel panorama nazionale e internazionale I dati delle altre «fonti» (comparatori etc.) rappresentano solo se stessi I numeri di un negozio non possono sostituire le rilevazioni Istat né possono avere pari dignità e risonanza senza i caveat dell’informazione potenzialmente ingannevole

La costruzione del database implica un complesso flusso di dati tra IVASS, ANIA e circa 50 compagnie In sintesi: IVASS estrae il campione di 2 mil di targhe associate ai nuovi contratti dall’universo delle auto private IVASS invia a ciascuna compagnia l’insieme delle targhe associate ai contratti sottoscritti nel trimestre La compagnia arricchisce il flusso di ritorno con le relative informazioni sui contratti ANIA restituisce un flusso analogo con le sole informazioni su AR e caratteristiche del veicolo Questo processo garantisce il pieno controllo delle informazioni da parte di IVASS e dunque l’imparzialità e la correttezza delle informazioni

I fatti principali: Valore assoluto e trend dei prezzi effettivi (media e mediana) Evoluzione nel tempo della distribuzione dei prezzi nella sua interezza Variabilità nel territorio e divergenze temporali tra province Tasso di penetrazione e trend della scatola nera Prezzi e scatola nera tra le province Il premio tra le classi di età e il trend nel tempo Chi, come, quando, perché si cambia compagnia Trend del tasso di cambio compagnia e scatola nera

Media vs mediana: l’effetto outliers La mediana è un quantile: 50% dei soggetti hanno fino a quel livello (es. 1°decile=10% dei soggetti hanno fino a quel livello) media mediana mediana=media moda outliers Distrib.simmetrica Distrib.asimmetrica

I dati del terzo trimestre del 2018 Prezzo medio III trim 2018= 419 euro Prezzo mediano inferiore di 43 euro (-10.3%) Il 50 per cento degli assicurati paga meno di 376 euro l 90 per cento degli assicurati meno di 648 euro Solo il 10 per cento degli assicurati meno di 237 euro.

Il trend dei prezzi (media e mediana) è decrescente ma la riduzione è in decelerazione variazione del prezzo medio su base annua è pari a –0,3 per cento (-0,6% la mediana)

asimmetria 2018 2014

Il differenziale tra Napoli e Aosta è diminuito dal 2013 al 2016 e ora stabile intorno a 250 euro (-46% in 6 anni)

Il tasso di penetrazione della scatola nera è raddoppiato in 5 anni e ormai stabile intorno al 20% ma…enormi differenze territoriali

Alta penetrazione scatola nera dove prezzi alti: i «buoni» vogliono differenziarsi dai «cattivi» Molte BB

Chi cambia compagnia? I guidatori rischiosi? Che succede se misuriamo il prezzo solo sul sotto-campione dei clienti che hanno cambiato compagnia? Sovrastimiamo il prezzo medio!

Tasso di cambio compagnia e prezzi sono positivamente correlati concorrenza - mobilità - calo dei prezzi

Minore il tasso di cambio in contratti con bb (lock-in), ma ora in riallineamento. Gli incentivi (sconti) contano!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE