IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

LA LITOSFERA.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
I Minerali delle rocce magmatiche
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il Suolo.
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
Geosistema Il biosistema
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
OSSERVANDO IL SUOLO Lavoro svolto in seguito alla partecipazione al progetto Orto Diaz realizzato nel cortile della scuola con il prof. Ettore Spano.
Processi pedogenetici
Le Rocce.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
L’ambiente e l’ecologia
Caratteristiche Chimiche
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Classe 1^B a.s. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
IL PETROLIO.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
LA LITOSFERA.
wordpress
Sono aggregati di minerali
ECOSISTEMA.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
La litosfera: rocce e minerali
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Presentazione di Giorgia Gariboldi
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
SOSTANZA ORGANICA 1.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Riflette la storia del suolo
Lavoro di gruppo di scienze naturali
La litosfera: rocce e minerali
Tessitura.
Vengono classificate in
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Prof.ssa Carolina Sementa
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LA LITOSFERA Partecipanti:
Il Suolo.
SOSTANZA ORGANICA 1.
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Transcript della presentazione:

IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze minerali e residui organici, il suolo influenza lo sviluppo della vegetazione e di conseguenza la distribuzione degli animali e degli insediamenti umani. L’osservazione di una sezione orizzontale ci permette di distinguere tre strati: Suolo, Sottosuolo e Roccia Madre.

SUOLO: nel suolo sono riconoscibili tre strati: Lettiera: strato più superficiale formato da resti animali e vegetali in decomposizione; Humus: strato formato da materiale organico quasi completamente decomposto e sostanze inorganiche (fertilizzano il terreno); Strato minerale: qui troviamo ghiaia, sabbia, limo e argilla (quantità diverse) e sali minerali (derivanti dalla decomposizione della materia organica)

SOTTOSUOLO: grossi frammenti di roccia sgretolata compattati dal terreno; ROCCIA MADRE: strato di roccia dura e compatta da cui deriva lo strato sovrastante.